Pietro Gori: differenze tra le versioni

728 byte aggiunti ,  17:02, 20 feb 2023
m
Sostituzione testo - "http://www.bibliotecaginobianco.it" con "https://www.bibliotecaginobianco.it"
m (Sostituzione testo - "http://www.bibliotecaginobianco.it" con "https://www.bibliotecaginobianco.it")
 
(58 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[File:Gori.jpg|right|thumb|Pietro Gori]]'''Pietro Gori''' (Messina, [[14 agosto]] [[1865]] - Portoferraio, [[8 gennaio]] [[1911]]) fu avvocato, intellettuale e poeta anarchico.<br>
[[File:Pietro Gori.jpg|miniatura|Pietro Gori]]
Oltre che per l'attività politica è ricordato come autore di alcune tra le più famose canzoni anarchiche della fine del XIX secolo tra cui: [http://www.nelvento.net/addio-lugano.html Addio a Lugano], [http://www.ildeposito.org/view.php?id=102 Stornelli d'esilio], [http://www.cantilotta.org/canti/pag0115.htm Ballata per Sante Caserio].
'''Pietro Gori''' (Messina, [[14 agosto]] [[1865]] - Portoferraio, [[8 gennaio]] [[1911]]) fu avvocato, intellettuale e poeta anarchico.<br>
Oltre che per l'attività politica è ricordato come autore di alcune tra le più famose canzoni anarchiche della fine del XIX secolo tra cui: [http://www.nelvento.net/addio-lugano.html Addio a Lugano], [http://www.ildeposito.org/view.php?id=102 Stornelli d'esilio], [http://www.cantilotta.org/canti/pag0115.htm Ballata per Sante Caserio].


: «... Pietro Gori era un poeta, aveva un bel viso, un corpo snello ed elegante. Si accarezzava il baffo appuntito e sapeva ascoltare i coloni ravennati che raccontavano la loro storia. Provava un profondo rispetto per il coraggio che avevano speso in quella impresa, e glielo diceva con calore. Gli ricordavano gli uomini della Pampa, ripeté. Avevano anche cantato insieme, fino a sgolarsi, quella notte. Avevano cantato le sue '''canzoni''', gli [http://www.ildeposito.org/view.php?id=102 Stornelli d'esilio], [http://www.cantilotta.org/canti/pag0115.htm Ballata per Sante Caserio], [http://archive.is/i5XHc Amore ribelle]... Di '''Addio Lugano Bella''' Gori aveva raccontato com'era nata. Dopo che [[Sante Caserio]] aveva pugnalato a morte [[Carnot]], lui era dovuto riparare in [[Svizzera]]. Qui l'avevano arrestato, insieme con altri 150 fuorusciti italiani, anarchici e socialisti. Tutti poi erano stati espulsi. Quando li conducevano alla frontiera, avevano le manette ai polsi e i loro passi affondavano nella neve... Con le lacrime agli occhi, si era girato indietro a guardare Lugano e pensava agli anarchici scacciati senza colpa che partono cantando con la speranza in cuor... ». <ref>Liliana Madeo Gli scariolanti di Ostia antica. Storia di una colonia socialista, op. cit., p.182. La ricostruzione che l'autrice fa è ripresa dal diario di [[Luigi Sarrecchia]] (Pescosolido 1875-Ostia 1968), uno dei personaggi di rilievo della Colonia di Ostia. Il diario è conservato presso il [[Museo Centrale del Risorgimento]]. Utili per questo lavoro sono altre notizie che L. Madeo fornisce sulla vita della colonia che è formata, ripetiamo, da braccianti socialisti, anarchici e repubblicani: notizie che Luigi Sarrecchia preferisce non riportare nel suo diario e riguardano i rapporti politici tra le varie componenti che non sempre sono stati idilliaci come nel caso dell'accoltellamento alla schiena di un anarchico di Campiano. «... Della realtà in cui vive [Sarrecchia] non fa venire alla ribalta i salti, gli strattoni, i vuoti, le contraddizioni. Sono dimensioni che non sa controllare, e se ne sottrae ignorandole. Non raccoglie le canzonacce con cui si rinverdivano ostilità e inimicizie:<br />
: «... Pietro Gori era un poeta, aveva un bel viso, un corpo snello ed elegante. Si accarezzava il baffo appuntito e sapeva ascoltare i coloni ravennati che raccontavano la loro storia. Provava un profondo rispetto per il coraggio che avevano speso in quella impresa, e glielo diceva con calore. Gli ricordavano gli uomini della Pampa, ripeté. Avevano anche cantato insieme, fino a sgolarsi, quella notte. Avevano cantato le sue '''canzoni''', gli [http://www.ildeposito.org/view.php?id=102 Stornelli d'esilio], [http://www.cantilotta.org/canti/pag0115.htm Ballata per Sante Caserio], [http://archive.is/i5XHc Amore ribelle]... Di '''''Addio Lugano Bella''''' Gori aveva raccontato com'era nata. Dopo che [[Sante Caserio]] aveva pugnalato a morte [[Carnot]], lui era dovuto riparare in [[Svizzera]]. Qui l'avevano arrestato, insieme con altri 150 fuorusciti italiani, anarchici e socialisti. Tutti poi erano stati espulsi. Quando li conducevano alla frontiera, avevano le manette ai polsi e i loro passi affondavano nella neve... Con le lacrime agli occhi, si era girato indietro a guardare Lugano e pensava agli anarchici scacciati senza colpa che partono cantando con la speranza in cuor... ». <ref>Liliana Madeo Gli scariolanti di Ostia antica. Storia di una colonia socialista, op. cit., p.182. La ricostruzione che l'autrice fa è ripresa dal diario di [[Luigi Sarrecchia]] (Pescosolido 1875-Ostia 1968), uno dei personaggi di rilievo della Colonia di Ostia. Il diario è conservato presso il [[Museo Centrale del Risorgimento]]. Utili per questo lavoro sono altre notizie che L. Madeo fornisce sulla vita della colonia che è formata, ripetiamo, da braccianti socialisti, anarchici e repubblicani: notizie che Luigi Sarrecchia preferisce non riportare nel suo diario e riguardano i rapporti politici tra le varie componenti che non sempre sono stati idilliaci come nel caso dell'accoltellamento alla schiena di un anarchico di Campiano. «... Della realtà in cui vive [Sarrecchia] non fa venire alla ribalta i salti, gli strattoni, i vuoti, le contraddizioni. Sono dimensioni che non sa controllare, e se ne sottrae ignorandole. Non raccoglie le canzonacce con cui si rinverdivano ostilità e inimicizie:<br />


