66 562
contributi
m (Sostituzione testo - "(\[\[fr:.*\]\])" con " ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "" con "") |
||
Riga 6: | Riga 6: | ||
“Enrico Ferri alla finestra<br /> | “Enrico Ferri alla finestra<br /> | ||
i socialisti in un cantò<br /> | i socialisti in un cantò<br /> | ||
i repubblicani int e’ | i repubblicani int e’ buson”<br /> | ||
“Cul zel popò popò...<br /> | “Cul zel popò popò...<br /> | ||
Cul zel popò...Cul zel...<br /> | Cul zel popò...Cul zel...<br /> | ||
”(Cul zel - Culo giallo - erano i repubblicani)», [pp. 165-166].</ref> | |||
== Biografia == | == Biografia == | ||
'''Pietro Gori''' nacque a Messina il [[14 agosto]] [[1865]] da Francesco Gori, ufficiale dell'esercito, e Giulia Lusoni, originaria di Rosignano Marittimo.<ref>[http://www.corriere.it/reportage/cultura/2015/pietro-gori-lanarchico-romantico-150-anni-dopo/ Pietro Gori (l’anarchico romantico) 150 anni dopo]</ref> Il padre fu cospiratore risorgimentale, il nonno fu invece ufficiale della Vecchia Guardia di Napoleone I. | '''Pietro Gori''' nacque a Messina il [[14 agosto]] [[1865]] da Francesco Gori, ufficiale dell'esercito, e Giulia Lusoni, originaria di Rosignano Marittimo.<ref>[http://www.corriere.it/reportage/cultura/2015/pietro-gori-lanarchico-romantico-150-anni-dopo/ Pietro Gori (l’anarchico romantico) 150 anni dopo]</ref> Il padre fu cospiratore risorgimentale, il nonno fu invece ufficiale della Vecchia Guardia di Napoleone I. | ||
Stabilitasi la famiglia a Livorno ([[1878]]-[[1885]]), Gori compì studi classici, aderendo giovanissimo ad una “Associazione | Stabilitasi la famiglia a Livorno ([[1878]]-[[1885]]), Gori compì studi classici, aderendo giovanissimo ad una “Associazione Monarchica” dalla quale venne espulso per indegnità . Collaborò anche al periodico moderato «La Riforma». | ||
===Il periodo pisano: l'anarchia=== | ===Il periodo pisano: l'anarchia=== | ||
Nel [[1886]] si iscrisse all'Università di Pisa alla facoltà di Giurisprudenza dove si laureerà nel [[1889]] con una tesi di sociologia criminale su ''La Miseria e il Delitto'' ispirata alle idee dell’allora nuova “Scuola Penale | Nel [[1886]] si iscrisse all'Università di Pisa alla facoltà di Giurisprudenza dove si laureerà nel [[1889]] con una tesi di sociologia criminale su ''La Miseria e il Delitto'' ispirata alle idee dell’allora nuova “Scuola Penale Positiva”. Il noto professore [[Francesco Carrara]] sarà relatore della tesi. | ||
Entrato in contatto con gli ambienti anarchici ne diventa ben presto uno dei leader più in vista. Nel [[1887]] fu arrestato per un'epigrafe scritta per ricordare i [[martiri di Chicago]] <ref>militanti anarchici che, accusati di aver organizzato i disordini del [[il Primo Maggio|primo maggio]] [[1886]] per rivendicare la giornata lavorativa di otto ore, furono impiccati l'[[11 novembre]] [[1887]]</ref> e ritenuta un'istigazione alla protesta contro le navi statunitensi alla fonda nel porto di Livorno. L'anno successivo, in qualità di segretario dell'Associazione studentesca, organizzò una commemorazione del [[filosofia|filosofo]] [[Giordano Bruno]]. | Entrato in contatto con gli ambienti anarchici ne diventa ben presto uno dei leader più in vista. Nel [[1887]] fu arrestato per un'epigrafe scritta per ricordare i [[martiri di Chicago]] <ref>militanti anarchici che, accusati di aver organizzato i disordini del [[il Primo Maggio|primo maggio]] [[1886]] per rivendicare la giornata lavorativa di otto ore, furono impiccati l'[[11 novembre]] [[1887]]</ref> e ritenuta un'istigazione alla protesta contro le navi statunitensi alla fonda nel porto di Livorno. L'anno successivo, in qualità di segretario dell'Associazione studentesca, organizzò una commemorazione del [[filosofia|filosofo]] [[Giordano Bruno]]. | ||
Nel novembre del [[1889]] pubblicò, firmato con l’anagramma | Nel novembre del [[1889]] pubblicò, firmato con l’anagramma “Rigo” il suo primo opuscolo - ''Pensieri ribelli'' - contenente i testi delle prime conferenze. La pubblicazione venne sequestrata dalle autorità che bandirono un processo contro Gori per «istigazione all’odio di classe». | ||
Un nutrito stuolo d’avvocati, amici di corso e professori, difenderà Gori in questo suo primo processo che lo vedrà assolto da tutte le accuse. | Un nutrito stuolo d’avvocati, amici di corso e professori, difenderà Gori in questo suo primo processo che lo vedrà assolto da tutte le accuse. | ||
Riga 107: | Riga 107: | ||
===Articoli di P.Gori === | ===Articoli di P.Gori === | ||
*[http://www.liberliber.it/mediateca/libri/g/gori/alarico_carli/pdf/gori_alarico_carli.pdf Alarico Carli], di Pietro Gori | *[http://www.liberliber.it/mediateca/libri/g/gori/alarico_carli/pdf/gori_alarico_carli.pdf Alarico Carli], di Pietro Gori | ||
*[http://www.panarchy.org/gori/ordine.html Il vostro | *[http://www.panarchy.org/gori/ordine.html Il vostro “ordine” e il nostro “disordine”] di Pietro Gori | ||
===Scritti e video su P. Gori=== | ===Scritti e video su P. Gori=== | ||
*[http://www.arivista.org/?nr=355&pag=dossier_Gori.htm Dossier su Pietro Gori] | *[http://www.arivista.org/?nr=355&pag=dossier_Gori.htm Dossier su Pietro Gori] |