66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "Anarchopedia" con "Anarcopedia") |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 9: | Riga 9: | ||
Il termine "teoria del complotto" viene invece usato, in ambito [[sociologia|sociologico]], per indicare le presunte cospirazioni, generalmente non dimostrate. '''Complottismo''' viene talvolta utilizzato per designare - tipicamente in modo dispregiativo - il punto di vista di chi ritiene che le versioni ufficiali di numerosi eventi, attuali o storici, non rappresentino la realtà ma siano costruite ad arte per nasconderla. Molte teorie del complotto sostengono che i principali eventi nella storia sono stati diretti da complottisti che manipolano gli accadimenti politici rimanendo nel retroscena. | Il termine "teoria del complotto" viene invece usato, in ambito [[sociologia|sociologico]], per indicare le presunte cospirazioni, generalmente non dimostrate. '''Complottismo''' viene talvolta utilizzato per designare - tipicamente in modo dispregiativo - il punto di vista di chi ritiene che le versioni ufficiali di numerosi eventi, attuali o storici, non rappresentino la realtà ma siano costruite ad arte per nasconderla. Molte teorie del complotto sostengono che i principali eventi nella storia sono stati diretti da complottisti che manipolano gli accadimenti politici rimanendo nel retroscena. | ||
La maggior parte delle forze antagoniste (tra cui quelle anarchiche) ritengono che gran parte degli accadimenti storici non siano affatto dissimulati e che spesso siano facilmente conoscibili da tutti, se si riesce ad andare oltre la verità ufficiale veicolata dai [[media]]. Si ritiene anche che talvolta l'intento di chi concepisce una teoria del complotto sia solo quello di creare sensazione e interesse (es. scrittori o giornalisti che vogliono ottenere visibilità ), ma molto spesso l'obiettivo è | La maggior parte delle forze antagoniste (tra cui quelle anarchiche) ritengono che gran parte degli accadimenti storici non siano affatto dissimulati e che spesso siano facilmente conoscibili da tutti, se si riesce ad andare oltre la verità ufficiale veicolata dai [[media]]. Si ritiene anche che talvolta l'intento di chi concepisce una teoria del complotto sia solo quello di creare sensazione e interesse (es. scrittori o giornalisti che vogliono ottenere visibilità ), ma molto spesso l'obiettivo è più alto: creare una cortina fumogena che renda inverosimile ciò che invece è verità . Per esempio: il dominio della minoranza privilegiata sulla moltitudine è un fatto inopinabile, ma i complottisti, anziché analizzare i fatti per quello che sono, fanno solitamente riferimento a misteriosi governi occulti, a incredibili complotti di cui farebbero parte gli extraterrestri, alcuni "illuminati", alcuni governi, i militari, ecc. | ||
Non si intende ovviamente negare che spesso le istituzioni cospirano contro i loro stessi cittadini, anche perchè si hanno le prove inconfutabili: | Non si intende ovviamente negare che spesso le istituzioni cospirano contro i loro stessi cittadini, anche perchè si hanno le prove inconfutabili: |