66 506
contributi
m (Sostituzione testo - "(\[\[fr:.*\]\])" con " ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "l' " con "l'") |
||
Riga 20: | Riga 20: | ||
Eppure, in apparente contraddizione, Bellegarrigue aderirà alla tradizione anarchica per quanto riguarda la sua idea di società , come necessaria e naturale, e legata ad «un'esistenza primordiale, che resiste a tutte le distruzioni e tutte le disorganizzazioni». L'espressione della società Bellegarrigue la trova nel comune, che non è una costrizione artificiale, ma un «organismo fondamentale» e che, a condizione che i governanti non interferiscono, può essere lo strumento utile alla conciliazione degli interessi degli individui che lo compongono. È nell'interesse di tutti gli uomini rispettare «le regole di armonia provvidenziale», e per questo motivo tutti i governi, gli eserciti e burocrazie devono essere soppressi. Questo compito non può essere effettuato né dai partiti politici, che cercheranno sempre di dominare, né da una rivoluzione violenta, che ha bisogno di leader come qualsiasi altra operazione militare. La gente, una volta illuminata, deve agire per se stessa. | Eppure, in apparente contraddizione, Bellegarrigue aderirà alla tradizione anarchica per quanto riguarda la sua idea di società , come necessaria e naturale, e legata ad «un'esistenza primordiale, che resiste a tutte le distruzioni e tutte le disorganizzazioni». L'espressione della società Bellegarrigue la trova nel comune, che non è una costrizione artificiale, ma un «organismo fondamentale» e che, a condizione che i governanti non interferiscono, può essere lo strumento utile alla conciliazione degli interessi degli individui che lo compongono. È nell'interesse di tutti gli uomini rispettare «le regole di armonia provvidenziale», e per questo motivo tutti i governi, gli eserciti e burocrazie devono essere soppressi. Questo compito non può essere effettuato né dai partiti politici, che cercheranno sempre di dominare, né da una rivoluzione violenta, che ha bisogno di leader come qualsiasi altra operazione militare. La gente, una volta illuminata, deve agire per se stessa. | ||
Si farà la propria [[rivoluzione]], con la sola forza del diritto, la resistenza passiva, il rifiuto di cooperare; dalla non sottomissione alle leggi, che legittimano l' omicidio e l'oppressione, nascerà la loro abrogazione e l' instaurazione di una società libera. | Si farà la propria [[rivoluzione]], con la sola forza del diritto, la resistenza passiva, il rifiuto di cooperare; dalla non sottomissione alle leggi, che legittimano l'omicidio e l'oppressione, nascerà la loro abrogazione e l'instaurazione di una società libera. | ||
Questa concezione della rivoluzione attraverso la [[disobbedienza civile]], suggerisce che in America, Bellegarrigue potrebbe avere preso contatto almeno con le idee di [[Thoreau]] <ref>Un'altra possibile influenza potrebbe essere quella di [[Etienne de La Boétie]]</ref>, e la sua visione delle libertà dell' individuo lo pongono chiaramente al di fuori della tendenza collettivista o comunista dell'[[anarchismo]]. | Questa concezione della rivoluzione attraverso la [[disobbedienza civile]], suggerisce che in America, Bellegarrigue potrebbe avere preso contatto almeno con le idee di [[Thoreau]] <ref>Un'altra possibile influenza potrebbe essere quella di [[Etienne de La Boétie]]</ref>, e la sua visione delle libertà dell'individuo lo pongono chiaramente al di fuori della tendenza collettivista o comunista dell'[[anarchismo]]. | ||
==Note== | ==Note== |