Pier Carlo Masini: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - " u" con " u"
m (Sostituzione testo - " p" con " p")
m (Sostituzione testo - " u" con " u")
Riga 21: Riga 21:
==== Masini, un anarchico dentro il Partito Socialista ====
==== Masini, un anarchico dentro il Partito Socialista ====


Alla fine, dopo lo scioglimento dei [[GAAP]] e il prevalere in [[Azione comunista]] delle tendenze leniniste e settarie, Masini prima pubblica ''La corrente di sinistra vista da sinistra'' e ''Una classe un partito'' e poi confluisce nel Partito Socialista (fine 1958-inizio 1959) abbandonando il [[movimento anarchico]]. In queste documenti Masini sostiene la necessità  di costituire una corrente libertaria e [[internazionalismo|internazionalista]] all'interno del PSI in modo da allontanare i proletari dalle derive autoritarie [[marxismo|marxiste]] e riportare il [[socialismo]] a quella che egli riteneva fosse la sua vera vocazione: il movimento nato con la [[Prima Internazionale]].  
Alla fine, dopo lo scioglimento dei [[GAAP]] e il prevalere in [[Azione comunista]] delle tendenze leniniste e settarie, Masini prima pubblica ''La corrente di sinistra vista da sinistra'' e ''Una classe un partito'' e poi confluisce nel Partito Socialista (fine 1958-inizio 1959) abbandonando il [[movimento anarchico]]. In queste documenti Masini sostiene la necessità  di costituire una corrente libertaria e [[internazionalismo|internazionalista]] all'interno del PSI in modo da allontanare i proletari dalle derive autoritarie [[marxismo|marxiste]] e riportare il [[socialismo]] a quella che egli riteneva fosse la sua vera vocazione: il movimento nato con la [[Prima Internazionale]].  


Stringe amicizia con esponenti socialisti a lui affini – [[Giorgio Galli]], [[Stefano Merli]], [[Gaetano Arfè]], [[Giuseppe Favarelli]] (riformista di [[Proudhon|stampo proudhoniano]]) - e si butta con passione nella ricerca storica, riportando alla luce le tradizioni laiche, anticlericali, libertarie e federaliste del primo [[socialismo]] italiano. Riscopre inoltre figure importanti del movimento operaio come [[Arcangelo Ghisleri]], su cui pubblica ''Carteggi di Arcangelo Ghisleri: 1875-1890'' (ed. Feltrinelli) e ''La biblioteca Ghisleri'', la cui stesura lo porta alla scoperta di interessanti documenti su [[Antonio Labriola]] e [[Silvio Spaventa]]. Masini riesce anche a risalire all'unica figlia di Ghisleri, Elvezia, che subito gli mette a disposizione la ricchissima biblioteca\emeroteca del padre.  
Stringe amicizia con esponenti socialisti a lui affini – [[Giorgio Galli]], [[Stefano Merli]], [[Gaetano Arfè]], [[Giuseppe Favarelli]] (riformista di [[Proudhon|stampo proudhoniano]]) - e si butta con passione nella ricerca storica, riportando alla luce le tradizioni laiche, anticlericali, libertarie e federaliste del primo [[socialismo]] italiano. Riscopre inoltre figure importanti del movimento operaio come [[Arcangelo Ghisleri]], su cui pubblica ''Carteggi di Arcangelo Ghisleri: 1875-1890'' (ed. Feltrinelli) e ''La biblioteca Ghisleri'', la cui stesura lo porta alla scoperta di interessanti documenti su [[Antonio Labriola]] e [[Silvio Spaventa]]. Masini riesce anche a risalire all'unica figlia di Ghisleri, Elvezia, che subito gli mette a disposizione la ricchissima biblioteca\emeroteca del padre.  
64 364

contributi