Soviet: differenze tra le versioni

3 byte rimossi ,  17:08, 13 lug 2019
m
Sostituzione testo - "{{references|2}}" con "<references/>"
m (Sostituzione testo - " ! " con "! ")
m (Sostituzione testo - "{{references|2}}" con "<references/>")
Riga 30: Riga 30:
Pur essendo morta, nella sostanza ma non nella forma, l'idea dei soviet nella [[Russia]] bolscevica, il [[consiliarismo]] (soviet=consiglio) trovò applicazione, in maniera più o meno libertaria, nelle fabbriche [[Italia|italiane]], durante il [[biennio rosso]] ([[1919]]-[[1920|20]]), e in [[Germania]], nella [[Repubblica dei Consigli di Baviera]] (1918).
Pur essendo morta, nella sostanza ma non nella forma, l'idea dei soviet nella [[Russia]] bolscevica, il [[consiliarismo]] (soviet=consiglio) trovò applicazione, in maniera più o meno libertaria, nelle fabbriche [[Italia|italiane]], durante il [[biennio rosso]] ([[1919]]-[[1920|20]]), e in [[Germania]], nella [[Repubblica dei Consigli di Baviera]] (1918).
==Note==
==Note==
{{references|2}}
<references/>
== Bibliografia ==
== Bibliografia ==
* Oskar Anweiler, ''Storia dei Soviet. I consigli di fabbrica in Urss (1905-1921)'', Laterza, Roma-Bari 1972<sup>1</sup>.
* Oskar Anweiler, ''Storia dei Soviet. I consigli di fabbrica in Urss (1905-1921)'', Laterza, Roma-Bari 1972<sup>1</sup>.
64 364

contributi