66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "" con "") |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 8: | Riga 8: | ||
*'''[[Anarco-individualismo|Individualismo]]''': [[Pier Carlo Masini]] individua tre correnti dell'individualismo<ref>[http://www.arivista.org/index.php?nr=37&pag=37_12.htm Sulle orme di Stirner]</ref>: | *'''[[Anarco-individualismo|Individualismo]]''': [[Pier Carlo Masini]] individua tre correnti dell'individualismo<ref>[http://www.arivista.org/index.php?nr=37&pag=37_12.htm Sulle orme di Stirner]</ref>: | ||
# | #«'''individualismo teorico'''», ascrivibile a personaggi come [[Max Stirner|Stirner]], [[Benjamin Tucker|Tucker]], [[Lysander Spooner|Spooner]], [[Emile Armand|Arman]], [[Thoreau]], ecc. Il primo "teorico" dell'[[anarco-individualismo]], seppur parlare di teoria può essere considerato non corretto, è stato [[Max Stirner]] con il suo ''[[L'unico e la sua proprietà ]]'' <ref>[http://www.filosofico.net/unicoeproprieta.htm L'Unico e la sua proprietà ]</ref>. Il pensiero stirneriano, che successivamente affascinò e influenzò [[Friedrich Nietzsche]] (altro esponente che, seppur non anarchico, ha influenzato questa corrente di pensiero)<ref name="nie">[http://www.lsr-projekt.de/poly/itnietzsche.html La crisi iniziale di Nietzsche]</ref>, si fonda sul fatto che la misura della [[libertà ]] è solo ed esclusivamente l'[[individuo]], ovvero tutto ciò che è esterno (superiore) ad esso è frutto della coercizione e della violenza istituzionale. | ||
# | #«'''individualismo antiorganizzatore'''», di cui fanno parte [[Kropotkin]], [[Giuseppe Ciancabilla|Ciancabilla]], [[Luigi Galleani|Galleani]], ovvero tutti anarchici individualisti nei mezzi, ma socialisti nei fini. | ||
# | #«'''individualismo d'azione'''», propugnato da anarchici come [[Gaetano Bresci|Bresci]], [[Sante Caserio|Caserio]], [[Ravachol]], [[Charles August Bontemps]], [[Renzo Novatore]], [[Michele Angiolillo]]ecc.). Oltre a questi si possono citare anche quegli [[anarco-individualismo|anarco-individualisti]] che si definiscono [[nichilismo|anarco-nichilisti]], come per esempio alcuni membri e\o simpatizzanti della [[Federazione Anarchica Informale]] o della [[Cospirazione delle Cellule di Fuoco]]. | ||
È poi possibile distinguere gli individualisti sulla base dei mezzi adoperati: alcuni si rifanno al [[pacifismo]] (tra questi andrebbero pure collocati gli [[educazionismo|educazionisti]], i quali ritengono che solo l'educazione possa abbattere il sistema autoritario attuale), altri, non disdegnando l'uso della forza, all'[[anarchismo insurrezionalista|insurrezionalismo]]. | È poi possibile distinguere gli individualisti sulla base dei mezzi adoperati: alcuni si rifanno al [[pacifismo]] (tra questi andrebbero pure collocati gli [[educazionismo|educazionisti]], i quali ritengono che solo l'educazione possa abbattere il sistema autoritario attuale), altri, non disdegnando l'uso della forza, all'[[anarchismo insurrezionalista|insurrezionalismo]]. |