66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (1 revision imported) |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "" con "") |
||
Riga 18: | Riga 18: | ||
A Londra, dal rapporto con la sua compagna [[Josefine Colbach]], nasce la sua prima figlia. | A Londra, dal rapporto con la sua compagna [[Josefine Colbach]], nasce la sua prima figlia. | ||
===Rientro in Spagna=== | ===Rientro in Spagna=== | ||
Grazie ad un'amnistia, torna in [[Spagna]] nel [[1914]], costretto però all'esilio in Extremadura (Spagna), un luogo alquanto inospitale denominato “la Frontiera | Grazie ad un'amnistia, torna in [[Spagna]] nel [[1914]], costretto però all'esilio in Extremadura (Spagna), un luogo alquanto inospitale denominato “la Frontiera Siberiana”, dove però la sua [[etica]] anarchica e la sua umanità gli permettono di farsi accettare dalla povera popolazione locale. In questo periodo entra a far parte della [[CNT spagnola|CNT]] che aveva sede a Siviglia, città in cui nel [[1918]] dopo la fine dell'esilio pubblica la rivista ''Paginas Libres''. | ||
Il suo anarchismo umanitario lo porta a voler conciliare [[medicina sociale|medicina e anarchismo]], fondando a Cantillana (terra d'origine della sua famiglia), un sanatorio antitubercolitico. La sua azione rivoluzionaria all'interno della [[CNT spagnola|CNT]] durante la dittatura di Primo de Rivera gli vale alcuni arresti. Nel [[1931]], è di nuovo arrestato per aver partecipato a Almaden (dove è medico), a una sollevazione. Intorno a questo periodo scoppia all'interno della [[CNT spagnola|CNT]] il "Caso Vallina", così denominato perchè l'anarchico andaluso contrasterà vivamente l'uso che egli considera scriteriato della [[violenza]] da parte di alcuni militanti. | Il suo anarchismo umanitario lo porta a voler conciliare [[medicina sociale|medicina e anarchismo]], fondando a Cantillana (terra d'origine della sua famiglia), un sanatorio antitubercolitico. La sua azione rivoluzionaria all'interno della [[CNT spagnola|CNT]] durante la dittatura di Primo de Rivera gli vale alcuni arresti. Nel [[1931]], è di nuovo arrestato per aver partecipato a Almaden (dove è medico), a una sollevazione. Intorno a questo periodo scoppia all'interno della [[CNT spagnola|CNT]] il "Caso Vallina", così denominato perchè l'anarchico andaluso contrasterà vivamente l'uso che egli considera scriteriato della [[violenza]] da parte di alcuni militanti. |