“''Enrico Ferri alla finestra''<br />
“''Enrico Ferri alla finestra''<br />
Riga 9: Riga 10:
“''Cul zel popò popò...''<br />
“''Cul zel popò popò...''<br />
''Cul zel popò... Cul zel...'' ”<br />
''Cul zel popò... Cul zel...'' ”<br />
(Cul zel - Culo giallo - erano i repubblicani)», [pp. 165-166].</ref>
(Cul zel - Culo giallo - erano i repubblicani)» [pp. 165-166].</ref>
   
   
== Biografia ==
== Biografia ==
 
[[File:Gori.jpg|thumb|left|Pietro Gori]]
'''Pietro Gori''' nacque a Messina il [[14 agosto]] [[1865]] da Francesco Gori, ufficiale dell'esercito, e Giulia Lusoni, originaria di Rosignano Marittimo. <ref>[http://archive.is/m13mz Pietro Gori (l'anarchico romantico) 150 anni dopo]</ref> Il padre fu cospiratore risorgimentale, il nonno fu invece ufficiale della Vecchia Guardia di Napoleone I.
'''Pietro Gori''' nacque a Messina il [[14 agosto]] [[1865]] da Francesco Gori, ufficiale dell'esercito, e Giulia Lusoni, originaria di Rosignano Marittimo. <ref>[http://archive.is/m13mz ''Pietro Gori (l'anarchico romantico) 150 anni dopo'']</ref> Il padre fu cospiratore risorgimentale, il nonno fu invece ufficiale della Vecchia Guardia di Napoleone I.
Stabilitasi la famiglia a Livorno ([[1878]]-[[1885]]), Gori compì studi classici, aderendo giovanissimo ad una “Associazione Monarchica” dalla quale venne espulso per indegnità. Collaborò anche al periodico moderato «La Riforma».  
Stabilitasi la famiglia a Livorno ([[1878]]-[[1885]]), Gori compì studi classici, aderendo giovanissimo ad una “Associazione Monarchica” dalla quale venne espulso per indegnità. Collaborò anche al periodico moderato «La Riforma».  


