Umberto Tommasini: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m
Sostituzione testo - " . " con ". "
m (1 revision imported)
 
m (Sostituzione testo - " . " con ". ")
Riga 21: Riga 21:
=== La rivoluzione spagnola ===
=== La rivoluzione spagnola ===


Nell'ottobre [[1935]] partecipa al Convegno d’intesa, un incontro tenutosi Parigi tra gli esiliati anarchici, dove viene valutata la possibilità  di rientrare in [[Italia]] per combattere il [[fascismo]]. Non se ne farà  niente, ma questi contatti gli sono utili perché allo scoppio della [[rivoluzione spagnola]] (luglio 1936) aderisce alla [[Colonna Ascaso]] della [[CNT-FAI]], comandata da [[Carlo Rosselli]] e [[Camillo Berneri]], e in gran parte composta da [[anarchici]]. Giunto nel settore del monte Pelato (sul fronte Aragonese di Huesca), il [[28 agosto]] fa parte di quel gruppo di repubblicani che, seppur dotati di scarso armamentario, riesce a respingere un numeroso gruppo di carlisti <ref>[http://www.sapere.it/enciclopedia/carlismo.html Carlismo]</ref> . Ricopre anche ruoli guida nelle strutture militari repubblicane, anche se è molto critico rispetto alla crescente militarizzazione delle [[Colonna_Durruti#L.27organizzazione_e_il_problema_della_disciplina|milizie popolari]].
Nell'ottobre [[1935]] partecipa al Convegno d’intesa, un incontro tenutosi Parigi tra gli esiliati anarchici, dove viene valutata la possibilità  di rientrare in [[Italia]] per combattere il [[fascismo]]. Non se ne farà  niente, ma questi contatti gli sono utili perché allo scoppio della [[rivoluzione spagnola]] (luglio 1936) aderisce alla [[Colonna Ascaso]] della [[CNT-FAI]], comandata da [[Carlo Rosselli]] e [[Camillo Berneri]], e in gran parte composta da [[anarchici]]. Giunto nel settore del monte Pelato (sul fronte Aragonese di Huesca), il [[28 agosto]] fa parte di quel gruppo di repubblicani che, seppur dotati di scarso armamentario, riesce a respingere un numeroso gruppo di carlisti <ref>[http://www.sapere.it/enciclopedia/carlismo.html Carlismo]</ref>. Ricopre anche ruoli guida nelle strutture militari repubblicane, anche se è molto critico rispetto alla crescente militarizzazione delle [[Colonna_Durruti#L.27organizzazione_e_il_problema_della_disciplina|milizie popolari]].


Insieme ai repubblicani [[Giobbe Giopp|Giopp]] e Cimadori e all’anarchico [[Giovanni Fontana]] viene arrestato nel febbraio del [[1937]] dagli stalinisti durante un tentativo di [[sabotaggio]] contro la marina franchista. Viene incarcerato a Valencia, subendo ripetuti interrogatori da parte degli stalinisti della [[GPU]]. Tommasini riesce a scappare, ma è costretto a far ritorno in [[carcere]] per dar spazio alle trattative gestite dal Ministro della Giustizia, l’anarchico [[Juan Garcia Oliver]], per la liberazione dell’intero comando, di cui un membro (Cimadori) si scoprirà  essere un informatore della polizia [[fascista]].
Insieme ai repubblicani [[Giobbe Giopp|Giopp]] e Cimadori e all’anarchico [[Giovanni Fontana]] viene arrestato nel febbraio del [[1937]] dagli stalinisti durante un tentativo di [[sabotaggio]] contro la marina franchista. Viene incarcerato a Valencia, subendo ripetuti interrogatori da parte degli stalinisti della [[GPU]]. Tommasini riesce a scappare, ma è costretto a far ritorno in [[carcere]] per dar spazio alle trattative gestite dal Ministro della Giustizia, l’anarchico [[Juan Garcia Oliver]], per la liberazione dell’intero comando, di cui un membro (Cimadori) si scoprirà  essere un informatore della polizia [[fascista]].
64 408

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione