Manifesto dei Sedici: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - ", ecc." con "ecc."
m (Sostituzione testo - "prima guerra mondiale" con "Prima guerra mondiale")
m (Sostituzione testo - ", ecc." con "ecc.")
Riga 32: Riga 32:
: «... Io spero ch'egli si ravveda di questa sua erronea veduta, e si trovi di nuovo a fianco dei lavoratori contro tutti i governi e tutte le borghesie... ».
: «... Io spero ch'egli si ravveda di questa sua erronea veduta, e si trovi di nuovo a fianco dei lavoratori contro tutti i governi e tutte le borghesie... ».


A riprova che la maggioranza degli anarchici italiani (tra questi [[Leda Rafanelli]], [[Virgilia D'Andrea]], [[Armando Borghi]], ecc.) erano schierati contro [[Kropotkin]] e [[Jean Grave|Grave]], tutta la [[stampa libertaria]] italiana prese posizione contro la guerra (escluso «[[Guerra Sociale]]»). In particolare nelle pagine de «[[Il Libertario]]» di [[Pasquale Binazzi]] si sviluppò una partecipata [[Pasquale_Binazzi#Il_problema_dell.27interventismo|discussione]] sulla posizione da prendere nei confronti della guerra. A Pisa, il [[24 gennaio]] [[1915]], [[Malatesta]] e i compagni dell'«Avvenire Anarchico» organizzarono un affollato convegno nazionale anarchico contro la guerra. Sulla stessa direttrice si mosse le neonata [[Unione Sindacale Italiana]], non prima di aver isolato e messo in minoranza (congresso del settembre [[1914]]) i suoi "capi" (De Ambris, Masotti, Michelino Bianchi ecc.), tutti a favore dell'intervento in guerra.
A riprova che la maggioranza degli anarchici italiani (tra questi [[Leda Rafanelli]], [[Virgilia D'Andrea]], [[Armando Borghi]]ecc.) erano schierati contro [[Kropotkin]] e [[Jean Grave|Grave]], tutta la [[stampa libertaria]] italiana prese posizione contro la guerra (escluso «[[Guerra Sociale]]»). In particolare nelle pagine de «[[Il Libertario]]» di [[Pasquale Binazzi]] si sviluppò una partecipata [[Pasquale_Binazzi#Il_problema_dell.27interventismo|discussione]] sulla posizione da prendere nei confronti della guerra. A Pisa, il [[24 gennaio]] [[1915]], [[Malatesta]] e i compagni dell'«Avvenire Anarchico» organizzarono un affollato convegno nazionale anarchico contro la guerra. Sulla stessa direttrice si mosse le neonata [[Unione Sindacale Italiana]], non prima di aver isolato e messo in minoranza (congresso del settembre [[1914]]) i suoi "capi" (De Ambris, Masotti, Michelino Bianchi ecc.), tutti a favore dell'intervento in guerra.


La protesta degli anarchici proseguì anche in seguito e fu fatta attiva propaganda [[Antimilitarismo|antimilitarista]] a favore della diserzione e con blocchi dei treni destinati alla guerra. Un episodio molto conosciuto fu la [[Moti operai antimilitaristici a Torino (agosto 1917)|rivolta antimilitarista di Torino]] dell'agosto [[1917]], a cui gli anarchici presero parte in prima fila (tra questi [[Michele Schirru]], [[Pietro Ferrero]], [[Italo Garinei]], [[Maurizio Garino]], ecc.), soprattutto, ma non solo, con i dirigenti anarchici del [[SFI]], il sindacato dei ferrovieri che proprio in quei giorni teneva il suo VIII° congresso nazionale proprio nel capoluogo piemontese.
La protesta degli anarchici proseguì anche in seguito e fu fatta attiva propaganda [[Antimilitarismo|antimilitarista]] a favore della diserzione e con blocchi dei treni destinati alla guerra. Un episodio molto conosciuto fu la [[Moti operai antimilitaristici a Torino (agosto 1917)|rivolta antimilitarista di Torino]] dell'agosto [[1917]], a cui gli anarchici presero parte in prima fila (tra questi [[Michele Schirru]], [[Pietro Ferrero]], [[Italo Garinei]], [[Maurizio Garino]]ecc.), soprattutto, ma non solo, con i dirigenti anarchici del [[SFI]], il sindacato dei ferrovieri che proprio in quei giorni teneva il suo VIII° congresso nazionale proprio nel capoluogo piemontese.


== Pubblicazione e reazioni ==
== Pubblicazione e reazioni ==
64 364

contributi