Sindacalismo: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - "’ " con "'"
m (Sostituzione testo - "è " con "è ")
m (Sostituzione testo - "’ " con "'")
Riga 18: Riga 18:
Per sindacalismo istituzionale s’intende l’attività  di quei sindacati che per via dei loro rapporti con le istituzioni, basati essenzialmente sulla delega e la passività  dei lavoratori, sono entrati a far parte, se non di fatto almeno nella sostanza, degli apparati burocratici dello [[Stato]].
Per sindacalismo istituzionale s’intende l’attività  di quei sindacati che per via dei loro rapporti con le istituzioni, basati essenzialmente sulla delega e la passività  dei lavoratori, sono entrati a far parte, se non di fatto almeno nella sostanza, degli apparati burocratici dello [[Stato]].


Sin dagli "anni '70" i tre sindacati maggiori italiani, [[CGIL]], [[CISL]] e [[UIL]], tentarono la strada dell’ "unità  sindacale" con l'impegno di agire in modo quanto più possibile autonomo dai partiti politici, in modo da poter agire nel solo interesse dei lavoratori\lavoratrici.
Sin dagli "anni '70" i tre sindacati maggiori italiani, [[CGIL]], [[CISL]] e [[UIL]], tentarono la strada dell'"unità  sindacale" con l'impegno di agire in modo quanto più possibile autonomo dai partiti politici, in modo da poter agire nel solo interesse dei lavoratori\lavoratrici.


Nel [[1992]], con la nascita della concertazione, molti lavoratori fuoriuscirono dalla "Triplice" ([[CGIL]], [[CISL]] e [[UIL]]) perché insoddisfatti e sicuri del fallimento di questa politica di contrattazione (si costituisce, come reazione alla concertazione, la [[CUB]]-Confederazione Unitaria di Base).
Nel [[1992]], con la nascita della concertazione, molti lavoratori fuoriuscirono dalla "Triplice" ([[CGIL]], [[CISL]] e [[UIL]]) perché insoddisfatti e sicuri del fallimento di questa politica di contrattazione (si costituisce, come reazione alla concertazione, la [[CUB]]-Confederazione Unitaria di Base).
64 364

contributi