66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (1 revision imported) |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "" con "") |
||
Riga 2: | Riga 2: | ||
== La vita e il pensiero == | == La vita e il pensiero == | ||
'''Ernesto Screpanti''' è nato a [[Roma]] nel [[1948]] ed è professore di Economia Politica all’Università degli studi di Siena. Ha svolto ricerca nell’ambito del programma scientifico “ripensare il [[marxismo]] | '''Ernesto Screpanti''' è nato a [[Roma]] nel [[1948]] ed è professore di Economia Politica all’Università degli studi di Siena. Ha svolto ricerca nell’ambito del programma scientifico “ripensare il [[marxismo]]”, lavorando da una parte al tentativo di adeguare l’analisi marxista alla realtà del [[capitalismo]] contemporaneo, dall’altra a quello di liberare [[Karl Marx]] di ogni residuo di metafisica hegeliana, [[etica]] kantiana e [[determinismo]] economico. | ||
Ha elaborato una teoria generale del [[capitalismo]] per la quale l’istituzione fondamentale di questo modo di produzione non è la [[La proprietà |proprietà privata]] dei mezzi di produzione, bensì il [[contratto di lavoro]], inteso come istituzione che genera il rapporto d’[[autorità ]] con cui il capitalista sottomette e sfrutta il lavoratore. Il [[capitalismo]] può assumere diverse forme, tutte accomunate da quella istituzione fondamentale, ma che si distinguono in relazione ai modi in cui sono combinati diversi regimi di proprietà e diverse strutture di governo dell’accumulazione. | Ha elaborato una teoria generale del [[capitalismo]] per la quale l’istituzione fondamentale di questo modo di produzione non è la [[La proprietà |proprietà privata]] dei mezzi di produzione, bensì il [[contratto di lavoro]], inteso come istituzione che genera il rapporto d’[[autorità ]] con cui il capitalista sottomette e sfrutta il lavoratore. Il [[capitalismo]] può assumere diverse forme, tutte accomunate da quella istituzione fondamentale, ma che si distinguono in relazione ai modi in cui sono combinati diversi regimi di proprietà e diverse strutture di governo dell’accumulazione. | ||
Riga 26: | Riga 26: | ||
*''The Postmodern Crisis in Economics and the Revolution against Modernism'' in «Rethinking Marxism», 2000 | *''The Postmodern Crisis in Economics and the Revolution against Modernism'' in «Rethinking Marxism», 2000 | ||
*''Banks, Increasing Risk, and the Endogenous Money supply'' in «Economic Notes», vol. 26, n. 3, 1997'' | *''Banks, Increasing Risk, and the Endogenous Money supply'' in «Economic Notes», vol. 26, n. 3, 1997'' | ||
*''Epistemic Relativism, the Postmodern Turn in Economics, and the History of Economic Thought'' in “History of Economic | *''Epistemic Relativism, the Postmodern Turn in Economics, and the History of Economic Thought'' in “History of Economic Ideas”, vol. 2, 1995'' | ||
*''Sraffa after Marx: a New Interpretation''in «Review of Political Economy», vol V, n.1, 1993 | *''Sraffa after Marx: a New Interpretation''in «Review of Political Economy», vol V, n.1, 1993 | ||
*''Monetary Dynamics, Speculation, and the Term Structure of Interest Rates'' in «Economic Notes», n.2, 1989 | *''Monetary Dynamics, Speculation, and the Term Structure of Interest Rates'' in «Economic Notes», n.2, 1989 |