66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "" con "") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "’" con "'") |
||
Riga 20: | Riga 20: | ||
Durante il periodo di attività dell'[[Internazionale antiautoritaria]], che si sciolse nel [[1880]], [[Bakunin]] elesse sostanzialmente la [[Svizzera]] come sua residenza, acquistando nell'estate del [[1873]], grazie ai capitali forniti dall'amico [[Carlo Cafiero]], un appezzamento di terreno a Minusio (nel Canton Ticino), chiamato "[[La Baronata]]", dove fece costruire una nuova abitazione per lui e per tutti i rivoluzionari che desideravano soggiornarvi per periodi più o meno lunghi. In [[Svizzera]] sostarono anarchici e\o rivoluzionari italiani come [[Anna Kuliscioff]], [[Amilcare Cipriani]], [[Andrea Costa]], che spesso si ritrovarono fianco a fianco di esuli comunardi come [[Antoine Perrare]] e [[Louis Pindy]] e di tanti altri compagni e compagne. <ref>[http://www.anarca-bolo.ch/cbach/biografie.php?id=6 Cantiere biografico degli anarchici in Svizzera]</ref> | Durante il periodo di attività dell'[[Internazionale antiautoritaria]], che si sciolse nel [[1880]], [[Bakunin]] elesse sostanzialmente la [[Svizzera]] come sua residenza, acquistando nell'estate del [[1873]], grazie ai capitali forniti dall'amico [[Carlo Cafiero]], un appezzamento di terreno a Minusio (nel Canton Ticino), chiamato "[[La Baronata]]", dove fece costruire una nuova abitazione per lui e per tutti i rivoluzionari che desideravano soggiornarvi per periodi più o meno lunghi. In [[Svizzera]] sostarono anarchici e\o rivoluzionari italiani come [[Anna Kuliscioff]], [[Amilcare Cipriani]], [[Andrea Costa]], che spesso si ritrovarono fianco a fianco di esuli comunardi come [[Antoine Perrare]] e [[Louis Pindy]] e di tanti altri compagni e compagne. <ref>[http://www.anarca-bolo.ch/cbach/biografie.php?id=6 Cantiere biografico degli anarchici in Svizzera]</ref> | ||
Queste ed altre presenze fecero sì che l'ideale rivoluzionario non si spense con la fine dell'[[Internazionale antiautoritaria|Internazionale anarchica]] e negli ultimi quindici anni del secolo fiorirono numerose pubblicazioni anarchiche come «L'Avvenire», | Queste ed altre presenze fecero sì che l'ideale rivoluzionario non si spense con la fine dell'[[Internazionale antiautoritaria|Internazionale anarchica]] e negli ultimi quindici anni del secolo fiorirono numerose pubblicazioni anarchiche come «L'Avvenire», «L'Emigrante Ticinese Illustrato» e «L'Almanacco socialista anarchico», grazie all'attivismo di anarchici come [[Luigi Bertoni]], [[Carlo Frigerio]] ed [[Hemile Held]]. | ||
== Il novecento == | == Il novecento == | ||
Riga 57: | Riga 57: | ||
== Il XXI° secolo == | == Il XXI° secolo == | ||
Pur mancando sezioni dell'[[AIT-anarcosindacalista| AIT anarco-sindacalista]], dell'[[Internazionale delle Federazioni Anarchiche|IFA]] e del network [[Anarkismo.net]], nel paese non mancano le attività dei gruppi anarchici, spesso in stretta collaborazione con i loro compagni italiani,<ref>[http://www.informa-azione.info/svizzera_formalizzata_l039accusa_contro_silvia_billy_e_costa Si veda il caso di Billy, Costa e Silvia (un ticinese di 26 anni residente in Italia, un agricoltore piemontese di 34 anni e sua moglie, una studentessa di 29 - )]: ''[http://www.cpogramigna.org/?p=1762 | Pur mancando sezioni dell'[[AIT-anarcosindacalista| AIT anarco-sindacalista]], dell'[[Internazionale delle Federazioni Anarchiche|IFA]] e del network [[Anarkismo.net]], nel paese non mancano le attività dei gruppi anarchici, spesso in stretta collaborazione con i loro compagni italiani,<ref>[http://www.informa-azione.info/svizzera_formalizzata_l039accusa_contro_silvia_billy_e_costa Si veda il caso di Billy, Costa e Silvia (un ticinese di 26 anni residente in Italia, un agricoltore piemontese di 34 anni e sua moglie, una studentessa di 29 - )]: ''[http://www.cpogramigna.org/?p=1762 Nell'aprile 2010 Silvia, Costa e Billy, compagni anarchici, vengono arrestati nei pressi di Zurigo con l'accusa di voler attaccare con esplosivo il centro di nanotecnologia dell'IBM a Rueschlikon.]''</ref> francesi e tedeschi. In questo nuovo secolo, i circoli o i gruppi maggiormente presenti sul territorio sono: [[CSOA il Molino|InfoSpazio C.S.A il Molino]] (Lugano), [[Spazio anarchico « La Vendetta »]] (Lugano), [[Circolo Carlo Vanza]] (Locarno), CSA Auletta (Locarno), [[Libreria “Diffusione del Sapere”]] (Bellinzona), [[CIRA|Centro internazionale di Ricerche sull'Anarchismo]] (Losanna), [[Libreria Basta!]] (Losanna), [[Espace Autogeré]] (Losanna), [[Coopérative Espace Noir]] (Saint-Imier), [[Librairie du Boulevard]] (Ginevra), ''[[Usine]]'' (Ginevra) e ''[[Reitschule]]'' (Berna). | ||
Stampato dalla [[La Cooperativa Tipolitografica]] di Carrara, nel [[2007]] ha visto la luce in Ticino un nuovo periodico: ''[[Voce libertaria]]''. La rivista, che esce 4 volte all'anno, ha preso il posto di ''LiberAzione'', che è stata pubblicata per tre anni a partire dal [[2004]] dallo stesso gruppo dirigente. | Stampato dalla [[La Cooperativa Tipolitografica]] di Carrara, nel [[2007]] ha visto la luce in Ticino un nuovo periodico: ''[[Voce libertaria]]''. La rivista, che esce 4 volte all'anno, ha preso il posto di ''LiberAzione'', che è stata pubblicata per tre anni a partire dal [[2004]] dallo stesso gruppo dirigente. |