66 514
contributi
m (Sostituzione testo - "(\[\[zh:.*\]\])" con " ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "’" con "'") |
||
Riga 3: | Riga 3: | ||
== Biografia == | == Biografia == | ||
Nato nel [[1904]] in una grande famiglia di letterati [[Confucio|confuciani]] della città di Chengdu, sin | Nato nel [[1904]] in una grande famiglia di letterati [[Confucio|confuciani]] della città di Chengdu, sin dall'infanzia conosce l'infelicità della popolazione di basso ceto. Dimostra fin da molto giovane simpatia e aderenza all'[[anarchia]] (lo pseudonimo scelto per firmare le sue opere, è composto dalla prima sillaba di [[Bakunin]], ''Ba'', e dall'ultima di [[Kropotkin]], ''Kin'', Jin secondo la pronuncia cinese). | ||
Nel [[1920]] si iscrive alla Scuola di Specializzazione in Lingue Straniere di Chengdu dove studia inglese. Tre anni dopo si trasferisce a Shanghai e dopo a Nanchino. È in questo periodo che si avvicina all'[[anarchismo]] e all'[[Esperanto]], lingua con cui comincia a scrivere trattati politici sulla [[Haymarket Square|Rivolta di Haymarket]]. | Nel [[1920]] si iscrive alla Scuola di Specializzazione in Lingue Straniere di Chengdu dove studia inglese. Tre anni dopo si trasferisce a Shanghai e dopo a Nanchino. È in questo periodo che si avvicina all'[[anarchismo]] e all'[[Esperanto]], lingua con cui comincia a scrivere trattati politici sulla [[Haymarket Square|Rivolta di Haymarket]]. |