Storia del movimento anarchico greco: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
m (Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]")
Nessun oggetto della modifica
Riga 61: Riga 61:
Il ruolo degli anarchici nell'organizzazione della lotta studentesca e nella radicalizzazione del movimento fu determinante. Ciò però causò l'inizio di una campagna mediatica orchestrata dai nuovi [[mass media]] privati che dipinsero gli anarchici come violenti e terroristi. Il movimento anarchico greco visse di conseguenza momenti estremamente difficili, aggravatisi dopo l'arresto di 504 anarchici del collettivo studentesco che nel [[1995]] aveva occupato il Politecnico di Atene. I [[media]] nazionali continuarono nelle loro campagne diffamatorie contro gli studenti e gli anarchici in particolare, giustificando la [[repressione]] di « questi hooligans, banditi coscienti della loro ignoranza» (così frequentemente i [[media]] greci definivano i militanti anarchici), ottenendo però l'effetto contrario visto che gli attacchi polizieschi e mediatici suscitarono simpatie in larghi strati della popolazione. Tuttavia per i successivi 5 anni gli effetti della [[repressione]] si manifestarono in tutta la loro drammaticità, in particolare sul [[movimento studentesco]] che nel [[1998]] di fatto cessò di esistere.
Il ruolo degli anarchici nell'organizzazione della lotta studentesca e nella radicalizzazione del movimento fu determinante. Ciò però causò l'inizio di una campagna mediatica orchestrata dai nuovi [[mass media]] privati che dipinsero gli anarchici come violenti e terroristi. Il movimento anarchico greco visse di conseguenza momenti estremamente difficili, aggravatisi dopo l'arresto di 504 anarchici del collettivo studentesco che nel [[1995]] aveva occupato il Politecnico di Atene. I [[media]] nazionali continuarono nelle loro campagne diffamatorie contro gli studenti e gli anarchici in particolare, giustificando la [[repressione]] di « questi hooligans, banditi coscienti della loro ignoranza» (così frequentemente i [[media]] greci definivano i militanti anarchici), ottenendo però l'effetto contrario visto che gli attacchi polizieschi e mediatici suscitarono simpatie in larghi strati della popolazione. Tuttavia per i successivi 5 anni gli effetti della [[repressione]] si manifestarono in tutta la loro drammaticità, in particolare sul [[movimento studentesco]] che nel [[1998]] di fatto cessò di esistere.


[[File:Kostas Sakkas.jpg|150 px|right|thumb|L'anarchico [http://www.anarchaos.org/forum/index.php?topic=2459.0 Kostas Sakkas], anarchico arrestato con l'accusa di appartenenza alla [[Cospirazione delle Cellule di Fuoco|CCF]]. È stato detenuto illegalmente nelle prigioni greche, oltre i termini preventivi, sino a quando un suo sciopero della fame ha sollevato un caso nazionale.]]
[[File:Kostas Sakkas.jpg|150 px|right|thumb|L'anarchico [[Kostas Sakkas]], anarchico arrestato con l'accusa di appartenenza alla [[Cospirazione delle Cellule di Fuoco|CCF]]. È stato detenuto illegalmente nelle prigioni greche, oltre i termini preventivi, sino a quando un suo sciopero della fame ha sollevato un caso nazionale.]]


