Plan de Ayala: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - "à " con "à "
m (Sostituzione testo - ".<ref>" con ". <ref>")
m (Sostituzione testo - "à " con "à ")
Riga 1: Riga 1:
[[Image:Euphemio y Emiliano Zapata.jpg|thumb|I due fratelli Zapata: [[Eufemio ZapataEufemio]] ed [[Emiliano Zapata|Emiliano]])]]Il '''Piano di Ayala''' <ref>Ayala è una città messicana dello [[Stato]] del Morelos, che all'epoca era una vera e propria roccaforte dello [[zapatismo]].</ref>(in spagnolo '''''Plan de Ayala''''') è stato un documento scritto dal rivoluzionario messicano [[Emiliano Zapata]] e dai suoi sostenitori nel novembre del [[1911]], in risposta al tradimento di [[Francisco I. Madero]], uno dei leader della lotta contro il dittatore [[Porfirio Diaz]], rispetto alla riforma agraria richiesta dai contadini messicani e che fu una delle principali cause a determinare lo scoppio della [[rivoluzione messicana|rivoluzione nel 1910]]. Il piano di Ayala è una vera e propria denuncia di Madero, un manifesto dello [[zapatismo]] e di ciò che esso rappresentava. Il Piano proponeva una radicale riforma agraria e la [[libertà]] degli individui (''[[Tierra y Libertad]]''), divenendo di centrale importanza per i seguaci di [[Zapata]] fino al suo assassinio avvenuto nel [[1919]].
[[Image:Euphemio y Emiliano Zapata.jpg|thumb|I due fratelli Zapata: [[Eufemio ZapataEufemio]] ed [[Emiliano Zapata|Emiliano]])]]Il '''Piano di Ayala''' <ref>Ayala è una città messicana dello [[Stato]] del Morelos, che all'epoca era una vera e propria roccaforte dello [[zapatismo]].</ref>(in spagnolo '''''Plan de Ayala''''') è stato un documento scritto dal rivoluzionario messicano [[Emiliano Zapata]] e dai suoi sostenitori nel novembre del [[1911]], in risposta al tradimento di [[Francisco I. Madero]], uno dei leader della lotta contro il dittatore [[Porfirio Diaz]], rispetto alla riforma agraria richiesta dai contadini messicani e che fu una delle principali cause a determinare lo scoppio della [[rivoluzione messicana|rivoluzione nel 1910]]. Il piano di Ayala è una vera e propria denuncia di Madero, un manifesto dello [[zapatismo]] e di ciò che esso rappresentava. Il Piano proponeva una radicale riforma agraria e la [[libertà]] degli individui (''[[Tierra y Libertad]]''), divenendo di centrale importanza per i seguaci di [[Zapata]] fino al suo assassinio avvenuto nel [[1919]].


== Zapata e Madero ==
== Zapata e Madero ==


Quando Madero chiamò a sé tutti i nemici del dittatore [[Porfirio Díaz]] per iniziare una [[rivoluzione]] armata, [[Emiliano Zapata]] fu uno dei primi a rispondere. Egli era il leader della comunità del piccolo stato meridionale di Morelos, in cui gran parte dei contadini erano dei veri e propri diseredati che consideravano le classi più ricche come dei ladri profittatori. Il sostegno di [[Zapata]] per Madero era di vitale importanza: egli non avrebbe mai potuto detronizzare Díaz senza il suo sostegno. Tuttavia, una volta finita l'era di Diaz, Madero ne prese il posto al vertice del comando di potere e durante i primi mesi del [[1911]] si scordò totalmente di [[Zapata]] e delle sue richieste di attuare una poderosa riforma agraria. Quando Zapata decise di imbracciare nuovamente le armi, questa volta proprio contro Madero, questi lo dichiarò fuorilegge e gli mandò incontro l'[[esercito]] per impedirgli di insorgere.
Quando Madero chiamò a sé tutti i nemici del dittatore [[Porfirio Díaz]] per iniziare una [[rivoluzione]] armata, [[Emiliano Zapata]] fu uno dei primi a rispondere. Egli era il leader della comunità del piccolo stato meridionale di Morelos, in cui gran parte dei contadini erano dei veri e propri diseredati che consideravano le classi più ricche come dei ladri profittatori. Il sostegno di [[Zapata]] per Madero era di vitale importanza: egli non avrebbe mai potuto detronizzare Díaz senza il suo sostegno. Tuttavia, una volta finita l'era di Diaz, Madero ne prese il posto al vertice del comando di potere e durante i primi mesi del [[1911]] si scordò totalmente di [[Zapata]] e delle sue richieste di attuare una poderosa riforma agraria. Quando Zapata decise di imbracciare nuovamente le armi, questa volta proprio contro Madero, questi lo dichiarò fuorilegge e gli mandò incontro l'[[esercito]] per impedirgli di insorgere.


Zapata s'era particolarmente infuriato per il tradimento ed aveva iniziato a combattere contro il maderismo tanto con la penna quanto col fucile. Il Piano di Ayala venne redatto dagli [[Zapatismo|zapatisti]] per chiarire meglio la loro [[filosofia]] e guadagnarne il sostegno dei contadini messicani. Il Piano ebbe proprio l'effetto desiderato: migliaia di ''peones'', che in [[Messico]] erano privi dei più elementari diritti, accorsero per unirsi a [[Zapata]] ed arruolarsi nel suo [[esercito]]. Tutto ciò però non smosse dalle proprie posizioni Madero, che aveva già dichiarato Zapata un fuorilegge.
Zapata s'era particolarmente infuriato per il tradimento ed aveva iniziato a combattere contro il maderismo tanto con la penna quanto col fucile. Il Piano di Ayala venne redatto dagli [[Zapatismo|zapatisti]] per chiarire meglio la loro [[filosofia]] e guadagnarne il sostegno dei contadini messicani. Il Piano ebbe proprio l'effetto desiderato: migliaia di ''peones'', che in [[Messico]] erano privi dei più elementari diritti, accorsero per unirsi a [[Zapata]] ed arruolarsi nel suo [[esercito]]. Tutto ciò però non smosse dalle proprie posizioni Madero, che aveva già dichiarato Zapata un fuorilegge.
[[File:Juana.jpg|thumb|left|[[Juana Belén Gutiérrez de Mendoza]], partecipò alla stesura del Piano]]
[[File:Juana.jpg|thumb|left|[[Juana Belén Gutiérrez de Mendoza]], partecipò alla stesura del Piano]]


64 364

contributi