Riga 20: Riga 21:
Nel [[1886]] si iscrisse all'Università di Pisa alla facoltà di Giurisprudenza dove si laureerà nel [[1889]] con una tesi di sociologia criminale su ''La Miseria e il Delitto'' ispirata alle idee dell'allora nuova “Scuola Penale Positiva”. Il noto professore [[Francesco Carrara]] sarà relatore della tesi.
Nel [[1886]] si iscrisse all'Università di Pisa alla facoltà di Giurisprudenza dove si laureerà nel [[1889]] con una tesi di sociologia criminale su ''La Miseria e il Delitto'' ispirata alle idee dell'allora nuova “Scuola Penale Positiva”. Il noto professore [[Francesco Carrara]] sarà relatore della tesi.


Entrato in contatto con gli ambienti anarchici ne diventa ben presto uno dei leader più in vista.  Nel [[1887]] fu arrestato per un'epigrafe scritta per ricordare i [[martiri di Chicago]] <ref>militanti anarchici che, accusati di aver organizzato i disordini del [[il  Primo Maggio|primo maggio]] [[1886]] per rivendicare la giornata lavorativa di otto ore, furono impiccati l'[[11 novembre]] [[1887]]</ref> e ritenuta un'istigazione alla protesta contro le navi statunitensi alla fonda nel porto di Livorno. L'anno successivo, in qualità di segretario dell'Associazione studentesca, organizzò una commemorazione del [[filosofia|filosofo]] [[Giordano Bruno]].
Entrato in contatto con gli ambienti anarchici ne diventa ben presto uno dei leader più in vista.  Nel [[1887]] fu arrestato per un'epigrafe scritta per ricordare i [[martiri di Chicago]] <ref>Militanti anarchici che, accusati di aver organizzato i disordini del [[il  Primo Maggio|primo maggio]] [[1886]] per rivendicare la giornata lavorativa di otto ore, furono impiccati l'[[11 novembre]] [[1887]].</ref> e ritenuta un'istigazione alla protesta contro le navi statunitensi alla fonda nel porto di Livorno. L'anno successivo, in qualità di segretario dell'Associazione studentesca, organizzò una commemorazione del [[filosofia|filosofo]] [[Giordano Bruno]].


Nel novembre del [[1889]] pubblicò, firmato con l'anagramma “Rigo” il suo primo opuscolo - ''Pensieri ribelli'' - contenente i testi delle prime conferenze. La pubblicazione venne sequestrata dalle autorità che bandirono un processo contro Gori per «istigazione all'odio di classe».  
Nel novembre del [[1889]] pubblicò, firmato con l'anagramma “Rigo” il suo primo opuscolo - ''Pensieri ribelli'' - contenente i testi delle prime conferenze. La pubblicazione venne sequestrata dalle autorità che bandirono un processo contro Gori per «istigazione all'odio di classe».  
Riga 32: Riga 33:
Verso la fine dell'anno, inizia le pubblicazioni de «L'Amico del popolo», un [[stampa anarchica|giornale]] che si autodefiniva "socialista anarchico" e di cui uscirono 27 numeri, tutti sequestrati, che gli procurarono altri arresti e processi.
Verso la fine dell'anno, inizia le pubblicazioni de «L'Amico del popolo», un [[stampa anarchica|giornale]] che si autodefiniva "socialista anarchico" e di cui uscirono 27 numeri, tutti sequestrati, che gli procurarono altri arresti e processi.


