66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (1 revision imported) |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "" con "") |
||
Riga 11: | Riga 11: | ||
Il regista Bruno Tramontano ha realizzato un cortometraggio, (''Adoro solo l'oscurità e le ombre''), tratto dal suo libro: ''Cinema della diversità [[1895]]-[[1987]]: storie di svantaggio sul telo bianco. Mascheramento, mercificazione, autenticità '', 1988. Il pittore Fiormario Cilvini, ha illustrato lo stesso testo in una cartella di 18 disegni a colori e una scultura. | Il regista Bruno Tramontano ha realizzato un cortometraggio, (''Adoro solo l'oscurità e le ombre''), tratto dal suo libro: ''Cinema della diversità [[1895]]-[[1987]]: storie di svantaggio sul telo bianco. Mascheramento, mercificazione, autenticità '', 1988. Il pittore Fiormario Cilvini, ha illustrato lo stesso testo in una cartella di 18 disegni a colori e una scultura. | ||
I suoi scritti sono tradotti in diverse lingue. L'“[[International Writers Association]] | I suoi scritti sono tradotti in diverse lingue. L'“[[International Writers Association]]” (Stati Uniti), lo ha riconosciuto scrittore dell'anno [[1995]], per la “non-fiction”. | ||
Nel [[1997]] i suoi ritratti pasoliniani di “fotografia di | Nel [[1997]] i suoi ritratti pasoliniani di “fotografia di strada” sono esposti (unico fotografo) in una mostra con 16 maestri d'arte a Villa Pacchiani (Santa Croce sull'Arno), che aveva come contenuto il tema ''Le figure delle passioni''. Pier Paolo Pasolini, amico e maestro, gli ha regalato la prima macchina fotografica quando aveva quindici anni. | ||
È direttore responsabile della rivista di critica radicale [http://www.pinobertelli.it/index.php?pb=tracce Tracce], de ''Il libro volante'', direttore editoriale della casa editrice Traccedizioni, collabora con ''Le monde diplomatique'', ''Fotographia'', «[[Sicilia libertaria]]» e altre testate. Ha diretto la regia del documentario ''[[Franco Leggio]], un anarchico di Ragusa'' (2006), della durata di 42 minuti, proiettato in anteprima in occasione dei trent’anni di «[[Sicilia libertaria]]». | È direttore responsabile della rivista di critica radicale [http://www.pinobertelli.it/index.php?pb=tracce Tracce], de ''Il libro volante'', direttore editoriale della casa editrice Traccedizioni, collabora con ''Le monde diplomatique'', ''Fotographia'', «[[Sicilia libertaria]]» e altre testate. Ha diretto la regia del documentario ''[[Franco Leggio]], un anarchico di Ragusa'' (2006), della durata di 42 minuti, proiettato in anteprima in occasione dei trent’anni di «[[Sicilia libertaria]]». | ||
Nel [[1999]] gli è stato conferito il Premio | Nel [[1999]] gli è stato conferito il Premio “Castiglioncello” per la fotografia. | ||
Nel [[2004]] ha ricevuto il Premio Internazionale Orvieto, per il miglior libro di reportage: ''Chernobyl. Ritratti dall’infanzia contaminata''. I suoi fotoritratti di strada si trovano in gallerie internazionali, musei e collezioni private. Il suo archivio fotografico è depositato all’Università di Parma. Un'antologia delle sue fotografie si trovano presso la Galleria degli Uffizi a Firenze. Una sua opera contro tutte le guerre (Nostra bambina delle guerre. Avete fatto un deserto di morti e l'avete chiamato pace!) è stata esposta alla mostra d'arte Biennale di Venezia, 2011. Fa parte di [[Reporters sans frontières]]. | Nel [[2004]] ha ricevuto il