L'origine storica dell'8 marzo: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - "Rivoluzione Russa" con "Rivoluzione russa"
Nessun oggetto della modifica
m (Sostituzione testo - "Rivoluzione Russa" con "Rivoluzione russa")
 
(4 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{approff|8 Marzo}}
{{approff|8 Marzo}}
[[File:Rosa Luxemburg.jpg|thumb|160 px|[[Rosa Luxemburg]]]]L''''8 marzo''' era originariamente una giornata di lotta, specialmente nell'ambito delle associazioni femministe: il simbolo delle vessazioni che la donna ha dovuto subire nel corso dei secoli. Tuttavia nel corso degli anni il vero significato di questa ricorrenza è andato un po' sfumando, lasciando il posto ad una ricorrenza caratterizzata anche - se non soprattutto - da connotati di carattere commerciale <ref name=" donna"> La '''Festa della donna''' è oramai una festività internazionale celebrata in diversi paesi del mondo occidentale l'[[8 marzo]]. L'usanza di regalare mimose in occasione della festa non è invece diffusa ovunque.</ref>   
[[File:Rosa Luxemburg.jpg|thumb|160 px|[[Rosa Luxemburg]]]]L''''8 marzo''' era originariamente una giornata di lotta, specialmente nell'ambito delle associazioni femministe: il simbolo delle vessazioni che la donna ha dovuto subire nel corso dei secoli. Tuttavia nel corso degli anni il vero significato di questa ricorrenza è andato un po' sfumando, lasciando il posto ad una ricorrenza caratterizzata anche - se non soprattutto - da connotati di carattere commerciale. <ref name=" donna"> La '''Festa della donna''' è oramai una festività internazionale celebrata in diversi paesi del mondo occidentale l'[[8 marzo]]. L'usanza di regalare mimose in occasione della festa non è invece diffusa ovunque.</ref>   


==Ipotesi sull'origine==
==Ipotesi sull'origine==
Riga 10: Riga 10:
La prima celebrazione internazionale si ebbe l'[[11 marzo]] [[1911]], quando numerose manifestazioni si tennero in [[Austria]], in [[Danimarca]], in [[Svizzera]], in [[Germania]] e negli [[USA]].  Secondo la testimonianza di [[Aleksandra Kollontaj]], quella data fu scelta perché, in Germania, «il 19 marzo 1848 durante la rivoluzione il re di Prussia dovette per la prima volta riconoscere la potenza di un popolo armato e cedere davanti alla minaccia di una rivolta proletaria. Tra le molte promesse che fece allora e che in seguito dimenticò, figurava il riconoscimento del diritto di voto alle donne». L'[[8 marzo]] [[1917]] ([[23 febbraio]] secondo il calendario non riformato) le operaie di Pietroburgo ([[Russia]]) manifestarono, accanto agli uomini, contro la [[guerra]] e la penuria di cibo (nell'ambito della [[rivoluzione di febbraio]]).  
La prima celebrazione internazionale si ebbe l'[[11 marzo]] [[1911]], quando numerose manifestazioni si tennero in [[Austria]], in [[Danimarca]], in [[Svizzera]], in [[Germania]] e negli [[USA]].  Secondo la testimonianza di [[Aleksandra Kollontaj]], quella data fu scelta perché, in Germania, «il 19 marzo 1848 durante la rivoluzione il re di Prussia dovette per la prima volta riconoscere la potenza di un popolo armato e cedere davanti alla minaccia di una rivolta proletaria. Tra le molte promesse che fece allora e che in seguito dimenticò, figurava il riconoscimento del diritto di voto alle donne». L'[[8 marzo]] [[1917]] ([[23 febbraio]] secondo il calendario non riformato) le operaie di Pietroburgo ([[Russia]]) manifestarono, accanto agli uomini, contro la [[guerra]] e la penuria di cibo (nell'ambito della [[rivoluzione di febbraio]]).  


Alcune femministe italiane (Irene Giacobbe, Tilde Capomazza, Marisa Ombra) ipotizzano che per rendere più universale e meno caratterizzato politicamente il significato della ricorrenza, si preferì omettere il richiamo alla [[La Rivoluzione Russa|Rivoluzione russa]] ricollegandosi ad un episodio non reale, ma verosimile, della storia del [[movimento operaio]] degli [[USA|Stati Uniti]] (vedi a proposito la sezione successiva).
Alcune femministe italiane (Irene Giacobbe, Tilde Capomazza, Marisa Ombra) ipotizzano che per rendere più universale e meno caratterizzato politicamente il significato della ricorrenza, si preferì omettere il richiamo alla [[La Rivoluzione russa|Rivoluzione russa]] ricollegandosi ad un episodio non reale, ma verosimile, della storia del [[movimento operaio]] degli [[USA|Stati Uniti]] (vedi a proposito la sezione successiva).


In [[Italia]], nel [[seconda guerra mondiale|secondo dopoguerra]], la giornata internazionale della donna fu ripresa e rilanciata dall'UDI ([[Unione Donne Italiane]]) associando nel contempo alla data dell'8 marzo l'ormai tradizionale fiore della [[Acacia|mimosa]].  
In [[Italia]], nel [[Seconda guerra mondiale|secondo dopoguerra]], la giornata internazionale della donna fu ripresa e rilanciata dall'UDI ([[Unione Donne Italiane]]) associando nel contempo alla data dell'8 marzo l'ormai tradizionale fiore della [[Acacia|mimosa]].  
Con l'esplosione del [[femminismo]], la manifestazione di Roma dell'8 marzo [[1972]] si concluse con violentissime cariche della [[polizia]] <ref>Fu ferita alla testa Alma Sabatini la femminista divenuta in seguito famosa per le "Raccomandazioni per un uso non sessista della lingua italiana". T. Capomazza, M. Ombra, cit., pp. 111-115.</ref>, che ritenne intollerabile la presenza di manifestanti con cartelli recanti scritte come «Legalizzazione dell'[[aborto]]», «Liberazione [[Omosessualità |omosessuale]]», «Matrimonio = prostituzione legalizzata»; ancor più intollerabile fu per le [[autorità]] la diffusione di voltantini che chiedevano che non fossero «lo Stato e la Chiesa ma la donna ad avere il diritto di amministrare l'intero processo della maternità».  
Con l'esplosione del [[femminismo]], la manifestazione di Roma dell'8 marzo [[1972]] si concluse con violentissime cariche della [[polizia]] <ref>Fu ferita alla testa Alma Sabatini la femminista divenuta in seguito famosa per le "Raccomandazioni per un uso non sessista della lingua italiana". T. Capomazza, M. Ombra, cit., pp. 111-115.</ref>, che ritenne intollerabile la presenza di manifestanti con cartelli recanti scritte come «Legalizzazione dell'[[aborto]]», «Liberazione [[Omosessualità |omosessuale]]», «Matrimonio = prostituzione legalizzata»; ancor più intollerabile fu per le [[autorità]] la diffusione di voltantini che chiedevano che non fossero «lo Stato e la Chiesa ma la donna ad avere il diritto di amministrare l'intero processo della maternità».  
[[File:Image of Triangle Shirtwaist Factory fire on March 25 - 1911.jpg|thumb|right|200px|La fabbrica Triangle Factory]]
[[File:Image of Triangle Shirtwaist Factory fire on March 25 - 1911.jpg|thumb|right|200px|La fabbrica Triangle Factory]]
64 364

contributi