Il [[4 aprile]] [[1892]] in una conferenza dal titolo ''Socialismo legalitario e socialismo anarchico'' tenuta nella sede del "Consolato operaio" di Milano, esplicitò le posizioni anarchiche fortemente critiche nei confronti del socialismo [[Riformismo|riformista]] ritenuto autoritario e parlamentarista. Non stupisce quindi che il [[14 agosto]] dello stesso anno al congresso nazionale delle organizzazioni operaie e socialista tenutosi a Genova Gori fosse tra i più strenui oppositori della maggioranza riformista che decise di dar vita al [[Partito dei Lavoratori Italiani]] che si trasformò poi in [[Partito Socialista Italiano]].
Il [[4 aprile]] [[1892]] in una conferenza dal titolo ''Socialismo legalitario e socialismo anarchico'' tenuta nella sede del "Consolato operaio" di Milano, esplicitò le posizioni anarchiche fortemente critiche nei confronti del socialismo [[Riformismo|riformista]] ritenuto autoritario e parlamentarista. Non stupisce quindi che il [[14 agosto]] dello stesso anno al congresso nazionale delle organizzazioni operaie e [[socialista]] tenutosi a Genova Gori fosse tra i più strenui oppositori della maggioranza riformista che decise di dar vita al [[Partito dei Lavoratori Italiani]] che si trasformò poi in [[Partito Socialista Italiano]].


Ormai ben conosciuto dalla polizia - una nota riservata del Ministero degli interni del [[22 novembre]] [[1891]] diretta a tutti i prefetti del Regno chiedeva che venisse sottoposto a "speciale sorveglianza - all'approssimarsi del primo maggio veniva sistematicamente arrestato per motivi cautelari. Durante una di queste detenzioni, proprio nel [[1892]], scrisse nel carcere di San Vittore il testo di una delle sue canzoni più note: ''[[Inno del primo maggio]]''. La sue prime opere poetiche - "[[Alla conquista dell'Avvenire]]" e "[[Prigioni e Battaglie]]" - pubblicate nei mesi successivi andarono ben presto esaurite nonostante la tiratura fosse di ben 9000 copie.
Ormai ben conosciuto dalla polizia - una nota riservata del Ministero degli interni del [[22 novembre]] [[1891]] diretta a tutti i prefetti del Regno chiedeva che venisse sottoposto a "speciale sorveglianza - all'approssimarsi del primo maggio veniva sistematicamente arrestato per motivi cautelari. Durante una di queste detenzioni, proprio nel [[1892]], scrisse nel carcere di San Vittore il testo di una delle sue canzoni più note: ''[[Inno del primo maggio]]''. La sue prime opere poetiche - "[[Alla conquista dell'Avvenire]]" e "[[Prigioni e Battaglie]]" - pubblicate nei mesi successivi andarono ben presto esaurite nonostante la tiratura fosse di ben 9000 copie.


La sua attività di avvocato a difesa dei compagni e di conferenziere proseguì intanto senza sosta. In questo periodo partecipò anche, nell'agosto [[1893]], al Congresso socialista di Zurigo dal quale venne espulso e fondò la [[stampa anarchcia|rivista]] «La Lotta Sociale» che ebbe breve vita a causa dei continui sequestri disposti dall'[[autorità]].
La sua attività di avvocato a difesa dei compagni e di conferenziere proseguì intanto senza sosta. In questo periodo partecipò anche, nell'agosto [[1893]], al Congresso [[socialista]] di Zurigo dal quale venne espulso e fondò la [[stampa anarchcia|rivista]] «La Lotta Sociale» che ebbe breve vita a causa dei continui sequestri disposti dall'[[autorità]].


