Pietro Valpreda: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m
Sostituzione testo - "" con ""
m (1 revision imported)
 
m (Sostituzione testo - "" con "")
Riga 20: Riga 20:
=== Strage di Piazza Fontana e conseguenze ===
=== Strage di Piazza Fontana e conseguenze ===
   
   
Il [[12 dicembre]] [[1969]], '''esplode a Milano, in Piazza Fontana, una bomba che provoca 16 morti e 88 feriti''', mentre altre tre vengono programmate a Roma (vedi [[strage di Piazza fontana]]). Quel giorno Valpreda è a casa della zia Rachele Torri, ma ciò non impedisce a “qualcuno” di accusarlo di essere l'autore materiale della strage (insieme a Valpreda verranno accusati altri anarchici, tra questi [[Giuseppe Pinelli]] che morì in “circostanze misteriose”... ma non troppo… ). Il [[15 dicembre]], mentre si sta recando in tribunale con il suo avvocato per risolvere alcune vecchie pendenze, è arrestato con l'accusa di essere l'esecutore materiale della strage. Il [[17 dicembre]] presso il [[Circolo anarchico Ponte della Ghisolfa|circolo Ponte della Ghisolfa]] inizia una grande campagna di [[Controinformazione|controinformazione]] a favore di Valpreda e degli anarchici, sottoposti ad una [http://www.youtube.com/watch?v=mY1S5BSFt8Q durissima campagna mediatica] diffamatoria, nonostante sia sempre più evidente che si tratti di una vera e propria montatura orchestrata dall'"alto":
Il [[12 dicembre]] [[1969]], '''esplode a Milano, in Piazza Fontana, una bomba che provoca 16 morti e 88 feriti''', mentre altre tre vengono programmate a Roma (vedi [[strage di Piazza fontana]]). Quel giorno Valpreda è a casa della zia Rachele Torri, ma ciò non impedisce a “qualcuno” di accusarlo di essere l'autore materiale della strage (insieme a Valpreda verranno accusati altri anarchici, tra questi [[Giuseppe Pinelli]] che morì in “circostanze misteriose”... ma non troppo… ). Il [[15 dicembre]], mentre si sta recando in tribunale con il suo avvocato per risolvere alcune vecchie pendenze, è arrestato con l'accusa di essere l'esecutore materiale della strage. Il [[17 dicembre]] presso il [[Circolo anarchico Ponte della Ghisolfa|circolo Ponte della Ghisolfa]] inizia una grande campagna di [[Controinformazione|controinformazione]] a favore di Valpreda e degli anarchici, sottoposti ad una [http://www.youtube.com/watch?v=mY1S5BSFt8Q durissima campagna mediatica] diffamatoria, nonostante sia sempre più evidente che si tratti di una vera e propria montatura orchestrata dall'"alto":
«Valpreda è innocente. Pinelli è stato assassinato. La strage  di Stato», sarà  il leit motiv della campagna pro-Valpreda.
«Valpreda è innocente. Pinelli è stato assassinato. La strage  di Stato», sarà  il leit motiv della campagna pro-Valpreda.


Riga 29: Riga 29:
I processi si susseguono per molti anni, con alterne vicende e sentenze, sino a quando il [[1° agosto]] [[1985]] la Corte d'Assise d'appello di Bari lo assolve per insufficienza di prove. Questa sentenza sarà  successivamente confermata dalla Corte di Cassazione.
I processi si susseguono per molti anni, con alterne vicende e sentenze, sino a quando il [[1° agosto]] [[1985]] la Corte d'Assise d'appello di Bari lo assolve per insufficienza di prove. Questa sentenza sarà  successivamente confermata dalla Corte di Cassazione.


Nel frattempo Pietro partecipa a convegni e manifestazioni, apre un locale (“La Barricata”) nel popolare quartiere di Milano, vende libri per Einaudi, scrive tre noir insieme all'amico [[Piero Colaprico]]: ''Quattro gocce di acqua piovana'', ''La nevicata dell'85'' e ''La primavera dei maimorti''.  
Nel frattempo Pietro partecipa a convegni e manifestazioni, apre un locale (“La Barricata”) nel popolare quartiere di Milano, vende libri per Einaudi, scrive tre noir insieme all'amico [[Piero Colaprico]]: ''Quattro gocce di acqua piovana'', ''La nevicata dell'85'' e ''La primavera dei maimorti''.  


Divenuto padre di Tupac Libero Emiliano, inesorabilmente la malattia che lo affligge alle gambe (il morbo di Buerger) peggiora sempre più e aggrava considerevolmente le sue condizioni di salute.  
Divenuto padre di Tupac Libero Emiliano, inesorabilmente la malattia che lo affligge alle gambe (il morbo di Buerger) peggiora sempre più e aggrava considerevolmente le sue condizioni di salute.  
64 364

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione