Zo d'Axa: differenze tra le versioni

1 byte aggiunto ,  11:21, 24 mag 2020
Riga 26: Riga 26:


*«Colui che nessuno arruola e che è guidato soltanto da una natura impulsiva, il passionale complesso, il fuorilegge, il fuori da ogni scuola, l'isolato ricercatore dell'oltre». (Epigrafe di ''[[l'en dehors|L'en dehors]]'', 1891).
*«Colui che nessuno arruola e che è guidato soltanto da una natura impulsiva, il passionale complesso, il fuorilegge, il fuori da ogni scuola, l'isolato ricercatore dell'oltre». (Epigrafe di ''[[l'en dehors|L'en dehors]]'', 1891).
*«Andiamo individuali, senza la Fede che salva e che acceca. Il nostro disgusto per la Società non genera in noi convinzioni immutabili. Ci battiamo per la gioia delle battaglie e senza il sogno di un futuro migliore. Cosa ci importa dei domani che non giungeranno che tra alcuni secoli! Che ci importa dei pronipoti! È al di fuori di tutte le leggi, di tutte le regole, di tutte le teorie- anche anarchiche- è sin dall'istante, sin dall'ora, che vogliamo lasciarci andare alle nostre pietà, alle nostre passioni, alle nostre dolcezze, alle nostre rabbie, ai nostri istinti- con l'orgoglio di essere noi stessi». ["Nous" (Noi), in: ''[[l'en dehors|L'en dehors]]'', 1891].
*«Andiamo individuali, senza la Fede che salva e che acceca. Il nostro disgusto per la Società non genera in noi convinzioni immutabili. Ci battiamo per la gioia delle battaglie e senza il sogno di un futuro migliore. Cosa ci importa dei domani che non giungeranno che tra alcuni secoli! Che ci importa dei pronipoti! È al di fuori di tutte le leggi, di tutte le regole, di tutte le teorie - anche anarchiche - è sin dall'istante, sin dall'ora, che vogliamo lasciarci andare alle nostre pietà, alle nostre passioni, alle nostre dolcezze, alle nostre rabbie, ai nostri istinti con l'orgoglio di essere noi stessi». ["Nous" (Noi), in: ''[[l'en dehors|L'en dehors]]'', 1891].
*«Vivere per l'ora presente, fuori dal miraggio delle società future; vivere e palpare questa esistenza nel piacere orgoglioso della battaglia sociale. È più di uno stato di spirito: è un modo di essere- e subito». [''[[l'en dehors|L'en dehors]]'', 1892].
*«Vivere per l'ora presente, fuori dal miraggio delle società future; vivere e palpare questa esistenza nel piacere orgoglioso della battaglia sociale. È più di uno stato di spirito: è un modo di essere- e subito». [''[[l'en dehors|L'en dehors]]'', 1892].


64 364

contributi