66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (1 revision imported) |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "’" con "'") |
||
Riga 3: | Riga 3: | ||
== Biografia == | == Biografia == | ||
Operaio meccanico, si arruola volontario | Operaio meccanico, si arruola volontario nell'esercito francese combattendo contro gli Austriaci nella campagna d'Italia nel [[1859]]. Tornato in Francia, lavora alle acciaierie Schneider di Le Creusot ed è tra gli organizzatori degli scioperi del gennaio [[1870]]. Per questo motivo è licenziato e poi arrestato il [[1 maggio|1° maggio]] come sospetto internazionalista. Assolto al processo, nel settembre è ufficiale della Guardia nazionale durante l'assedio di Parigi e delegato al Comitato centrale della Guardia. | ||
Quando l'assedio si conclude e Parigi deve far fronte al governo reazionario di Thiers, Assi viene nominato comandante del 67° battaglione e il [[18 marzo]] [[1871]] è governatore dell'Hôtel de Ville. Fa parte dal [[26 marzo]] del Consiglio della Comune, occupandosi degli armamenti. Fatto prigioniero dai versagliesi il [[21 maggio]], il [[2 settembre]] è condannato alla deportazione nell'isola di Nouméa, in Nuova Caledonia, dove sceglie di restare anche dopo l'amnistia, sopraggiunta nel luglio del [[1880]], e vi muore sei anni dopo. | Quando l'assedio si conclude e Parigi deve far fronte al governo reazionario di Thiers, Assi viene nominato comandante del 67° battaglione e il [[18 marzo]] [[1871]] è governatore dell'Hôtel de Ville. Fa parte dal [[26 marzo]] del Consiglio della Comune, occupandosi degli armamenti. Fatto prigioniero dai versagliesi il [[21 maggio]], il [[2 settembre]] è condannato alla deportazione nell'isola di Nouméa, in Nuova Caledonia, dove sceglie di restare anche dopo l'amnistia, sopraggiunta nel luglio del [[1880]], e vi muore sei anni dopo. |