Luce Fabbri: differenze tra le versioni

35 byte aggiunti ,  17:23, 22 dic 2020
m
Sostituzione testo - "aecc." con "a ecc."
m (Sostituzione testo - "aecc." con "a ecc.")
(5 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[File:Luce1.jpg|thumb|Luce Fabbri]]'''Luce Fabbri''' (Roma, [[25 luglio]] [[1908]] - Montevideo, [[19 agosto]] [[2000]]), figlia del [[anarco-comunismo|comunista anarchico]] [[Luigi Fabbri]], è stata un'anarchica e una letterata italiana.
[[File:Luce1.jpg|thumb|Luce Fabbri]]'''Luce Fabbri''' (Roma, [[25 luglio]] [[1908]] - Montevideo, [[19 agosto]] [[2000]]), figlia del [[anarco-comunismo|comunista anarchico]] [[Luigi Fabbri]], è stata un'[[anarchica]] e una letterata italiana.


== Biografia ==
== Biografia ==
Riga 25: Riga 25:


===Contro ogni autoritarismo===
===Contro ogni autoritarismo===
Numerosi sono i suoi saggi pubblicati su Dante, Macchiavelli e Leopardi, oltre a tutta la produzione letteraria contro il [[fascismo]] e il totalitarismo scritti da un punto di vista libertario, di cui ''El totalitarismo entre les dos guerras'' (Rosario, 1948) ne rappresenta un esempio lampante, anticipando le tematiche che poi saranno sviluppate da [[Hannah Arendt]] negli anni ‘60. In gran parte dei suoi scritti, anche quelli non politici, il tema della [[libertà]] è dell'[[anarchia]] non manca di essere evidenziato, così come si nota l'influenza paterna sul suo pensiero. Il suo grande ideale, essenza stessa della sua vita, è la lotta contro ogni autoritarismo (di destra o di sinistra) e contro chi nega la [[libertà]] dell'[[individuo]] in nome di ragioni astruse: [[patria]], [[religione]], partito, ideologia, ecc. È da questo fondamento che si sviluppa il pensiero libertario di Luce Fabbri, definita da [[Diego Abad de Santillán]] «una donna d'oro».  
Numerosi sono i suoi saggi pubblicati su Dante, Macchiavelli e Leopardi, oltre a tutta la produzione letteraria contro il [[fascismo]] e il totalitarismo scritti da un punto di vista libertario, di cui ''El totalitarismo entre les dos guerras'' (Rosario, 1948) ne rappresenta un esempio lampante, anticipando le tematiche che poi saranno sviluppate da [[Hannah Arendt]] negli anni ‘60. In gran parte dei suoi scritti, anche quelli non politici, il tema della [[libertà]] è dell'[[anarchia]] non manca di essere evidenziato, così come si nota l'influenza paterna sul suo pensiero. Il suo grande ideale, essenza stessa della sua vita, è la lotta contro ogni autoritarismo (di destra o di sinistra) e contro chi nega la [[libertà]] dell'[[individuo]] in nome di ragioni astruse: [[patria]], [[religione]], partito, ideologia ecc. È da questo fondamento che si sviluppa il pensiero libertario di Luce Fabbri, definita da [[Diego Abad de Santillán]] «una donna d'oro».  


Essendo contraria ad ogni forma di autoritarismo, si oppone tenacemente alla rivoluzione castrista del [[1959]], denunciandone la deriva autoritaria e antilibertaria. Le differenti valutazioni della rivoluzione cubana provocano accese discussioni e polemiche all'interno della [[Federazione Anarchica Uruguayana]] (FAU), e Luce, trovandosi in minoranza su una questione per lei imprescindibile, lascia l'organizzazione con pochi altri compagni con cui fonda un proprio gruppo autonomo.
Essendo contraria ad ogni forma di autoritarismo, si oppone tenacemente alla rivoluzione castrista del [[1959]], denunciandone la deriva autoritaria e antilibertaria. Le differenti valutazioni della rivoluzione cubana provocano accese discussioni e polemiche all'interno della [[Federazione Anarchica Uruguayana]] (FAU), e Luce, trovandosi in minoranza su una questione per lei imprescindibile, lascia l'organizzazione con pochi altri compagni con cui fonda un proprio gruppo autonomo.
Riga 64: Riga 64:
===Opere su Luce Fabbri===
===Opere su Luce Fabbri===
*Margareth Rago, ''Tra la storia e la libertà. Luce Fabbri e l'anarchismo contemporaneo'', Zero in condotta, 2008
*Margareth Rago, ''Tra la storia e la libertà. Luce Fabbri e l'anarchismo contemporaneo'', Zero in condotta, 2008
*Luce Fabbri, in ''Dizionario Biografico degli Anarchici Italiani'', I, Pisa, BFS 2003
*M. Rago, ''Luce Fabbri'', in ''Dizionario biografico degli anarchici italiani'', Tomo I, Pisa, BFS, 2003, pp. 555-556


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==
64 364

contributi