James Guillaume: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à "
m (Sostituzione testo - "{{references|2}}" con "<references/>")
m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ")
Riga 7: Riga 7:
===La famiglia Guillaume===
===La famiglia Guillaume===
Il padre di James s'era trasferito a Londra a vent'anni per sostituire lo zio alla direzione della succursale della fabbrica d'orologi fondata da suo padre (il nonno di James).  
Il padre di James s'era trasferito a Londra a vent'anni per sostituire lo zio alla direzione della succursale della fabbrica d'orologi fondata da suo padre (il nonno di James).  
Georges Guillaume era stato sempre particolarmente interessato alla politica e allo studio piuttosto che al commercio, per questo nel [[1848]], essendo stata proclamata la repubblica a Neuchâtel, scelse di ritornare in [[Svizzera]], dove assumerà  diverse cariche istituzionali (consigliere di [[Stato]] dal [[1853]] in poi) nel corso dei decenni seguenti.
Georges Guillaume era stato sempre particolarmente interessato alla politica e allo studio piuttosto che al commercio, per questo nel [[1848]], essendo stata proclamata la repubblica a Neuchâtel, scelse di ritornare in [[Svizzera]], dove assumerà  diverse cariche istituzionali (consigliere di [[Stato]] dal [[1853]] in poi) nel corso dei decenni seguenti.


===Periodo giovanile===
===Periodo giovanile===
Quando aveva circa quattro anni James ritorna quindi in [[Svizzera]] al seguito della sua famiglia. Frequenta tutti i vari gradi scolastici, seppur con una certa naturale ed istintiva indisciplina e ostilità  verso le forme autoritarie di insegnamento. Ciò che lo interessava e appassionava lo studiava sempre con profitto e passione: [[Spinoza]], Omero, [[Shakespeare]], [[Goethe]], [[Byron]], [[Rabelais]], Molière e [[Voltaire]].
Quando aveva circa quattro anni James ritorna quindi in [[Svizzera]] al seguito della sua famiglia. Frequenta tutti i vari gradi scolastici, seppur con una certa naturale ed istintiva indisciplina e ostilità  verso le forme autoritarie di insegnamento. Ciò che lo interessava e appassionava lo studiava sempre con profitto e passione: [[Spinoza]], Omero, [[Shakespeare]], [[Goethe]], [[Byron]], [[Rabelais]], Molière e [[Voltaire]].


Cresciuto in un ambiente familiare culturalmente stimolante, sin da ragazzo James sente attrazione per la [[musica]] e la poesia: scrive brevi romanzi e liriche; studia anche scienze naturali, astronomia, geologia, entomologia e soprattutto tutto ciò che concerne la [[rivoluzione francese]], di cui è grande appassionato.
Cresciuto in un ambiente familiare culturalmente stimolante, sin da ragazzo James sente attrazione per la [[musica]] e la poesia: scrive brevi romanzi e liriche; studia anche scienze naturali, astronomia, geologia, entomologia e soprattutto tutto ciò che concerne la [[rivoluzione francese]], di cui è grande appassionato.
Riga 17: Riga 17:


=== Il socialismo e l'Internazionale ===
=== Il socialismo e l'Internazionale ===
Nella primavera del [[1864]] James si trasferisce a Neuchâtel e l'anno seguente, ottenuto il diploma statale di insegnante, inizia a lavorare presso la scuola industriale di Le Locle. È proprio in quest'ambito che comincerà  a capire che la realtà  è ben diversa dai libri, toccando con mano le miserie in cui è costretta a vivere gran parte della classe operaia. Lentamente matura in lui una vaga idea socialisteggiante, in cui pensa che la vita affinché valga la pena di essere vissuta debba esser dedicata agli altri: comincia così ad organizzare corsi serali per gli apprendisti. Continua anche a leggere qualsiasi tipo di autore: [[Feuerbach]], [[Charles Darwin]], e [[Louis Blanc]] soprattutto, ma anche [[Proudhon]], [[Fourier]] ecc.. E così, poco a poco, concezioni nuove si elaborano nella sua testa, anche se peccano ancora di una certa vaghezza. Il socialismo non si è ancora ben delineato in lui, la svolta è quando il movimento cooperativo francese giunge in [[Svizzera]]: è il [[1865]] e a Chaux-de-Fonds apre una sezione dell'[[l'Internazionale dei lavoratori|internazionale dei lavoratori]] che andrà  a far parte della [[Federazione anarchica del Giura|Federazione del Giura]] <ref>Facevano parte della Federazione del Giura i militanti delle sezioni di Le Locle, Sonvillier, Chaux-de-Fonds, Berna e Neuchâtel e in tutta la valle di Sant'Imier.</ref>.  
Nella primavera del [[1864]] James si trasferisce a Neuchâtel e l'anno seguente, ottenuto il diploma statale di insegnante, inizia a lavorare presso la scuola industriale di Le Locle. È proprio in quest'ambito che comincerà  a capire che la realtà  è ben diversa dai libri, toccando con mano le miserie in cui è costretta a vivere gran parte della classe operaia. Lentamente matura in lui una vaga idea socialisteggiante, in cui pensa che la vita affinché valga la pena di essere vissuta debba esser dedicata agli altri: comincia così ad organizzare corsi serali per gli apprendisti. Continua anche a leggere qualsiasi tipo di autore: [[Feuerbach]], [[Charles Darwin]], e [[Louis Blanc]] soprattutto, ma anche [[Proudhon]], [[Fourier]] ecc.. E così, poco a poco, concezioni nuove si elaborano nella sua testa, anche se peccano ancora di una certa vaghezza. Il socialismo non si è ancora ben delineato in lui, la svolta è quando il movimento cooperativo francese giunge in [[Svizzera]]: è il [[1865]] e a Chaux-de-Fonds apre una sezione dell'[[l'Internazionale dei lavoratori|internazionale dei lavoratori]] che andrà  a far parte della [[Federazione anarchica del Giura|Federazione del Giura]] <ref>Facevano parte della Federazione del Giura i militanti delle sezioni di Le Locle, Sonvillier, Chaux-de-Fonds, Berna e Neuchâtel e in tutta la valle di Sant'Imier.</ref>.  