===XXI secolo===
===XXI secolo===
Riga 67: Riga 67:
Con l'avvento del nuovo secolo, e dopo 5 anni di sostanziale inattivismo, il [[17 novembre]] [[2001]], durante la manifestazione di Atene in ricordo dei fatti del [[1973]], un blocco anarchico di circa 800 persone attaccò la polizia greca che difendeva e protteggeva l'ambasciata americana. Una vera e propria svolta per il nuovo movimento è stata l'imponente manifestazione che si tenne ad Atene nel gennaio del [[2002]], perché dopo molto tempo si trovarono fianco a fianco tutte le diverse anime libertarie della città. Nello stesso anno viene costituita anche la "Corrente Anti-Autoritaria" (''[[Antiexousiastiki Kinisi]]''), fondata sui principi generali dell'[[anarchismo]] e dell'[[azione diretta]], particolarmente attiva ad Atene, Salonicco e in molti altri centri urbani. [[2004|Due anni dopo]] gli anarchici si trovano in prima fila nell'opposizione alle Olimpiadi di Atene, utilizzate dal [[governo]] greco per le solite speculazioni affaristiche, per incrementare l'autoritarismo, la [[repressione]] e il controllo sociale. Una novità  di questi anni è stata la comparsa di manifesti anarchici in altre lingue (albanese, russo, georgiano e arabo), segnale evidente della volontà  dei libertari greci di voler comunicare con i migranti presenti nel paese.
Con l'avvento del nuovo secolo, e dopo 5 anni di sostanziale inattivismo, il [[17 novembre]] [[2001]], durante la manifestazione di Atene in ricordo dei fatti del [[1973]], un blocco anarchico di circa 800 persone attaccò la polizia greca che difendeva e protteggeva l'ambasciata americana. Una vera e propria svolta per il nuovo movimento è stata l'imponente manifestazione che si tenne ad Atene nel gennaio del [[2002]], perché dopo molto tempo si trovarono fianco a fianco tutte le diverse anime libertarie della città. Nello stesso anno viene costituita anche la "Corrente Anti-Autoritaria" (''[[Antiexousiastiki Kinisi]]''), fondata sui principi generali dell'[[anarchismo]] e dell'[[azione diretta]], particolarmente attiva ad Atene, Salonicco e in molti altri centri urbani. [[2004|Due anni dopo]] gli anarchici si trovano in prima fila nell'opposizione alle Olimpiadi di Atene, utilizzate dal [[governo]] greco per le solite speculazioni affaristiche, per incrementare l'autoritarismo, la [[repressione]] e il controllo sociale. Una novità  di questi anni è stata la comparsa di manifesti anarchici in altre lingue (albanese, russo, georgiano e arabo), segnale evidente della volontà  dei libertari greci di voler comunicare con i migranti presenti nel paese.


Una data molto importante per il movimento greco è quella del [[6 dicembre]] [[2008]], quando un giovane anarchico di 15 anni, [[Alexandros Andreas Grigoropoulos]], viene assassinato dalla polizia nel "quartiere anarchico" ateniense di [[Exarchia]]. Per protestare contro quell'assurdo assassinio per molte settimane si sono susseguite violente manifestazioni, attacchi ai simboli dello [[Stato]] e del [[capitalismo]]. Tutte queste insurrezioni hanno suscitato l'immediato interesse di molti anarchici non greci: ai primi dell'ottobre [[2009]] l'anarchico italiano [[Alfredo Maria Bonanno]] viene arrestato a Trikala insieme all'anarchico greco [[Christos Stratigopoulos]], l'accusa per entrambi è stata quella di rapina a mano armata<ref name="ottobre">[http://www.blitzquotidiano.it/cronaca-italia/terrorismo-arrestato-in-grecia-lanarchico-alfredo-bonanno-per-rapina-113971/ Ottobre 2009- Arresto Alfredo Maria Bonanno]</ref> <ref>Dopo oltre un anno di detenzione preventiva, a metà  del novembre [[2010]] si è svolto a Larissa il processo a carico dei due: Bonanno, dopo essere stato condannato a 4 anni, ridotti poi a due, è stato scarcerato in quanto maggiore di 70 anni. Christos Stratigopoulos è stato invece condannato a 8 anni e 9 mesi di [[carcere]] ([http://www.anarchaos.org/forum/index.php?topic=1139.0 Alfredo Maria Bonanno è libero])</ref>.
Una data molto importante per il movimento greco è quella del [[6 dicembre]] [[2008]], quando un giovane anarchico di 15 anni, [[Alexandros Andreas Grigoropoulos]], viene assassinato dalla polizia nel "quartiere anarchico" ateniense di [[Exarchia]]. Per protestare contro quell'assurdo assassinio per molte settimane si sono susseguite violente manifestazioni, attacchi ai simboli dello [[Stato]] e del [[capitalismo]]. Tutte queste insurrezioni hanno suscitato l'immediato interesse di molti anarchici non greci: ai primi dell'ottobre [[2009]] l'anarchico italiano [[Alfredo Maria Bonanno]] viene arrestato a Trikala insieme all'anarchico greco [[Christos Stratigopoulos]], l'accusa per entrambi è stata quella di rapina a mano armata<ref name="ottobre">[http://www.blitzquotidiano.it/cronaca-italia/terrorismo-arrestato-in-grecia-lanarchico-alfredo-bonanno-per-rapina-113971/ Ottobre 2009- Arresto Alfredo Maria Bonanno]</ref> <ref>Dopo oltre un anno di detenzione preventiva, a metà  del novembre [[2010]] si è svolto a Larissa il processo a carico dei due: Bonanno, dopo essere stato condannato a 4 anni, ridotti poi a due, è stato scarcerato in quanto maggiore di 70 anni. Christos Stratigopoulos è stato invece condannato a 8 anni e 9 mesi di [[carcere]] ([[Alfredo Maria Bonanno]] è libero)</ref>.


