Jean-Jacques Rousseau: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - " r" con " r"
m (Sostituzione testo - " f" con " f")
m (Sostituzione testo - " r" con " r")
Riga 35: Riga 35:
Per Rousseau l'insegnamento religioso può cominciare solo in età  adolescenziale. Nell'''Emilio'' egli sviluppa l'idea religiosa fondata sulla coscienza, che chiama “istinto divino”, e sull'intima esperienza personale. Anche la ragione deve essere fondata sul “sentimento del cuore”, da cui prende corpo la critica alle autorità  religiose e alle religioni positive (per Rousseau la religione naturale NON implica verità  rivelate da Dio, miracoli, santi ecc.). Per il [[Filosofia|filosofo]] svizzero lo spirito religioso si sviluppa naturalmente e intimamente nell'uomo, rivelandosi nella sua semplicità  scevro di tutte le imposizioni culturali.
Per Rousseau l'insegnamento religioso può cominciare solo in età  adolescenziale. Nell'''Emilio'' egli sviluppa l'idea religiosa fondata sulla coscienza, che chiama “istinto divino”, e sull'intima esperienza personale. Anche la ragione deve essere fondata sul “sentimento del cuore”, da cui prende corpo la critica alle autorità  religiose e alle religioni positive (per Rousseau la religione naturale NON implica verità  rivelate da Dio, miracoli, santi ecc.). Per il [[Filosofia|filosofo]] svizzero lo spirito religioso si sviluppa naturalmente e intimamente nell'uomo, rivelandosi nella sua semplicità  scevro di tutte le imposizioni culturali.


Tuttavia nel ''Contratto sociale'', Rousseau afferma che per il benessere e la coesione dello [[Stato]] e di tutto il corpo sociale, sia necessaria una religione che preveda la fede in un unico Dio, nella vita eterna e nella remissione dei peccati. Egli ritiene che lo [[Stato]] abbia il diritto di punire, in alcuni casi addirittura con la morte, tutti coloro che non si adeguano alla confessione religiosa prevista, risultando in questo modo addirittura uno dei massimi teorici dell'intolleranza religiosa.
Tuttavia nel ''Contratto sociale'', Rousseau afferma che per il benessere e la coesione dello [[Stato]] e di tutto il corpo sociale, sia necessaria una religione che preveda la fede in un unico Dio, nella vita eterna e nella remissione dei peccati. Egli ritiene che lo [[Stato]] abbia il diritto di punire, in alcuni casi addirittura con la morte, tutti coloro che non si adeguano alla confessione religiosa prevista, risultando in questo modo addirittura uno dei massimi teorici dell'intolleranza religiosa.
===La volontà  generale===
===La volontà  generale===
Una delle caratteristiche del pensiero di Rousseau è la distinzione tra “'''volontà  generale'''” e “'''volontà  di tutti'''”. Quest'ultima è il risultato della sommatoria delle singole volontà  individuali; la volontà  generale è quella che vuole “il bene dei cittadini”, indipendentemente dal numero di persone che esprime tale volontà .
Una delle caratteristiche del pensiero di Rousseau è la distinzione tra “'''volontà  generale'''” e “'''volontà  di tutti'''”. Quest'ultima è il risultato della sommatoria delle singole volontà  individuali; la volontà  generale è quella che vuole “il bene dei cittadini”, indipendentemente dal numero di persone che esprime tale volontà .
64 364

contributi