Guillaume è particolarmente affascinato dalla figura di [[Constant Meuron]], veterano degli scioperanti di Neuchatel e rivoluzionario. Con lui, dopo averlo conosciuto, fonda la sezione svizzera dell'[[l'Internazionale dei lavoratori|internazionale]] a Le Locle ([[1866]]), partecipando in qualità  di delegato al congresso di Ginevra della [[Lega per la Pace e la Libertà ]]. Fino ad allora Guillaume si era dedicato all'istruzione generale degli operai, prevalentemente indicendo conferenze di storia (che venivano anche stampate e diffuse) e fornendo nuove conoscenze su forme d'organizzazione sociale alternative, come le cooperative di credito e consumo.
Guillaume è particolarmente affascinato dalla figura di [[Constant Meuron]], veterano degli scioperanti di Neuchatel e rivoluzionario. Con lui, dopo averlo conosciuto, fonda la sezione svizzera dell'[[l'Internazionale dei lavoratori|internazionale]] a Le Locle ([[1866]]), partecipando in qualità  di delegato al congresso di Ginevra della [[Lega per la Pace e la Libertà ]]. Fino ad allora Guillaume si era dedicato all'istruzione generale degli operai, prevalentemente indicendo conferenze di storia (che venivano anche stampate e diffuse) e fornendo nuove conoscenze su forme d'organizzazione sociale alternative, come le cooperative di credito e consumo.


===Bakunin, l'anarchia e l'internazionale anarchica===
===Bakunin, l'anarchia e l'internazionale anarchica===
[[File:James Guillaume 01.jpg|thumb|left|140px|James Guillaume]]
[[File:James Guillaume 01.jpg|thumb|left|140px|James Guillaume]]
James Guillaume partecipa attivamente all'attività  del movimento internazionalista, ma ben presto, in sintonia con la maggioranza degli [[Federazione anarchica del Giura|internazionalisti del Giura]], giunge alla conclusione che la classe operaia doveva pretendere di più che il semplice riformismo. Il congresso dell'[[Prima Internazionale|internazionale]] a Losanna e quello della [[Lega per la Pace e la Libertà ]] a Ginevra, tenutosi nel [[1867]], convincono definitivamente l'anarchico svizzero della necessità  della [[rivoluzione sociale]]. Il salto ideologico definitivo, lo compie insieme a gran parte dei militanti del Giura quando in [[Svizzera]] giunge, nel [[1869]], il carismatico anarchico russo [[Michail Bakunin]]. Guillaume si convince così in maniera definitiva che l'[[eguaglianza]] non può realizzarsi che in assenza di [[Stato]].
James Guillaume partecipa attivamente all'attività  del movimento internazionalista, ma ben presto, in sintonia con la maggioranza degli [[Federazione anarchica del Giura|internazionalisti del Giura]], giunge alla conclusione che la classe operaia doveva pretendere di più che il semplice riformismo. Il congresso dell'[[Prima Internazionale|internazionale]] a Losanna e quello della [[Lega per la Pace e la Libertà ]] a Ginevra, tenutosi nel [[1867]], convincono definitivamente l'anarchico svizzero della necessità  della [[rivoluzione sociale]]. Il salto ideologico definitivo, lo compie insieme a gran parte dei militanti del Giura quando in [[Svizzera]] giunge, nel [[1869]], il carismatico anarchico russo [[Michail Bakunin]]. Guillaume si convince così in maniera definitiva che l'[[eguaglianza]] non può realizzarsi che in assenza di [[Stato]].