Anche per gran parte del [[2010]] le manifestazioni e gli [[sciopero|scioperi]] contro la crisi economica e le misure restrittive adottate dal [[governo]] su imposizione del [[Fondo Monetario Internazionale]] sono state quasi quotidiane. Il [[10 marzo]], in uno scontro a fuoco con la polizia greca viene assassinato [[Lambros Fountas]], anarchico militante di [[Lotta Rivoluzionaria]] (EA), un gruppo armato greco responsabile di molte diverse azioni (la più famosa fu l'attacco con RPG all'ambasciata statunitense di Atene nel 2007). Il [[5 maggio]], ad Atene, la folla in [[sciopero]] ha assaltato il Parlamento. Nella stesso giorno ignoti danno fuoco ad una banca ateniese: muoiono tre dipendenti. Il quartiere ''[[Exarchia]]'' (Atene) viene messo a ferro e fuoco dalla polizia greca che darà  inizio ad una vera e propria caccia all'anarchico. <ref>[http://www.youtube.com/watch?v=Ml-xkyhYm78&feature=related Video sulla violenza della polizia ad Exarchia (1)], [http://www.youtube.com/watch?v=p5_ZgbNPaAk&feature=related Violenze della polizia ad Exarchia (2)], [http://www.youtube.com/watch?v=2cGoOB45hNE Video sulle violenze della polizia ad Exarchia (3)]</ref>
Anche per gran parte del [[2010]] le manifestazioni e gli [[sciopero|scioperi]] contro la crisi economica e le misure restrittive adottate dal [[governo]] su imposizione del [[Fondo Monetario Internazionale]] sono state quasi quotidiane. Il [[10 marzo]], in uno scontro a fuoco con la polizia greca viene assassinato [[Lambros Fountas]], anarchico militante di [[Lotta Rivoluzionaria]] (EA), un gruppo armato greco responsabile di molte diverse azioni (la più famosa fu l'attacco con RPG all'ambasciata statunitense di Atene nel 2007). Il [[5 maggio]], ad Atene, la folla in [[sciopero]] ha assaltato il Parlamento. Nella stesso giorno ignoti danno fuoco ad una banca ateniese: muoiono tre dipendenti. Il quartiere ''[[Exarchia]]'' (Atene) viene messo a ferro e fuoco dalla polizia greca che darà  inizio ad una vera e propria caccia all'anarchico. <ref>[http://www.youtube.com/watch?v=Ml-xkyhYm78&feature=related Video sulla violenza della polizia ad Exarchia (1)], [http://www.youtube.com/watch?v=p5_ZgbNPaAk&feature=related Violenze della polizia ad Exarchia (2)], [http://www.youtube.com/watch?v=2cGoOB45hNE Video sulle violenze della polizia ad Exarchia (3)]</ref>
64 364

contributi