Temistocle Monticelli: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - "[à][\s][,]" con "à,"
m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ")
m (Sostituzione testo - "[à][\s][,]" con "à,")
Riga 5: Riga 5:
Nato il [[5 dicembre]] [[1869]] a Firenze, Temistocle Monticelli comincia molto presto la sua militanza nel [[movimento anarchico]]. Il [[30 aprile]] [[1891]], è per la prima volta arrestato e condannato a 18 mesi di [[carcere]] per distribuzione di propaganda sovversiva ed aver pronunciata la parola «Rivoluzione Sociale» in una piazza di Roma. In seguito viene nuovamente arrestato subito dopo l'attentato compiuto a Livorno da [[Oreste Lucchesi]], il [[1° luglio]] [[1894]], contro il direttore del giornale ''Il Telegrafo''.  
Nato il [[5 dicembre]] [[1869]] a Firenze, Temistocle Monticelli comincia molto presto la sua militanza nel [[movimento anarchico]]. Il [[30 aprile]] [[1891]], è per la prima volta arrestato e condannato a 18 mesi di [[carcere]] per distribuzione di propaganda sovversiva ed aver pronunciata la parola «Rivoluzione Sociale» in una piazza di Roma. In seguito viene nuovamente arrestato subito dopo l'attentato compiuto a Livorno da [[Oreste Lucchesi]], il [[1° luglio]] [[1894]], contro il direttore del giornale ''Il Telegrafo''.  


Per nulla intimorito dalla detenzione, non appena libero riprende le sue molteplici attività , compresa quella di conferenze. In contatto con [[Pietro Gori|Gori]] e [[Malatesta]], effettua un soggiorno a Marsiglia nel [[1897]], ma di ritorno in [[Italia]] viene arrestato a Roma nel [[1898]] e poi trasferito in carcere a Ponza.
Per nulla intimorito dalla detenzione, non appena libero riprende le sue molteplici attività, compresa quella di conferenze. In contatto con [[Pietro Gori|Gori]] e [[Malatesta]], effettua un soggiorno a Marsiglia nel [[1897]], ma di ritorno in [[Italia]] viene arrestato a Roma nel [[1898]] e poi trasferito in carcere a Ponza.


Nel [[1900]], Monticelli firma su ''L'Agitazione'' un appello alla [[solidarietà ]] per gli anarchici di Ancona giudicati colpevoli di «adunata sediziosa». Nello stesso anno apre a Roma una piccola libreria e si lega in amicizia con [[Luigi Fabbri]]. Nel [[1901]], partecipa al congresso costitutivo della «Federazione Anarchica Socialista Laziale» (FASL), poi partecipa con sempre maggiore intensità  alle manifestazioni di propaganda [[antimilitarista]] che all'inizio del secolo prendevano sempre più piede in tutta la penisola.  
Nel [[1900]], Monticelli firma su ''L'Agitazione'' un appello alla [[solidarietà ]] per gli anarchici di Ancona giudicati colpevoli di «adunata sediziosa». Nello stesso anno apre a Roma una piccola libreria e si lega in amicizia con [[Luigi Fabbri]]. Nel [[1901]], partecipa al congresso costitutivo della «Federazione Anarchica Socialista Laziale» (FASL), poi partecipa con sempre maggiore intensità  alle manifestazioni di propaganda [[antimilitarista]] che all'inizio del secolo prendevano sempre più piede in tutta la penisola.  
64 364

contributi