La sua vita però non tutto rosa e fior: le sue idee rivoluzionarie fanno ingenerano conflitti con le [[autorità ]] pedagogiche di Le Locle, che lo portano ad abbandonare l'insegnamento e a dedicarsi anima e corpo all'[[Associazione Internazionale dei Lavoratori|Internazionale]]. Dal [[1869]] al [[1872]] dirige la tipografia paterna a Neuchâtel, dall'[[11 aprile]] [[1870]] diviene redattore de «[[La Solidarité]]», organo della federazione romanda dell'[[Associazione Internazionale dei Lavoratori]], e poi viene anche espulso con [[Bakunin]] dall'[[Associazione Internazionale dei Lavoratori|Internazionale]] a causa del suo ruolo preponderante nell'ambito della [[Federazione anarchica del Giura|Federazione del Giura]]. Si tratta di una prima piccola scissione interna al movimento internazionalista che anticipa quanto si concretizzerà  nel [[1872]].  
La sua vita però non tutto rosa e fior: le sue idee rivoluzionarie fanno ingenerano conflitti con le [[autorità ]] pedagogiche di Le Locle, che lo portano ad abbandonare l'insegnamento e a dedicarsi anima e corpo all'[[Associazione Internazionale dei Lavoratori|Internazionale]]. Dal [[1869]] al [[1872]] dirige la tipografia paterna a Neuchâtel, dall'[[11 aprile]] [[1870]] diviene redattore de «[[La Solidarité]]», organo della federazione romanda dell'[[Associazione Internazionale dei Lavoratori]], e poi viene anche espulso con [[Bakunin]] dall'[[Associazione Internazionale dei Lavoratori|Internazionale]] a causa del suo ruolo preponderante nell'ambito della [[Federazione anarchica del Giura|Federazione del Giura]]. Si tratta di una prima piccola scissione interna al movimento internazionalista che anticipa quanto si concretizzerà  nel [[1872]].  


A tal proposito Guillaume, insieme soprattutto ad [[Adhémar Schwitzguébel]], si assume il compito di riunire le sezioni italiane, spagnole, francesi e giurassiane (poi anche quella belga, olandese ed inglese...) che si oppongono al Consiglio generale dell'[[Associazione Internazionale dei Lavoratori|AIT]] tenuto in scacco da [[Karl Marx]] e [[Friedrich Engels]].  
A tal proposito Guillaume, insieme soprattutto ad [[Adhémar Schwitzguébel]], si assume il compito di riunire le sezioni italiane, spagnole, francesi e giurassiane (poi anche quella belga, olandese ed inglese...) che si oppongono al Consiglio generale dell'[[Associazione Internazionale dei Lavoratori|AIT]] tenuto in scacco da [[Karl Marx]] e [[Friedrich Engels]].  


Il [[15 settembre]] [[1872]] a St.-Imier, la [[Federazione anarchica del Giura|Federazione del Giura]] convoca un congresso che sancisce la nascita dell'[[Internazionale antiautoritaria]]. Questa si dota anche di un organo propagandistico, il «Bulletin de la Fédération jurassienne», di cui sarà  proprio Guillaume a divenirne diretto responsabile dal [[15 febbraio]] [[1872]] al [[25 marzo]] [[1878]].  
Il [[15 settembre]] [[1872]] a St.-Imier, la [[Federazione anarchica del Giura|Federazione del Giura]] convoca un congresso che sancisce la nascita dell'[[Internazionale antiautoritaria]]. Questa si dota anche di un organo propagandistico, il «Bulletin de la Fédération jurassienne», di cui sarà  proprio Guillaume a divenirne diretto responsabile dal [[15 febbraio]] [[1872]] al [[25 marzo]] [[1878]].  


