Simone Weil: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - ".<ref>" con ". <ref>"
m (Sostituzione testo - "pag " con "pag. ")
m (Sostituzione testo - ".<ref>" con ". <ref>")
Riga 25: Riga 25:


Descriverà  la sua esperienza mistica con queste parole:  
Descriverà  la sua esperienza mistica con queste parole:  
: «Nel 1938 ho passato dieci giorni nell'abbazia di Solesmes, dalla domenica delle Palme al martedì di Pasqua, seguendo tutte le funzioni. Un giovane inglese cattolico mi fece conoscere quel poeta inglese del 600 che venivano detti metafisici, più tardi nel leggerli vi ho scoperto una poesia intitolata “Amore”, l'ho imparata a memoria e spesso, nei momenti culminanti delle violenti crisi di emicrania, mi sono esercitata a recitarla, ponendovi la massima attenzione e aderendo con tutta l'anima alla tenerezza che essa racchiude. Credevo di recitarla soltanto come una bella poesia, mentre a mia insaputa quella recitazione, aveva la virtù di una preghiera, fu proprio mentre la stavo recitando che Cristo è disceso e mi ha presa».<ref>[http://www2.reggionet.it/pbergama/Costume_societa/fedelibera_weil.html La fede libera di S. Weil]</ref>
: «Nel 1938 ho passato dieci giorni nell'abbazia di Solesmes, dalla domenica delle Palme al martedì di Pasqua, seguendo tutte le funzioni. Un giovane inglese cattolico mi fece conoscere quel poeta inglese del 600 che venivano detti metafisici, più tardi nel leggerli vi ho scoperto una poesia intitolata “Amore”, l'ho imparata a memoria e spesso, nei momenti culminanti delle violenti crisi di emicrania, mi sono esercitata a recitarla, ponendovi la massima attenzione e aderendo con tutta l'anima alla tenerezza che essa racchiude. Credevo di recitarla soltanto come una bella poesia, mentre a mia insaputa quella recitazione, aveva la virtù di una preghiera, fu proprio mentre la stavo recitando che Cristo è disceso e mi ha presa». <ref>[http://www2.reggionet.it/pbergama/Costume_societa/fedelibera_weil.html La fede libera di S. Weil]</ref>
Il suo desiderio non è quello di far parte della [[Chiesa]], non è interessata né al battesimo né alla messa, ma si dichiara «disposta a morire per la Chiesa, se mai ne avesse bisogno, piuttosto che entrarvi».<ref>S. Weil, lettera a Thibon, in ''Attesa di Dio'', op. cit., p. 218.</ref> Egli, infatti, ritiene che la sua vocazione fosse quella di «essere cristiana fuori dalla Chiesa», sostenendo che alla Chiesa per essere effettivamente cattolica mancasse l'universalità, ovvero essere effettivamente in grado di abbracciare tutti gli esseri umani di tutti i tempi e di tutti i luoghi.
Il suo desiderio non è quello di far parte della [[Chiesa]], non è interessata né al battesimo né alla messa, ma si dichiara «disposta a morire per la Chiesa, se mai ne avesse bisogno, piuttosto che entrarvi». <ref>S. Weil, lettera a Thibon, in ''Attesa di Dio'', op. cit., p. 218.</ref> Egli, infatti, ritiene che la sua vocazione fosse quella di «essere cristiana fuori dalla Chiesa», sostenendo che alla Chiesa per essere effettivamente cattolica mancasse l'universalità, ovvero essere effettivamente in grado di abbracciare tutti gli esseri umani di tutti i tempi e di tutti i luoghi.


===La seconda guerra mondiale===
===La seconda guerra mondiale===
Riga 45: Riga 45:
Simone Weil subì inizialmente il fascino del [[marxismo]] (durante il periodo della [[La Rivoluzione Russa|rivoluzione d'Ottobre]]), di cui però rifiutò sempre il carattere autoritario. Si occupò sempre di politica ma non s'iscrisse mai ad alcun partito e la sua stessa [[sindacalismo|militanza sindacale]] e politica iniziale - '''più anarchica che marxista''' – trovava la ragione in un'ispirazione [[etica]] che la porterà  sempre a mettersi dalla parte degli oppressi:
Simone Weil subì inizialmente il fascino del [[marxismo]] (durante il periodo della [[La Rivoluzione Russa|rivoluzione d'Ottobre]]), di cui però rifiutò sempre il carattere autoritario. Si occupò sempre di politica ma non s'iscrisse mai ad alcun partito e la sua stessa [[sindacalismo|militanza sindacale]] e politica iniziale - '''più anarchica che marxista''' – trovava la ragione in un'ispirazione [[etica]] che la porterà  sempre a mettersi dalla parte degli oppressi:


:«Fin da bambina, le mie simpatie sono state rivolte ai gruppi che sostengono gli strati più disprezzati della gerarchia sociale, fino a quando mi sono resa conto che questi raggruppamenti possono anche scoraggiare queste simpatie. L'ultimo che mi ha ispirato una certa simpatia è stata la CNT spagnola. Avevo viaggiato un pò in Spagna - un bel pò - prima della guerra civile, ma abbastanza per sentire l'amore che è difficile non provare per questo popolo; avevo visto nel movimento anarchico una naturale espressione della sua grandezza e suoi difetti, le sue aspirazioni più e meno legittime. La [[CNT]], la [[FAI]] era un miscuglio incredibile, dove si accettava non importa chi, e dove, di conseguenza, conviveva l'immoralità, il cinismo, il bigottismo, la crudeltà, ma soprattutto l'amoree, lo spirito di fratellanza e soprattutto la richiesta di rispetto per gli uomini umiliati; sentivo che coloro che sono venuti qui animato da un ideale controbilanciassero coloro che amavano la violenza e disordine.<ref>[http://gimenologues.org/spip.php?article404#nb5 Simone Weil, Lettre à  Bernanos.]</ref>
:«Fin da bambina, le mie simpatie sono state rivolte ai gruppi che sostengono gli strati più disprezzati della gerarchia sociale, fino a quando mi sono resa conto che questi raggruppamenti possono anche scoraggiare queste simpatie. L'ultimo che mi ha ispirato una certa simpatia è stata la CNT spagnola. Avevo viaggiato un pò in Spagna - un bel pò - prima della guerra civile, ma abbastanza per sentire l'amore che è difficile non provare per questo popolo; avevo visto nel movimento anarchico una naturale espressione della sua grandezza e suoi difetti, le sue aspirazioni più e meno legittime. La [[CNT]], la [[FAI]] era un miscuglio incredibile, dove si accettava non importa chi, e dove, di conseguenza, conviveva l'immoralità, il cinismo, il bigottismo, la crudeltà, ma soprattutto l'amoree, lo spirito di fratellanza e soprattutto la richiesta di rispetto per gli uomini umiliati; sentivo che coloro che sono venuti qui animato da un ideale controbilanciassero coloro che amavano la violenza e disordine. <ref>[http://gimenologues.org/spip.php?article404#nb5 Simone Weil, Lettre à  Bernanos.]</ref>
Filosoficamente fu affine al pensiero dei suoi insegnanti [[Alain]] e [[Le Senne]], esponenti di un filone dello spiritualismo francese di inizio secolo, permeato di una forte carica anti sistematica.  
Filosoficamente fu affine al pensiero dei suoi insegnanti [[Alain]] e [[Le Senne]], esponenti di un filone dello spiritualismo francese di inizio secolo, permeato di una forte carica anti sistematica.  


64 364

contributi