===Il primo esilio: Stati Uniti e Canada===
===Il primo esilio: Stati Uniti e Canada===
Dopo l'approvazione voluta dal governo Crispi di tre liberticide leggi anti-anarchiche (luglio [[1894]]) Gori, che era restato in corrispondenza con [[Sante Caserio]], da lui difeso in un processo a Milano, fu accusato dalla stampa borghese di essere l'ispiratore dell'omicidio del Presidente francese Sadi Carnot e, per evitare una condanna a cinque anni di carcere, fu costretto a fuggire a Lugano. Nel gennaio [[1895]] fu arrestato con altri diciassette esuli politici italiani e, dopo due settimane di carcere, fu espulso insieme a loro dalla Svizzera. Per l'occasione compose i versi di quella che è la più nota canzone anarchica: [http://www.nelvento.net/addio-lugano.html Addio a Lugano]. Questa diviene popolarissima con l'inizio del nuovo secolo anche grazie a numerose edizioni de '''Il Canzoniere dei Ribelli''' <ref>Il Canzoniere dei Ribelli, Barre - Vermont - [[1904]], edizione della «Cronaca Sovversiva».</ref> apparso per la prima volta nel [[1904]] a Barre - Vermont - e ancor oggi è uno dei canti politici più eseguito.
Dopo l'approvazione voluta dal governo Crispi di tre liberticide leggi anti-anarchiche (luglio [[1894]]) Gori, che era restato in corrispondenza con [[Sante Caserio]], da lui difeso in un processo a Milano, fu accusato dalla stampa borghese di essere l'ispiratore dell'omicidio del Presidente francese Sadi Carnot e, per evitare una condanna a cinque anni di carcere, fu costretto a fuggire a Lugano. Nel gennaio [[1895]] fu arrestato con altri diciassette esuli politici italiani e, dopo due settimane di carcere, fu espulso insieme a loro dalla Svizzera. Per l'occasione compose i versi di quella che è la più nota canzone anarchica: [http://www.nelvento.net/addio-lugano.html Addio a Lugano]. Questa diviene popolarissima con l'inizio del nuovo secolo anche grazie a numerose edizioni de '''''Il Canzoniere dei Ribelli''''' <ref>''Il Canzoniere dei Ribelli'', Barre - Vermont - [[1904]], edizione della «Cronaca Sovversiva».</ref> apparso per la prima volta nel [[1904]] a Barre - Vermont - e ancor oggi è uno dei canti politici più eseguito.
Con lo stesso titolo "[[Addio a Lugano]]" esiste una romanza del [[1830]] circa che canta anch'essa di un esilio politico in terra elvetica con testo siglato D. P.e musica di Fabio Campana
Con lo stesso titolo "[[Addio a Lugano]]" esiste una romanza del [[1830]] circa che canta anch'essa di un esilio politico in terra elvetica con testo siglato D. P. e musica di Fabio Campana


Attraverso la [[Germania]] e il [[Belgio]], giunse a Londra dove si incontrò con i principali esponenti dell'[[anarchismo]] mondiale. Dopo il breve periodo inglese si recò a New York a da qui partì per un ampio giro di conferenze (oltre 400 in un anno) in [[Canada]] e negli [[USA|Stati Uniti]] dove collaborò alla [[stampa anarchica|rivista]] «La Questione Sociale».
Attraverso la [[Germania]] e il [[Belgio]], giunse a Londra dove si incontrò con i principali esponenti dell'[[anarchismo]] mondiale. Dopo il breve periodo inglese si recò a New York e da qui partì per un ampio giro di conferenze (oltre 400 in un anno) in [[Canada]] e negli [[USA|Stati Uniti]], dove collaborò alla [[stampa anarchica|rivista]] «[[La Questione Sociale (Paterson)|La Questione Sociale]]».


Nell'estate [[1896]] torna a Londra per partecipare, come delegato delle organizzazioni operaie statunitensi, ai lavori del secondo Congresso della [[II Internazionale]] in cui ribadisce le sue tesi anarchiche. Nella città inglese si ammalò gravemente ed fu ricoverato al National Hospital.
Nell'estate [[1896]] torna a Londra per partecipare, come delegato delle organizzazioni operaie statunitensi, ai lavori del secondo Congresso della [[II Internazionale]] in cui ribadisce le sue tesi anarchiche. Nella città inglese si ammalò gravemente ed fu ricoverato al National Hospital.
Riga 63: Riga 64:
== Bibliografia ==
== Bibliografia ==


