66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (1 revision imported) |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "" con "") |
||
Riga 8: | Riga 8: | ||
La II Internazionale fu dominata dagli esponenti dei socialdemocratici tedeschi, in particolare dallo scontro tra due discepoli di Engels: [[Karl Kautsky]] e [[Eduard Bernstein]]. | La II Internazionale fu dominata dagli esponenti dei socialdemocratici tedeschi, in particolare dallo scontro tra due discepoli di Engels: [[Karl Kautsky]] e [[Eduard Bernstein]]. | ||
'''Karl Kautsky''' ([[1854]]-[[1938]]), rappresentante della | '''Karl Kautsky''' ([[1854]]-[[1938]]), rappresentante della “ortodossia” marxista, proclamò l’inevitabile «bancarotta del modo di produzione capitalistico» e la conseguente prossima catastrofe della società borghese. | ||
'''Eduard Bernstein''' ([[1850]]-[[1932]]), influenzato dalla corrente empirista inglese, volle rilanciare l’evoluzionismo politico e sociale, convinto, al contrario di Kautsky, che il crollo della [[capitalismo|società capitalistica]] non fosse inevitabile né prevedibile a breve scadenza e per questo Bernstein venne definito come un “socialista | '''Eduard Bernstein''' ([[1850]]-[[1932]]), influenzato dalla corrente empirista inglese, volle rilanciare l’evoluzionismo politico e sociale, convinto, al contrario di Kautsky, che il crollo della [[capitalismo|società capitalistica]] non fosse inevitabile né prevedibile a breve scadenza e per questo Bernstein venne definito come un “socialista revisionista”. | ||
Sia il socialismo | Sia il socialismo “ortodosso”, che quello “revisionista”, pur divergendo sui metodi, concordavano sul ruolo fondamentale dello [[Stato]] per attuare la collettivizzazione della società , quindi in netta antitesi ai principi dell’[[anarchismo]] che vedeva nella distruzione dello stesso una necessità da realizzare prima possibile. | ||
Lo scoppio della I guerra mondiale, fece crollare tutti i sogni e le speranze socialiste della II Internazionale, che si sciolse nel [[1914]] (nel [[1919]] [[Lenin]] e nel 1938 [[Lev Trotzkij]] costituirono rispettivamente “la Terza e la Quarta | Lo scoppio della I guerra mondiale, fece crollare tutti i sogni e le speranze socialiste della II Internazionale, che si sciolse nel [[1914]] (nel [[1919]] [[Lenin]] e nel 1938 [[Lev Trotzkij]] costituirono rispettivamente “la Terza e la Quarta Internazionale”). | ||
== Tutti i congressi della II Internazionale == | == Tutti i congressi della II Internazionale == | ||
Riga 44: | Riga 44: | ||
|'''VII Congresso''', a Stoccarda. | |'''VII Congresso''', a Stoccarda. | ||
| 18-24 agosto 1907 | | 18-24 agosto 1907 | ||
| '''Discussioni principali''': Comportamento da tenere di fronte ad eventuali guerre internazionali (i rivoluzionari, guidati da [[Rosa Luxemburg]], Lenin e Martov, osteggiano la linea interventista dei moderati). Le mozioni sul tema della guerra furono 4: quella di Bebel (a favore di un “sistema difensivo democraticamente | | '''Discussioni principali''': Comportamento da tenere di fronte ad eventuali guerre internazionali (i rivoluzionari, guidati da [[Rosa Luxemburg]], Lenin e Martov, osteggiano la linea interventista dei moderati). Le mozioni sul tema della guerra furono 4: quella di Bebel (a favore di un “sistema difensivo democraticamente organizzato”), quella di Vaillant e Jaurès (prevenire e impedire la guerra con ogni mezzo), quella di Guesde (contro le campagne anti-militariste) e quella di Hervé (sciopero e insurrezione contro la guerra). Ancora: discussione sul [[colonialismo]]; rapporti tra i partiti socialisti e i [[sindacalismo|sindacati]]; emigrazione e la [[femminismo|questione femminile]] (voto alle donne). | ||
|- | |- | ||
|'''VIII Congresso''', a Copenhagen. | |'''VIII Congresso''', a Copenhagen. |