66 506
contributi
m (Sostituzione testo - "(\[\[fr:.*\]\])" con " ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "’" con "'") |
||
Riga 3: | Riga 3: | ||
*[[5 gennaio]]: a new York, negli [[Stati Uniti]], l'anarchica [[Emma Goldman]] parla in occasione dell'inaugurazione della nuova "scuola Ferrer". | *[[5 gennaio]]: a new York, negli [[Stati Uniti]], l'anarchica [[Emma Goldman]] parla in occasione dell'inaugurazione della nuova "scuola Ferrer". | ||
*[[11 gennaio]]: muore a Portoferraio, in [[Italia]], l'anarchico, avvocato e scrittore [[Pietro Gori]]. | *[[11 gennaio]]: muore a Portoferraio, in [[Italia]], l'anarchico, avvocato e scrittore [[Pietro Gori]]. | ||
*[[18 gennaio]]: in [[Giappone]], vengono condannati a morte 24 anarchici (altri due ad una pena tra 8 e 11 anni di carcere). [[Kanno Sugako]], una dei 26 accusati e processati per alto tradimento (Taigyaku Jiken) urla in tribunale «Museifu Shugi Banzai!» (Lunga vita | *[[18 gennaio]]: in [[Giappone]], vengono condannati a morte 24 anarchici (altri due ad una pena tra 8 e 11 anni di carcere). [[Kanno Sugako]], una dei 26 accusati e processati per alto tradimento (Taigyaku Jiken) urla in tribunale «Museifu Shugi Banzai!» (Lunga vita all'anarchia!). Sugako è la prima donna prigioniera politica ad essere condannata a morte nella storia giapponese. | ||
*[[20 gennaio]]: nasce a San Vito di Leguzzano (Vicenza) l'anarchico italiano emigrato in [[Australia]] [[Francesco Fantin]]. | *[[20 gennaio]]: nasce a San Vito di Leguzzano (Vicenza) l'anarchico italiano emigrato in [[Australia]] [[Francesco Fantin]]. | ||
*[[22 gennaio]]: nasce ad Asnières, in [[Francia]], l'[[anarco-sindacalismo|anarchico, sindacalista]] e [[anarcopacifismo|militante pacifista]] francese [[Charles Laisant]] (fratello di [[Maurice Laisant|Maurice]]). | *[[22 gennaio]]: nasce ad Asnières, in [[Francia]], l'[[anarco-sindacalismo|anarchico, sindacalista]] e [[anarcopacifismo|militante pacifista]] francese [[Charles Laisant]] (fratello di [[Maurice Laisant|Maurice]]). | ||
Riga 46: | Riga 46: | ||
*[[28 novembre]]: gli [[zapatismo|zapatisti]] dello Stato del Morelos (Messico) pubblicano il cosiddetto ''[[Plan de Ayala]]''. Si tratta di un documento di accusa contro Madero ed in favore di una radicale riforma agraria. | *[[28 novembre]]: gli [[zapatismo|zapatisti]] dello Stato del Morelos (Messico) pubblicano il cosiddetto ''[[Plan de Ayala]]''. Si tratta di un documento di accusa contro Madero ed in favore di una radicale riforma agraria. | ||
*[[1° dicembre]]: negli [[USA]], i [[sindacalismo|sindacalisti]] [[John McNamara|John]] e [[James McNamara]], che avevano attaccato gli uffici del Los Angeles Times, ammettono la propria colpevolezza. [[Emma Goldman]] difenderà le loro idee, attraverso un editoriale pubblicato in ''[[Mother Earth]]''. | *[[1° dicembre]]: negli [[USA]], i [[sindacalismo|sindacalisti]] [[John McNamara|John]] e [[James McNamara]], che avevano attaccato gli uffici del Los Angeles Times, ammettono la propria colpevolezza. [[Emma Goldman]] difenderà le loro idee, attraverso un editoriale pubblicato in ''[[Mother Earth]]''. | ||
:In [[Francia]], esce il primo numero di '' | :In [[Francia]], esce il primo numero di ''L'Idée Libre'' (La libera idea), [[stampa anarchica|mensile]] di [[André Lorulot]]. La rivista cesserà le pubblicazioni nel [[1940]]. | ||
*[[3 dicembre]]: a New York, negli [[Stati Uniti]], l'[[anarchica]] [[Emma Goldman]] tiene una conferenza sul tema: ''Socialism Caught in the Political Trap'' («Interferenze del socialismo nella politica»). | *[[3 dicembre]]: a New York, negli [[Stati Uniti]], l'[[anarchica]] [[Emma Goldman]] tiene una conferenza sul tema: ''Socialism Caught in the Political Trap'' («Interferenze del socialismo nella politica»). | ||
*[[5 dicembre]]: nasce a Salvador, in [[Brasile]], lo scrittore [[marxista]] [[Carlos Marighella]]. | *[[5 dicembre]]: nasce a Salvador, in [[Brasile]], lo scrittore [[marxista]] [[Carlos Marighella]]. | ||
* [[10 dicembre]]: si svolge a New York, negli [[USA]], una conferenza di [[Emma Goldman]] su «Il sesso, | * [[10 dicembre]]: si svolge a New York, negli [[USA]], una conferenza di [[Emma Goldman]] su «Il sesso, l'elemento del sesso creativo ». | ||
* [[11 dicembre]]: a Città del [[Messico]], gli Yaquis di Sonora chiedono la terra al grido: «Tierra y Libertad». La loro richiesta è ispirata alle posizioni di [[Ricardo Flores Magón]] e dei [[magonismo|magonisti]]. | * [[11 dicembre]]: a Città del [[Messico]], gli Yaquis di Sonora chiedono la terra al grido: «Tierra y Libertad». La loro richiesta è ispirata alle posizioni di [[Ricardo Flores Magón]] e dei [[magonismo|magonisti]]. | ||
*[[21 dicembre]]: in [[Francia]], dopo il furto di un'automobile da parte di [[Jules Bonnot]], [[Octave Garnier]] e [[Raymond Callemin]] ([[14 dicembre]]), gli stessi assaltano i portavalori della banca Société Générale, in via Ordener a Parigi. La [[Banda Bonnot]] fa conoscere in tutto il paese il proprio nome. | *[[21 dicembre]]: in [[Francia]], dopo il furto di un'automobile da parte di [[Jules Bonnot]], [[Octave Garnier]] e [[Raymond Callemin]] ([[14 dicembre]]), gli stessi assaltano i portavalori della banca Société Générale, in via Ordener a Parigi. La [[Banda Bonnot]] fa conoscere in tutto il paese il proprio nome. |