Discussione:Luigi Galleani
Nella nota 9 viene riportata la seguente: "Come riportato dalla biografia di Galleani, un articolo in particolare fu curato dal chimico anarchico Ettore Molinari. Nella sua prima stesura, Molinari sbagliò il dosaggio della nitroglicerina e questo fu probabilmente all'origine della morte di alcuni anarchici a causa della prematura esplosione degli ordigni che stavano preparando (vedi Carlo Valdinoci). In seguito, la redazione di Cronaca Sovversiva fu costretta a segnalare l'errore, correggendo l'articolo e riportando il giusto dosaggio."
Fino a questo momento, solo Ugo Fedeli (1956) e Antonio Senta (2018) hanno scritto una biografia su Galleani, riportando una serie di preziose fonti bibliografiche e archivistiche. Vi sarebbe anche Nunzio Dell'Erba (1998) che ha scritto per Treccani la voce su Luigi Galleani. Però soltanto Senta ha trattato in un capitolo specifico "La salute è in voi!", citando gli articoli di Cronaca Sovversiva (in particolare l'articolo di presentazione dell'opuscolo, pubblicato il 10 Febbraio 1906 (vedi qui) e i fascicoli del ministero degli interni (conservati quest'ultimi nell'Archivio Centrale dello Stato a Roma)
Il sito menzionato nella nota, invece, riporta solo questo riguardo la questione dell'opuscolo: "La prefazione al libretto, pubblicato nel 1905, ha detto che era per porre rimedio alla "errore" di apologia della violenza senza dare sovversivi mezzo fisico di distruzione. Salute è in te! Era una bomba esplicito fare manuale, in cui Galleani ha fornito ai suoi lettori la formula chimica per la fabbricazione nitroglicerina, compilato da un amico e esperto di esplosivi, il professor Ettore Molinari. Manuale di Galleani è stato caratterizzato come preciso e pratico dal New York City Bomb Squad, anche se un errore Galleani fatto nella trascrizione formula esplosiva di Molinari per nitroglicerina provocato una o più esplosioni prematuri quando i responsabili della bomba non è riuscito a notare l'errore. Galleani ha fornito un avvertimento e corretto il testo ai suoi lettori in un numero 1908 di Cronaca Sovversiva."
Chi ha scritto questa specie di "biografia" di Galleani più la parte appena citata, non ha riportato la benchè minima fonte storica. E quando non vengono riportate le fonti, specie in un contesto di ricostruzione storica di militanti, gruppi e movimenti anarchici, diventa un enorme problema politico e di prassi in quanto si dà adito a mistificazioni, faciloneria e via dicendo. Indi per cui, la nota dovrebbe essere cancellata. Hyena
- Perdonami, ma la prassi corretta non è quella di cancellare la nota e buona notte, è invece quella di cercare il testo da cui la nota è tratta nonché la fonte su cui il testo citato si basa. Se poi il testo e la fonte non si trovano, si cancella la nota.
- Certamente anche l'autorevolezza dell'autore del testo della "specie di biografia" ha il suo peso.
- Essendo la nota con ogni evidenza frutto di una brutta traduzione, mi è bastata una piccola indagine sul web per trovare il testo originario e la fonte, nonché l'autore.
- L'autore è Paul Avrich.
- Il testo in nota (che riporto con le relative fonti) è tratto da Sacco and Vanzetti, The Anarchist Background (libro peraltro già menzionato in nota 12):
- As Robert D’Attilio has shown, La Salute è in voi! was adapted from a guide to explosives compiled by Professor Ettore Molinari, a chemist at the Politecnico in Milan, himself an anarchist and friend of Galleani. [1] According to Inspector Thomas J. Tunney of the New York City bomb squad, Galleani’s handbook was “accurate—and very practical.” This, however, proved not to be the case, to the misfortune of several anarchists who tried to use it. At one point, indeed, Cronaca Sovversiva had to warn its readers to correct an error in the formula for making nitroglycerine. [2]
- Direi che abbiamo risolto senza causare "enormi problemi politici e di prassi". --K2 (discussioni) 16:52, 1 set 2024 (UTC)
- Ho motivato perchè dovesse essere cancellata quella nota in quanto se non vi sono fonti storiche si rischia seriamente di fare una cattiva operazione enciclopedica. E questo al di là di nomi altisonanti o autorevoli in quanto quello che interessa principalmente sono le informazioni da cui si attinge e che vengono riportate per una questione deontologica e di correttezza verso chi leggerà successivamente il testo. Ben venga che sia stata trovata una parte similare a quella biografia scritta male. Hyena
- La cattiva operazione enciclopedica secondo me si fa se si cancellano le note senza cercarne le origini. --K2 (discussioni) 19:46, 1 set 2024 (UTC)
- Sì ma non dobbiamo essere io, te o chicchessia a dover cercare di correggere le castronerie - scritte male per giunta - di un autore qualunque e anonimo internettiano che dice fischi per fiaschi. Semmai il compito nostro dovrebbe essere quello di essere precisu con le informazioni e riportarle nella loro interezza. La mia fiscalità a tal merito ha un fondo di motivazione derivante dalle troppe baggianate riguardanti il movimento anarchico e libertario e pubblicate nell'ultimo mezzo secolo su libri/opuscoli storici. Tutto qua :-)
Hyena
- Ma nella nota (puoi vedere la cronologia) non c'era nessuna castroneria da correggere, la nota riportava informazioni corrette: c'era solo il link (esterno) ad una vecchia traduzione fatta con il traduttore automatico di decenni fa. Tu hai chiesto di eliminare la nota, ma la nota era corretta e se un contributore si imbatte in una nota corretta ma priva di fonte adeguata è bene che cerchi la fonte adeguata, non che cancelli la nota. Detto ciò, non sono d'accordo nemmeno sul fatto che se un contributore trova una informazione errata su questa wiki non deve nemmeno provare a correggerla ma deve eliminarla, perché correggendola resta un'informazione in più, eliminandola si ha sempre una informazione in meno. --K2 (discussioni) 14:34, 4 set 2024 (UTC)
- ↑ Cronaca Sovversiva, February 10, 1905, June 21, 1906; D’Attilio, “La Salute è in Voi,” pp. 81-82; Fedeli, Luigi Galleani, p. 54. Galleani was Molinari’s secretary in Paris in 1894.
- ↑ Thomas J. Tunney, Throttled! The Detection of the German and Anarchist Bomb Plotters (Boston: Small, Maynard, 1919), pp. 53-54; Cronaca Sovversiva, December 26, 1908.