Piero Gobetti: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - "" con "")
Riga 63: Riga 63:
:Basta una rapida scorsa alla storia della Iª Internazionale per smentire questa affermazione. L'Internazionale nacque in Francia, nell'atmosfera ideologica del mutualismo proudhoniano, e, come dice Marx in una sua lettera relativa al Congresso di Ginevra (1866), non aveva, nel suo primo tempo, espressa alcuna idea collettivista né comunista. Il rapporto Longuet nel Congresso di Losanna (1867) dimostra che Proudhon dominava ancora. E tale dominio si riscontra nel Congresso di Bruxelles (1868), in cui, tuttavia, si affacciò l'idea collettivista, ma in modo generico e limitata alla proprietà  fondiaria e alle vie di comunicazione. La collettivizzazione affermata nel IV Congresso, quello di Basilea (1869), fu limitata al suolo. L'influenza praudhoniana, dunque, è parallela all'anti-comunismo e all'anti-collettivismo.
:Basta una rapida scorsa alla storia della Iª Internazionale per smentire questa affermazione. L'Internazionale nacque in Francia, nell'atmosfera ideologica del mutualismo proudhoniano, e, come dice Marx in una sua lettera relativa al Congresso di Ginevra (1866), non aveva, nel suo primo tempo, espressa alcuna idea collettivista né comunista. Il rapporto Longuet nel Congresso di Losanna (1867) dimostra che Proudhon dominava ancora. E tale dominio si riscontra nel Congresso di Bruxelles (1868), in cui, tuttavia, si affacciò l'idea collettivista, ma in modo generico e limitata alla proprietà  fondiaria e alle vie di comunicazione. La collettivizzazione affermata nel IV Congresso, quello di Basilea (1869), fu limitata al suolo. L'influenza praudhoniana, dunque, è parallela all'anti-comunismo e all'anti-collettivismo.
[[Image:Camillo Berneri_2.jpg|left|thumb|[[Camillo Berneri]]]]
[[Image:Camillo Berneri_2.jpg|left|thumb|[[Camillo Berneri]]]]
Al collettivismo aderirono Bakounine e seguaci; ma vedendo in esso più che un progetto di forma economica, una formula di negazione della proprietà  capitalista. Bakounine era entusiasta di Proudhon. Egli (Cfr. Oeuvres, I, 13-26-29) esalta il liberismo nord-americano [non erano ancora sorti i trusts], e dice “''La libertà  dell’industria e del commercio è certamente una gran cosa, ed è una delle basi essenziali della futura alleanza internazionale fra tutti i popoli del mondo''.” E ancora: ??''I paesi d'Europa ove il commercio e l'industria godono comparativamente della più grande libertà , hanno raggiunto il più alto grado di sviluppo''.” L'entusiasmo per il liberismo non gli impedisce di riconoscere che fino a quando esisteranno i governi accentrati e il lavoro sarà  servo del capitale “''la libertà  economica non sarà  direttamente vantaggiosa che alla borghesia.''” In quel direttamente vi è una seconda riserva. Infatti egli vedeva nella libertà  economica una molla di azione per la classe borghese, che egli afferma essere ingiusto considerare estranea al lavoro (Cfr. ''Oeuvres'', I, pp. 30 e segg.), e non poteva non riconoscere la funzione storica del capitalismo attivo. Interessanti sono anche i motivi delle simpatie del B. per il liberalismo nord-americano, poiché ci spiegano che cosa egli intendesse per proprietà .
Al collettivismo aderirono Bakounine e seguaci; ma vedendo in esso più che un progetto di forma economica, una formula di negazione della proprietà  capitalista. Bakounine era entusiasta di Proudhon. Egli (Cfr. Oeuvres, I, 13-26-29) esalta il liberismo nord-americano [non erano ancora sorti i trusts], e dice “''La libertà  dell’industria e del commercio è certamente una gran cosa, ed è una delle basi essenziali della futura alleanza internazionale fra tutti i popoli del mondo''.” E ancora: ''I paesi d'Europa ove il commercio e l'industria godono comparativamente della più grande libertà , hanno raggiunto il più alto grado di sviluppo''.” L'entusiasmo per il liberismo non gli impedisce di riconoscere che fino a quando esisteranno i governi accentrati e il lavoro sarà  servo del capitale “''la libertà  economica non sarà  direttamente vantaggiosa che alla borghesia.''” In quel direttamente vi è una seconda riserva. Infatti egli vedeva nella libertà  economica una molla di azione per la classe borghese, che egli afferma essere ingiusto considerare estranea al lavoro (Cfr. ''Oeuvres'', I, pp. 30 e segg.), e non poteva non riconoscere la funzione storica del capitalismo attivo. Interessanti sono anche i motivi delle simpatie del B. per il liberalismo nord-americano, poiché ci spiegano che cosa egli intendesse per proprietà .


:Il B. fa presente che il sistema liberista nord-americano “''attira ogni anno centinaia di migliaia di coloni energici, industriosi ed intelligenti,''” e non si impressiona punto all'idea che costoro divengano, o tentino divenire, proprietari.
:Il B. fa presente che il sistema liberista nord-americano “''attira ogni anno centinaia di migliaia di coloni energici, industriosi ed intelligenti,''” e non si impressiona punto all'idea che costoro divengano, o tentino divenire, proprietari.
Riga 76: Riga 76:


:Tuo C. Berneri.»
:Tuo C. Berneri.»
== Note ==
== Note ==
{{references|2}}
{{references|2}}
66 506

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione