Mapuche: differenze tra le versioni

179 byte rimossi ,  23:50, 28 gen 2020
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 27: Riga 27:


Nel [[1993]] viene approvata la ''Ley de Desarrollo Indígena'' (Legge di Sviluppo Indigena), che promuoveva la cooperazione tra Stato e referenti mapuche. Nel [[1997]] la pacificazione entrò in crisi quando l'impresa ''ENDESA España'' iniziò la costruzione di una seconda centrale idroelettrica nella zona di Alto Bío Bío (con il nome di Ralco). Alcuni dei mapuche-pehuenche che abitavano in zona non vollero abbandonare la terra appellandosi al fatto che l'organismo denominato ''Corporación Nacional de Desarrollo Indígena'' (CONADI) aveva bocciato il mega progetto idroelettrico. A questo punto il Presidente cileno Eduardo Frei, del tutto arbitrariamente, destituì il presidente del CONADI e autorizzò l'allagamento di centinaia di ettari di terra appartenenti alle comunità mapuche.
Nel [[1993]] viene approvata la ''Ley de Desarrollo Indígena'' (Legge di Sviluppo Indigena), che promuoveva la cooperazione tra Stato e referenti mapuche. Nel [[1997]] la pacificazione entrò in crisi quando l'impresa ''ENDESA España'' iniziò la costruzione di una seconda centrale idroelettrica nella zona di Alto Bío Bío (con il nome di Ralco). Alcuni dei mapuche-pehuenche che abitavano in zona non vollero abbandonare la terra appellandosi al fatto che l'organismo denominato ''Corporación Nacional de Desarrollo Indígena'' (CONADI) aveva bocciato il mega progetto idroelettrico. A questo punto il Presidente cileno Eduardo Frei, del tutto arbitrariamente, destituì il presidente del CONADI e autorizzò l'allagamento di centinaia di ettari di terra appartenenti alle comunità mapuche.
Nella stessa epoca, inizia anche lo sfruttamento delle piantagioni forestali, che erano state impiantate durante la dittatura militare di Pinochet nelle terre concesse al popolo Mapuche dal governo di Salvador Allende, ma che in seguito erano cadute nelle mani di vari potentati economici. Gli interessi delle compagnie del legname che sfruttano le foreste in territorio Mapuche; la paura degli agricoltori che coltivano terreni usurpati alle comunità mapuche e la crescente violenza alla fine del [[1990]] nella zona, porterà il Senato a esprimere in un rapporto la sua preoccupazione per l'intensificarsi del conflitto. <ref>[http://www.senado.cl/prontus_senado/antialone.html?page=http://www.senado.cl/prontus_senado/site/artic/20050708/pags/20050708105720.html Senato del Cile S 680-12]</ref> Tuttavia, questa relazione venne messa in discussione perché contiene le testimonianze di oltre 15 allevatori cileni e di solo un rappresentante Mapuche.  
Nella stessa epoca, inizia anche lo sfruttamento delle piantagioni forestali, che erano state impiantate durante la dittatura militare di Pinochet nelle terre concesse al popolo Mapuche dal governo di Salvador Allende, ma che in seguito erano cadute nelle mani di vari potentati economici. Gli interessi delle compagnie del legname che sfruttano le foreste in territorio Mapuche; la paura degli agricoltori che coltivano terreni usurpati alle comunità mapuche e la crescente violenza alla fine del [[1990]] nella zona, porterà il Senato a esprimere in un rapporto la sua preoccupazione per l'intensificarsi del conflitto. <ref>[https://web.archive.org/web/20051223025346/http://www.senado.cl/prontus_senado/site/artic/20050708/pags/20050708105720.html Senato del Cile S 680-12]</ref> Tuttavia, questa relazione venne messa in discussione perché contiene le testimonianze di oltre 15 allevatori cileni e di solo un rappresentante Mapuche.  


Relativamente all'[[Argentina]], esiste da tempo un contenzioso tra i mapuche e Benetton <ref>[http://www.cdca.it/spip.php?article45 Conflitto Benetton/Mapuche]</ref> e tra le comunità dei Mapuche di Neuquén (uno Stato dell'Argentina meridionale) e le multinazionali petrolifere come la Chevron. <ref>[http://archive.is/0cqdJ Il popolo mapuche: la dignità in mezzo al petrolio]</ref>
Relativamente all'[[Argentina]], esiste da tempo un contenzioso tra i mapuche e Benetton <ref>[http://archive.is/iEtuP Conflitto Benetton/Mapuche]</ref> e tra le comunità dei Mapuche di Neuquén (uno Stato dell'Argentina meridionale) e le multinazionali petrolifere come la Chevron. <ref>[http://archive.is/0cqdJ Il popolo mapuche: la dignità in mezzo al petrolio]</ref>