=== Opere di P. Gori===
=== Opere di Pietro Gori===
*''Prigioni'', 1891
*''Prigioni'', 1891
*''Alarico Carli. Un galantuomo, un valentuomo, un patriotta'', 1900
*''[https://www.liberliber.eu/mediateca/libri/g/gori_pietro_1854_1930/alarico_carli/pdf/gori_alarico_carli.pdf Alarico Carli. Un galantuomo, un valentuomo, un patriotta]'', 1900
*''[[Per la felicità di tutti gli uomini (di Pietro Gori)|Per la felicità di tutti gli uomini]]''
*''[http://www.arivista.org/?nr=355&pag=dossier_Gori3.htm La mia anarchia]'' <ref>Scritto di Pietro Gori estratto da ''Come sarà la società futura?'', in ''Scritti scelti'', vol. 1, Cesena, L'Antistato, 1968, pp. 82-83.</ref>
*''[http://www.arivista.org/?nr=355&pag=dossier_Gori3.htm La mia anarchia]'' <ref>Scritto di Pietro Gori estratto da ''Come sarà la società futura?'', Scritti scelti, vol. 1, Cesena, L'Antistato, 1968, pp. 82-83</ref>
*''Opere'', 14 volumi, Milano, Editrice Moderna, 1946-1949
*Pietro Gori, ''Opere'', 14 volumi, Milano, Editrice Moderna, 1946-1949. Contiene:
# ''Prigioni: versi''
# ''Prigioni: versi''.
# ''Battaglie: versi''  
# ''Battaglie: versi''.
# ''Ceneri e faville''
# ''Ceneri e faville''.
# ''Ceneri e faville''   
# ''Ceneri e faville''.  
# ''Le difese pronunciate innanzi ai tribunali e alle corti di assise''  
# ''Le difese pronunciate innanzi ai tribunali e alle corti di assise''.
# ''Sociologia criminale''  
# ''Sociologia criminale''.
# ''Sociologia anarchica''  
# ''Sociologia anarchica''.
# ''Bozzetti sociali''
# ''Bozzetti sociali''.
# ''Bozzetti sociali''   
# ''Bozzetti sociali''.  
# ''Pagine di vagabondaggio''
# ''Pagine di vagabondaggio''.
# ''Conferenze politiche''  
# ''Conferenze politiche''.
# ''Conferenze politiche''  
# ''Conferenze politiche''.
# ''Canti d'esilio: poesie varie''
# ''Canti d'esilio: poesie varie''.
# ''La vita e l'opera di Pietro Gori nei ricordi di Sandro Foresi. Ultime battaglie: lettere e scritti inediti''
# ''La vita e l'opera di Pietro Gori nei ricordi di Sandro Foresi. Ultime battaglie: lettere e scritti inediti''.
*''Addio Lugano Bella'', Milano, M&B Publishing, 1996
*Pietro Gori, ''Addio Lugano Bella'', Milano, M&B Publishing, 1996.
*''La miseria e i delitti'', Pisa, BFS, 2010 (a cura di Maurizio Antonioli e Franco Bertolucci)
*Pietro Gori, ''La miseria e i delitti'', a cura di Maurizio Antonioli e Franco Bertolucci, Pisa, BFS, 2010.
*''[http://pietrogori.it/wp-content/uploads/2017/07/Pietro-Gori-Il-vostro-ordine-e-il-nostro-disordine.pdf Il vostro ordine e il nostro disordine]'', Castelvecchi, 2014 (a cura di Claudio Marrucci)


==== Canzoni ====
==== Canzoni ====
*''[[Inno del primo maggio]]'', 1892
*''[[Addio a Lugano]]'', 1895
*''[[Addio a Lugano]]'', 1895
*''[[Nostra patria è il mondo intero]]'', 1895
*''[[Nostra patria è il mondo intero]]'', 1895
*''Addio compagni addio'', 1896
*''Addio compagni addio'', 1896
*''[[Stornelli d'esilio]]'', 1898
*''[[Stornelli d'esilio]]'', 1898
*''[[Inno del primo maggio]]''
*''[https://www.antiwarsongs.org/canzone.php?lang=it&id=5993 La ballata di Sante Caserio]'', 1900
*''[https://www.antiwarsongs.org/canzone.php?lang=it&id=5993 La ballata di Sante Caserio]'', 1900


Riga 97: Riga 98:
* ''Il Manifesto del Partito Comunista'', 1891
* ''Il Manifesto del Partito Comunista'', 1891


=== Opere su P. Gori ===
=== Opere su Pietro Gori ===
*Maurizio Antonioli, ''Pietro Gori, il cavaliere errante dell'anarchia: studi e testi'', Pisa, BFS, 1995.
*Maurizio Antonioli, ''Pietro Gori, il cavaliere errante dell'anarchia: studi e testi'', Pisa, BFS, 1995
*Antonio Bellandi, ''Carlo Della Giacoma e Pietro Gori: musica e politica nella Livorno di fine Ottocento'', Livorno, Comune di Livorno, 2005.
*Antonio Bellandi, ''Carlo Della Giacoma e Pietro Gori: musica e politica nella Livorno di fine Ottocento'', Livorno, Comune di Livorno, 2005
*Roberto Carocci, '' Roma sovversiva. Anarchismo e conflittualità sociale dall'età giolittiana al fascismo (1900-1926)'', Odradek, Roma 2012.
*Roberto Carocci, '' Roma sovversiva. Anarchismo e conflittualità sociale dall'età giolittiana al fascismo (1900-1926)'', Roma, Odradek, 2012


