66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "’" con "'") |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
'''Giorno precedente''': [[6 Luglio]] | '''Giorno precedente''': [[6 Luglio]] | ||
* [[1852]] - [[Russia]]: a Kazan nasce [[Vera Figner]] (''[[25 giugno]], secondo il calendario giuliano''), militante | * [[1852]] - [[Russia]]: a Kazan nasce [[Vera Figner]] (''[[25 giugno]], secondo il calendario giuliano''), militante dell'[[Internazionale antiautoritaria]] e prossima alle idee di [[Bakunin]]. In seguito sarà militante di [[Narodnaja Volja]], un'organizzazione populista che assassinerà lo zar Alessandro II. | ||
* [[1871]] - [[Francia]]: a Parigi viene arrestato [[Celeste Hardouin]], insegnante e [[comunarda]] francese. La sua "colpa" fu quella di avere assistito due volte alle riunioni del club della [[rivoluzione sociale]] nella [[chiesa]] Saint-Michel del Batignolles. Sarà liberata il [[17 ottobre]]. | * [[1871]] - [[Francia]]: a Parigi viene arrestato [[Celeste Hardouin]], insegnante e [[comunarda]] francese. La sua "colpa" fu quella di avere assistito due volte alle riunioni del club della [[rivoluzione sociale]] nella [[chiesa]] Saint-Michel del Batignolles. Sarà liberata il [[17 ottobre]]. | ||
Riga 7: | Riga 7: | ||
* [[1890]] - [[Francia]]: a Teil nasce [[Marius Paul Metge]], [[Anarco-individualismo|anarchico-individualista]] ed [[Illegalismo|illegalista]] membro della [[Jules Bonnot|Bande Bonnot]]. | * [[1890]] - [[Francia]]: a Teil nasce [[Marius Paul Metge]], [[Anarco-individualismo|anarchico-individualista]] ed [[Illegalismo|illegalista]] membro della [[Jules Bonnot|Bande Bonnot]]. | ||
* [[1892]] - [[USA]]: viene scritta la canzone ''A Man Named Carnegie''. Il testo racconta lo [[sciopero]] di Homestead e il conseguente massacro di 11 operai. In seguito | * [[1892]] - [[USA]]: viene scritta la canzone ''A Man Named Carnegie''. Il testo racconta lo [[sciopero]] di Homestead e il conseguente massacro di 11 operai. In seguito l'anarchico [[Alexander Berkman]] li vendicherà assassinando il padrone delle Acciaierie Canergie, mandante degli assassini. | ||
* [[1900]], in [[Svizzera]]: a Ginevra ''[[Il Risveglio anarchico]]'', [[stampa anarchica|giornale anarchico]] fondato da [[Luigi Bertoni]], pubblica il suo primo numero. | * [[1900]], in [[Svizzera]]: a Ginevra ''[[Il Risveglio anarchico]]'', [[stampa anarchica|giornale anarchico]] fondato da [[Luigi Bertoni]], pubblica il suo primo numero. | ||
Riga 13: | Riga 13: | ||
* [[1903]] - [[USA]]: inizia la "March of the Mill Children". [[Mary Harris Jones]] intendeva arrivare alla Casa Bianca per denunciare le dure condizioni di lavoro dei bambini. Arrivati a Washington, T. Roosvelt si rifiuterà di incontrare i rappresentanti della marcia. | * [[1903]] - [[USA]]: inizia la "March of the Mill Children". [[Mary Harris Jones]] intendeva arrivare alla Casa Bianca per denunciare le dure condizioni di lavoro dei bambini. Arrivati a Washington, T. Roosvelt si rifiuterà di incontrare i rappresentanti della marcia. | ||
* [[1919]] - [[Germania]]: inizia il processo contro | * [[1919]] - [[Germania]]: inizia il processo contro l'anarchico [[Erich Muhsam]]. Si concluderà il [[12 aprile]] con la condanna per alto tradimento a 15 anni di [[carcere]]. | ||
* [[1972]] - [[Italia]]: a Salerno i fascisti tengono un agguato contro [[Giovanni Marini]], giovane anarchico del luogo, che riesce però a difendersi uccidendo uno degli aggressori, il [[Fascismo|fascista]] Carlo Falvella. | * [[1972]] - [[Italia]]: a Salerno i fascisti tengono un agguato contro [[Giovanni Marini]], giovane anarchico del luogo, che riesce però a difendersi uccidendo uno degli aggressori, il [[Fascismo|fascista]] Carlo Falvella. |