== La repressione ==
== La repressione ==
Riga 35: Riga 35:
=== Alcuni casi di omicidi polizieschi e violenze istituzionali ===
=== Alcuni casi di omicidi polizieschi e violenze istituzionali ===


Diverse organizzazioni mapuche hanno energicamente denunciato la criminalizzazione della lotta sociale che portano avanti da tanti anni. Sono stati denunciati innumerevoli attacchi contro le loro comunità, che hanno coinvolto anche bambini. Il [[30 ottobre]] [[2007]], il 13enne Patricio Queipul Millanao è stato ferito al petto da almeno sei spari della [[polizia]]. <ref>[http://www.observatorio.cl/contenidos/datos/docs/20071105163442/Recurso%20de%20protecci%F3n%20Patricio%20queipul%20Millanao.pdf Recurso de Protección a favor del menor, presentado por el Observatorio de Derechos de los Pueblos Indígenas].</ref> A questo va aggiunto il caso che nel gennaio [[2001]] coinvolse Daniela Ñancupil, fatta oggetto prima di spari d'arma da fuoco e poi, l'anno seguente, misteriosamente rapita da civili, i quali le intimarono di non preoseguire nella sua attività in favore dei mapuche. <ref>[http://www.hrw.org/spanish/informes/2004/chile1004/6.htm#_Toc86063137 Indebido proceso: los juicios antiterroristas, los tribunales militares y los Mapuche en el sur de Chile], informazioni di [[Human Rights Watch]]. [http://www.hrw.org/reports/2004/chile1004/chile1004text.pdf Info in inglese]</ref>  
Diverse organizzazioni mapuche hanno energicamente denunciato la criminalizzazione della lotta sociale che portano avanti da tanti anni. Sono stati denunciati innumerevoli attacchi contro le loro comunità, che hanno coinvolto anche bambini. Il [[30 ottobre]] [[2007]], il 13enne Patricio Queipul Millanao è stato ferito al petto da almeno sei spari della [[polizia]]. <ref>Recurso de Protección a favor del menor, presentado por el Observatorio de Derechos de los Pueblos Indígenas].</ref> A questo va aggiunto il caso che nel gennaio [[2001]] coinvolse Daniela Ñancupil, fatta oggetto prima di spari d'arma da fuoco e poi, l'anno seguente, misteriosamente rapita da civili, i quali le intimarono di non preoseguire nella sua attività in favore dei mapuche. <ref>[http://www.hrw.org/spanish/informes/2004/chile1004/6.htm#_Toc86063137 Indebido proceso: los juicios antiterroristas, los tribunales militares y los Mapuche en el sur de Chile], informazioni di [[Human Rights Watch]]. [http://www.hrw.org/reports/2004/chile1004/chile1004text.pdf Info in inglese]</ref>  
Altri casi di omicidi di [[Stato]] contro i mapuche sono stati quelli dio [[Alex Lemun]], [[Jaime Mendoza Collio]], [[Matías Catrileo]], [[Patricia Troncoso]] e quello recentissimo di Rodrigo Elicer Melinao Licán. <ref>[http://www.contropiano.org/articoli/item/18427 Cile: mapuche assassinato, scontri con i Carabineros ]</ref>
Altri casi di omicidi di [[Stato]] contro i mapuche sono stati quelli dio [[Alex Lemun]], [[Jaime Mendoza Collio]], [[Matías Catrileo]], [[Patricia Troncoso]] e quello recentissimo di Rodrigo Elicer Melinao Licán. <ref>[http://archive.is/hTr0A Cile: mapuche assassinato, scontri con i Carabineros ]</ref>


Nel frattempo, nel marzo [[2007]], il Comitato per i diritti umani ha relazionato sulle pratiche di criminalizzazione del movimento sociale Mapuche, esortando il governo cileno a rivedere la Legge Antiterrorismo in vigore dall'epoca di Pinochet, che le [[autorità]] utilizzano ancor oggi per somministrare pene pesantissime a indigeni e solidali impegnati nella lotta. Il Comitato ha anche esortato il governo cileno a consultarsi con le comunità indigene prima di concedere licenze per lo sfruttamento economico della terra contesa e di garantire che in nessun caso l'operazione in questione metta a repentaglio i diritti riconosciuti nel Patto.
Nel frattempo, nel marzo [[2007]], il Comitato per i diritti umani ha relazionato sulle pratiche di criminalizzazione del movimento sociale Mapuche, esortando il governo cileno a rivedere la Legge Antiterrorismo in vigore dall'epoca di Pinochet, che le [[autorità]] utilizzano ancor oggi per somministrare pene pesantissime a indigeni e solidali impegnati nella lotta. Il Comitato ha anche esortato il governo cileno a consultarsi con le comunità indigene prima di concedere licenze per lo sfruttamento economico della terra contesa e di garantire che in nessun caso l'operazione in questione metta a repentaglio i diritti riconosciuti nel Patto.
64 364

contributi