Premio Internazionale Orvieto, per il miglior libro di reportage: ''Chernobyl. Ritratti dall’infanzia contaminata''. I suoi fotoritratti di strada si trovano in gallerie internazionali, musei e collezioni private. Il suo archivio fotografico è depositato all’Università di Parma. Un'antologia delle sue fotografie si trovano presso la Galleria degli Uffizi a Firenze. Una sua opera contro tutte le guerre (Nostra bambina delle guerre. Avete fatto un deserto di morti e l'avete chiamato pace!) è stata esposta alla mostra d'arte Biennale di Venezia, 2011. Fa parte di [[Reporters sans frontières]]. | ||
Riga 36: | Riga 36: | ||
*''Elogio della diversità e sabotaggio della civiltà dello spettacolo. Omosessualità , handicap, follia, alcoolismo, droga, razzismo'', 1994 | *''Elogio della diversità e sabotaggio della civiltà dello spettacolo. Omosessualità , handicap, follia, alcoolismo, droga, razzismo'', 1994 | ||
*''Cinema della diversità 1895-1987. Storie di svantaggio sul telo bianco. Mascheramento, mercificazione, autenticità '', 1994 | *''Cinema della diversità 1895-1987. Storie di svantaggio sul telo bianco. Mascheramento, mercificazione, autenticità '', 1994 | ||
*''Della fotografia trasgressiva. Dall’estetica dei | *''Della fotografia trasgressiva. Dall’estetica dei “freaks” all’etica della ribellione. Saggio su [[Diane Arbus]]'', 1994 | ||
*''[[Jean Vigo]] 1905-1934. Cinema della rivolta'', 1995 | *''[[Jean Vigo]] 1905-1934. Cinema della rivolta'', 1995 | ||
*''Farfallandia. La terra dell'amore blu'', illustrazioni di Massimo Panicucci, 1995 | *''Farfallandia. La terra dell'amore blu'', illustrazioni di Massimo Panicucci, 1995 | ||
Riga 66: | Riga 66: | ||
*''Contro la fotografia della società dello spettacolo. Critica situazionista del linguaggio fotografico e una Conversazione con Ando Gilardi'', 2006 | *''Contro la fotografia della società dello spettacolo. Critica situazionista del linguaggio fotografico e una Conversazione con Ando Gilardi'', 2006 | ||
*''L’uomo con la fotocamera. Lettera a Renzo Chini'' (con uno scritto di Ando Gilardi), 2006 | *''L’uomo con la fotocamera. Lettera a Renzo Chini'' (con uno scritto di Ando Gilardi), 2006 | ||
*''Diane Arbus. Della fotografia trasgressiva. Dall’estetica dei | *''Diane Arbus. Della fotografia trasgressiva. Dall’estetica dei “freaks” all’etica della ribellione'' (con uno scritto di [[Geraldina Colotti]]), 2006 | ||
*''I ragazzi dell’arcobaleno. Una comunità in cammino'' (con scritti di [[Giorgio Napolitano]], [[Walter Daviddi]]), 2006 | *''I ragazzi dell’arcobaleno. Una comunità in cammino'' (con scritti di [[Giorgio Napolitano]], [[Walter Daviddi]]), 2006 | ||
*''Dell’utopia situazionista. Elogio della ribellione'', 2007 | *''Dell’utopia situazionista. Elogio della ribellione'', 2007 | ||
Riga 94: | Riga 94: | ||
== Canzone - Teatro == | == Canzone - Teatro == | ||
Ha scritto i testi e curato la regia della ''Trilogia dell’amore ludro'', una sorta di Canzone-[[teatro]] di strada o di stracci che è stato portato in scena dalla “Compagnia Angeli del non- | Ha scritto i testi e curato la regia della ''Trilogia dell’amore ludro'', una sorta di Canzone-[[teatro]] di strada o di stracci che è stato portato in scena dalla “Compagnia Angeli del non-dove”: | ||
*''Le stanze del cuore'', (2001), dedicato a [[Pier Paolo Pasolini]] | *''Le stanze del cuore'', (2001), dedicato a [[Pier Paolo Pasolini]] |