===== Note bibliografiche =====
===== Note bibliografiche =====
Riga 107: Riga 108:
== Voci correlate ==
== Voci correlate ==
*[[Sante Caserio]]
*[[Sante Caserio]]
*[[Per la felicità di tutti gli uomini (di Pietro Gori)|Per la felicità di tutti gli uomini]], scritto di Pietro Gori
*''[[Per la felicità di tutti gli uomini (di Pietro Gori)|Per la felicità di tutti gli uomini]]'', scritto di Pietro Gori


== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==
===Articoli di P.Gori ===
===Articoli di Pietro Gori===
*[http://www.liberliber.it/mediateca/libri/g/gori/alarico_carli/pdf/gori_alarico_carli.pdf Alarico Carli], di Pietro Gori
*''[http://www.panarchy.org/gori/ordine.html Il vostro "ordine" e il nostro "disordine"]''
*[http://www.panarchy.org/gori/ordine.html Il vostro “ordine” e il nostro “disordine”] di Pietro Gori
*''[https://www.bfscollezionidigitali.org/oggetti/19455-gli-anarchici-sono-malfattori-difesa-pronunciata-il-27-aprile-1898-innanzi-al-tribunale-penale-di-ancona-nel-processo-malatesta-e-compagni-pietro-gori Gli anarchici sono dei malfattori?]''
===Scritti e video su P. Gori===
*''[https://www.bfscollezionidigitali.org/oggetti/19464-ideali-e-battaglie-poesie-scelte-pietro-gori-con-proemio-di-gino-del-guastac Ideali e battaglie]''
*[http://www.arivista.org/?nr=355&pag=dossier_Gori.htm Dossier su Pietro Gori]
*''[https://www.bibliotecaginobianco.it/fliplibri/GOR-FAM/ La Donna e la Famiglia]''
*[http://archive.is/0LgmH Maurizio Binaghi, Addio, Lugano bella. Gli esuli politici nella Svizzera italiana di fine Ottocento]
 
*[http://www.youtube.com/watch?v=WZt_2DgB8YU "Inno del primo maggio" di Pietro Gori - cantato sull'aria del Nabucco di Verdi] e composto nel carcere di San Vittore nel 1892.
===Articoli su Pietro Gori===
*[http://www.youtube.com/watch?v=U0SMKIppqfE&feature=related "Pensiero ribelle"] poesia di Pietro Gori recitata da "Rino" durante la manifestazione del 1° Maggio del 2007.
*''[http://www.arivista.org/?nr=355&pag=dossier_Gori.htm Con lo sguardo rivolto all'aurora]'', dossier su Pietro Gori a cura di Franco Bertolucci
*''[http://archive.is/0LgmH Lugano bella, addio. Gli esuli politici in uno studio di Binaghi]'', recensione del libro ''Addio, Lugano bella. Gli esuli politici nella Svizzera italiana di fine Ottocento'' di Maurizio Binaghi
 
===Video su Pietro Gori===
*[http://www.youtube.com/watch?v=WZt_2DgB8YU ''Inno del primo maggio''] cantato sull'aria del Nabucco di Verdi  
*[http://www.youtube.com/watch?v=U0SMKIppqfE&feature=related ''Pensiero ribelle''] declamata da un anarchico


[[Categoria:Anarchici|Gori, Pietro]]
[[Categoria:Anarchici|Gori, Pietro]]
[[Categoria:Anarchici italiani|Gori, Pietro]]
[[Categoria:Anarchici italiani|Gori, Pietro]]
[[Categoria:Scrittori|Gori, Pietro]]
[[Categoria:Scrittori|Gori, Pietro]]
[[Categoria:Scrittori italiani|Gori, Pietro]]
64 364

contributi