66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "l' " con "l'") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "...." con "...") |
||
Riga 56: | Riga 56: | ||
«Tutte le leggi, egli dice, sono scaturite dalle dipendenze che la violenza e l'ignoranza | «Tutte le leggi, egli dice, sono scaturite dalle dipendenze che la violenza e l'ignoranza | ||
stabilì fra gli uomini; ed in tal guisa il matrimonio risultò dai ratti, che i più forti fecero delle più belle, per usurparne il godimento. La natura, per contro, sottopone l'unione dei sessi alla sola legge dell'amore, e se un'altra regola, qualunque siasi, interviene, l'unione cangiasi in | stabilì fra gli uomini; ed in tal guisa il matrimonio risultò dai ratti, che i più forti fecero delle più belle, per usurparne il godimento. La natura, per contro, sottopone l'unione dei sessi alla sola legge dell'amore, e se un'altra regola, qualunque siasi, interviene, l'unione cangiasi in | ||
contratto, in prostituzione | contratto, in prostituzione... L'amore adunque, nel nostro patto sociale, sarà la sola condizione richiesta a rendere legittimo il congiungimento dei due sessi.» (Carlo Pisacane in ''Saggio sulla Rivoluzione''). | ||
===Sulla libertà === | ===Sulla libertà === | ||
«La libertà non ammette restrizioni di sorta alcuna, nè fa d'uopo d'educazione o di tirocinio per gustarla; essa è sentimento innato nell'umana natura.» (Carlo Pisacane in ''Saggio sulla rivoluzione''). | «La libertà non ammette restrizioni di sorta alcuna, nè fa d'uopo d'educazione o di tirocinio per gustarla; essa è sentimento innato nell'umana natura.» (Carlo Pisacane in ''Saggio sulla rivoluzione''). |