Sante Pollastri: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - " giornale anarchico " con " giornale anarchico "
Nessun oggetto della modifica
m (Sostituzione testo - " giornale anarchico " con " giornale anarchico ")
 
(14 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 5: Riga 5:
Nato il [[14 agosto]] [[1899]] a Novi Ligure (Piemonte, Italia), da ragazzino comincia a compiere qualche furtarello di carbone per lui e per la sua famiglia che vivevano in uno stato di indigenza assoluta.
Nato il [[14 agosto]] [[1899]] a Novi Ligure (Piemonte, Italia), da ragazzino comincia a compiere qualche furtarello di carbone per lui e per la sua famiglia che vivevano in uno stato di indigenza assoluta.


Poichè quando Sante aveva soli 14 anni, a Novi Ligure cominciava a circolare il giornale anarchico ''Gli Scamiciati'', la cittadina del centro piemontese diviene uno dei più attivi di tutta [[Italia]] nella lotta [[antimilitarista]] contro la prima guerra mondiale. Sante cresce così in un ambiente fortemente libertario e lui, anche se militante anarchico non è, ha comunque già in odio l'[[autorità]] e lo [[Stato]]. Ed è per questo che quando sarà chiamato al fronte preferirà disertare. <ref name="cedema">[http://archive.is/TO1yR Una falsità al cento per cento!] </ref>.
Poichè quando Sante aveva soli 14 anni, a Novi Ligure cominciava a circolare il [[giornale anarchico]] ''Gli Scamiciati'', la cittadina del centro piemontese diviene uno dei più attivi di tutta [[Italia]] nella lotta [[antimilitarista]] contro la Prima guerra mondiale. Sante cresce così in un ambiente fortemente libertario e lui, anche se militante anarchico non è, ha comunque già in odio l'[[autorità]] e lo [[Stato]]. Ed è per questo che quando sarà chiamato al fronte preferirà disertare. <ref>[http://archive.is/TO1yR Una falsità al cento per cento!]</ref>


Non appena comincia a rapinare le [[banca|banche]] e i ricchi signori della [[borghesia]], la sua fama cresce nel nord [[Italia]] e all'estero, mentre nel resto della penisola è praticamente sconosciuto a causa della censura [[fascista]] che limitava le notizie di cronaca nera. Col tempo si guadagna l'appellativo di «Nemico pubblico numero uno» delle [[autorità]] italiane e intorno alla sua figura crescono il numero di racconti in cui la sua figura di bandito viene mitizzata e in gran parte dei casi ingigantita.
Non appena comincia a rapinare le [[banca|banche]] e i ricchi signori della [[borghesia]], la sua fama cresce nel nord [[Italia]] e all'estero, mentre nel resto della penisola è praticamente sconosciuto a causa della censura [[fascista]] che limitava le notizie di cronaca nera. Col tempo si guadagna l'appellativo di «Nemico pubblico numero uno» delle [[autorità]] italiane e intorno alla sua figura crescono il numero di racconti in cui la sua figura di bandito viene mitizzata e in gran parte dei casi ingigantita.
Riga 14: Riga 14:


Pollastri si attribuirà l'omicidio di sette carabinieri, ma è possibile che il numero possa essere realmente superiore.
Pollastri si attribuirà l'omicidio di sette carabinieri, ma è possibile che il numero possa essere realmente superiore.
[[Image:Novatore.jpg|thumb|left|[[Renzo Novatore]]]]
[[Image:Novatore.jpg|thumb|200px|left|[[Renzo Novatore]]]]


=== L'amicizia con Novatore ===
=== L'amicizia con Novatore ===
Riga 26: Riga 26:


L'[[esproprio|espropriatore]] di Novi Ligure viene arrestato a Parigi nel [[1927]], ad opera degli uomini del commissario Guillaume, che forse erano stati imbeccati dalla delazione di un informatore. Tra i possibili autori della "soffiata", sarà anche ipotizzato quello del famoso ciclista Costante Girardengo. I due, entrambi di Novi Ligure, si conoscevano infatti sin da bambini ed entrambi avevano come amico in comune il massaggiatore [[Biagio Cavanna]]  
L'[[esproprio|espropriatore]] di Novi Ligure viene arrestato a Parigi nel [[1927]], ad opera degli uomini del commissario Guillaume, che forse erano stati imbeccati dalla delazione di un informatore. Tra i possibili autori della "soffiata", sarà anche ipotizzato quello del famoso ciclista Costante Girardengo. I due, entrambi di Novi Ligure, si conoscevano infatti sin da bambini ed entrambi avevano come amico in comune il massaggiatore [[Biagio Cavanna]]  
: «La loro avventura parte nell'Italia della miseria. Erano entrambi figli di contadini poverissimi. Non si sa con certezza se siano stati anche amici, certamente si incontrarono più volte, perché legati dalla passione comune per la bicicletta: un mezzo di riscatto per tutti e due. Se infatti Girardengo - continua l'autore - diventerà il mito del grande ciclismo, Pollastri diventerà il più famoso bandito degli anni Venti» <ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2008/gennaio/04/Girardengo_bandito_giallo_sui_due_co_9_080104407.shtml da [[Corriere della Sera]] Costantini Emilia Pagina 53 4 gennaio 2008]</ref>
: «La loro avventura parte nell'Italia della miseria. Erano entrambi figli di contadini poverissimi. Non si sa con certezza se siano stati anche amici, certamente si incontrarono più volte, perché legati dalla passione comune per la bicicletta: un mezzo di riscatto per tutti e due. Se infatti Girardengo - continua l'autore - diventerà il mito del grande ciclismo, Pollastri diventerà il più famoso bandito degli anni Venti». <ref>[http://archive.is/FVQA da ''Il Corriere della Sera''], Costantini Emilia, pag. 53, 4 gennaio 2008</ref>


Condannato all'ergastolo, Pollastri viene inviato a scontare la pena sull'isola di Santo Stefano.
Condannato all'ergastolo, Pollastri viene inviato a scontare la pena sull'isola di Santo Stefano.
Riga 47: Riga 47:


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==
*[[Banda Bonnot]]
*[[Jules Bonnot]]
*[[Alexandre Marius Jacob]]
*[[André Soudy]]
*[[Edouard Carouy]]
*[[Raymond Callemin]]
*[[Étienne Monier]]
*[[Horst Fantazzini]]
*[[Horst Fantazzini]]
*[[Antoine Gauzy]]
*[[René Valet]]


[[Categoria:Anarchici|Pollastri, Sante]]
[[Categoria:Anarchici|Pollastri, Sante]]
[[Categoria:Anarchici italiani|Pollastri, Sante]]
[[Categoria:Anarchici italiani|Pollastri, Sante]]
[[Categoria:Illegalisti|Pollastri, Sante]]
64 364

contributi