66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (1 revision imported) |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "" con "") |
||
Riga 18: | Riga 18: | ||
== Dettagli sulla sua morte == | == Dettagli sulla sua morte == | ||
I dettagli della sua morte non sono chiari, ma secondo alcune testimonianze sembrerebbe che prima sia stata catturata dai franchisti e poi fucilata insieme ad altri compagni. Il suo corpo sarebbe stato bruciato in un fienile. Secondo la testimonianza di [[Antoine Gimenez]],<ref>«La testimonianza di Antoine Gimenez, miliziano/guerrigliero dall'agosto 1936 del Gruppo Internazionale della Colonna [[Buenaventura_Durruti|Durruti]], è stata scritta in francese negli anni Settanta. Affidandosi unicamente alla sua memoria vi sono un po' di errori e approssimazioni, ma vi si trovano soprattutto episodi e spunti interessanti e anticonformisti, sulla guerra, la rivoluzione, la collettivizzazione, ma anche sulle passioni, le speranze e le disillusioni dei protagonisti di quel periodo straordinario: la rivoluzione sociale spagnola. | I dettagli della sua morte non sono chiari, ma secondo alcune testimonianze sembrerebbe che prima sia stata catturata dai franchisti e poi fucilata insieme ad altri compagni. Il suo corpo sarebbe stato bruciato in un fienile. Secondo la testimonianza di [[Antoine Gimenez]],<ref>«La testimonianza di Antoine Gimenez, miliziano/guerrigliero dall'agosto 1936 del Gruppo Internazionale della Colonna [[Buenaventura_Durruti|Durruti]], è stata scritta in francese negli anni Settanta. Affidandosi unicamente alla sua memoria vi sono un po' di errori e approssimazioni, ma vi si trovano soprattutto episodi e spunti interessanti e anticonformisti, sulla guerra, la rivoluzione, la collettivizzazione, ma anche sulle passioni, le speranze e le disillusioni dei protagonisti di quel periodo straordinario: la rivoluzione sociale spagnola. | ||
Tant'è che non trovò alcun editore disponibile alla pubblicazione, forse perché controcorrente, critico sia sulle posizioni controrivoluzionarie del Partito comunista sia sul | Tant'è che non trovò alcun editore disponibile alla pubblicazione, forse perché controcorrente, critico sia sulle posizioni controrivoluzionarie del Partito comunista sia sul “suicidio” del Movimento anarchico spagnolo. O forse perché affrontava non solo tematiche sulla guerra e la rivoluzione, ma anche gli affetti, gli amori, l'erotismo dei miliziani e delle miliziane? | ||
Infine una curiosità sull'autore: nato come Bruno Salvadori nel 1910 a Chianni (Pisa), diventa Antoine Gimenez dall'estate '36, riuscendo a mantenere la | Infine una curiosità sull'autore: nato come Bruno Salvadori nel 1910 a Chianni (Pisa), diventa Antoine Gimenez dall'estate '36, riuscendo a mantenere la “falsa” identità fino alla sua morte (Marsiglia 1982), in barba alle polizie italiane, spagnole, francesi...» ([http://www.anarca-bolo.ch/baronata/pubblicazioni.htm ''Bolettino anarchico di anarca-bolo.ch''])</ref> fu probabilmente catturata con [[Augusta Marx]], un'altra infermiera, poi le due donne furono spogliate e sventrate e ancora vive gettate in prima linea, dove un compagno le avrebbe finite. | ||
Nella battaglia di Perdiguera morirono moltissimi volontari stranieri e francesi, tra cui [[Roger Baudard|Roger]] e [[Juliette Baudard]], [[Yves Vitrac]], [[Bernard Meller]], [[Jean Delalain]], [[Suzanne Girbe]], [[Louis Recoulis]], [[René Galissot]], [[Jean Albertini]], [[Jean Giralt]], [[Raymond Bergé]] ed [[Henri Delaruelle]]. | Nella battaglia di Perdiguera morirono moltissimi volontari stranieri e francesi, tra cui [[Roger Baudard|Roger]] e [[Juliette Baudard]], [[Yves Vitrac]], [[Bernard Meller]], [[Jean Delalain]], [[Suzanne Girbe]], [[Louis Recoulis]], [[René Galissot]], [[Jean Albertini]], [[Jean Giralt]], [[Raymond Bergé]] ed [[Henri Delaruelle]]. |