Al IV° Congresso generale dell'[[Associazione Internazionale dei Lavoratori]] a Ginevra ([[1 settembre|1°]]-[[6 settembre]] [[1873]]) si fa promotore dello [[sciopero generale]] quale «unico sciopero realmente efficace per realizzare l'emancipazione completa del lavoro» <ref name="cantiere">[http://www.anarca-bolo.ch/cbach/biografie.php?id=424 Cantiere Biografico degli anarchici in Svizzera]</ref>. Nel [[1874]], dietro lo pseudonimo di ''Jacques Glady'' (cognome della madre), mette a disposizione dell'[[Internazionale antiautoritaria]] la sua vocazione artistica componendo la [[musica]] de ''La Jurassienne'' (testo di Keller). Il [[1876]] è invece l'anno in cui James Guillaume pubblica ''Idées sur l'organisation sociale'' (tradotto anche in italiano con il titolo ''Dopo la rivoluzione'') ed è condannato a 40 giorni di detenzione il [[16 agosto]] [[1877]] a Berna per la manifestazione in commemorazione della [[la Comune di Parigi (1871)|Comune di Parigi]] tenutasi nella capitale svizzera il [[18 marzo]] [[1876]].
Al IV° Congresso generale dell'[[Associazione Internazionale dei Lavoratori]] a Ginevra ([[1 settembre|1°]]-[[6 settembre]] [[1873]]) si fa promotore dello [[sciopero generale]] quale «unico sciopero realmente efficace per realizzare l'emancipazione completa del lavoro» <ref name="cantiere">[http://www.anarca-bolo.ch/cbach/biografie.php?id=424 Cantiere Biografico degli anarchici in Svizzera]</ref>. Nel [[1874]], dietro lo pseudonimo di ''Jacques Glady'' (cognome della madre), mette a disposizione dell'[[Internazionale antiautoritaria]] la sua vocazione artistica componendo la [[musica]] de ''La Jurassienne'' (testo di Keller). Il [[1876]] è invece l'anno in cui James Guillaume pubblica ''Idées sur l'organisation sociale'' (tradotto anche in italiano con il titolo ''Dopo la rivoluzione'') ed è condannato a 40 giorni di detenzione il [[16 agosto]] [[1877]] a Berna per la manifestazione in commemorazione della [[la Comune di Parigi (1871)|Comune di Parigi]] tenutasi nella capitale svizzera il [[18 marzo]] [[1876]].


=== Il periodo francese ===
=== Il periodo francese ===
Come molti [[Personalità  anarchiche|anarchici]] dell'epoca, Guillaume viene inserito in una lista nera di "sovversivi" che gli rende molto difficoltoso trovare e poi mantenere un lavoro, per questo dopo esser stato licenziato nel [[1878]] si trasferisce a Parigi.  
Come molti [[Personalità  anarchiche|anarchici]] dell'epoca, Guillaume viene inserito in una lista nera di "sovversivi" che gli rende molto difficoltoso trovare e poi mantenere un lavoro, per questo dopo esser stato licenziato nel [[1878]] si trasferisce a Parigi.  


In [[Francia]] inizia una nuova fase della sua vita e per almeno un ventennio si occupa assai poco di politica: diventa redattore del «Dictionnaire de pédagogie» (''Dizionario di pedagogia'') di F. Buisson, della «Revue pédagogique» (''Rivista pedagogica''), dal [[1878]] al [[1887]], e del «Dictionnaire géographique et administratif de la France» (''Dizionario geografico e amministrativo della Francia''), dal [[1887]] al [[1904]]. Acquisita anche la cittadinanza francese nel [[1889]], collabora al progetto di una scuola laica e nel [[1890]] pubblica uno studio sul [[pedagogia|pedagogista]] svizzero [[Johann Heinrich Pestalozzi]]. <ref name="cantiere">[http://www.anarca-bolo.ch/cbach/biografie.php?id=424 Cantiere Biografico degli anarchici in Svizzera]</ref>.
In [[Francia]] inizia una nuova fase della sua vita e per almeno un ventennio si occupa assai poco di politica: diventa redattore del «Dictionnaire de pédagogie» (''Dizionario di pedagogia'') di F. Buisson, della «Revue pédagogique» (''Rivista pedagogica''), dal [[1878]] al [[1887]], e del «Dictionnaire géographique et administratif de la France» (''Dizionario geografico e amministrativo della Francia''), dal [[1887]] al [[1904]]. Acquisita anche la cittadinanza francese nel [[1889]], collabora al progetto di una scuola laica e nel [[1890]] pubblica uno studio sul [[pedagogia|pedagogista]] svizzero [[Johann Heinrich Pestalozzi]]. <ref name="cantiere">[http://www.anarca-bolo.ch/cbach/biografie.php?id=424 Cantiere Biografico degli anarchici in Svizzera]</ref>.
Riga 44: Riga 44:
Pur essendo cittadino francese, Guillaume non smette di interessarsi alle questioni svizzere, tentando senza fortuna di riunificare alcune tendenze rivoluzionarie del Partito socialista con quelle [[sindacalismo rivoluzionario|sindacali rivoluzionarie]] della "Fédération des Unions Ouvrières de la Suisse Romande" (Federazione degli Operai della Svizzera Romanda). Con quest'ultima collabora anche nel suo organo propagandistico, il settimanale «La Voix du Peupl» <ref name="cantiere">[http://www.anarca-bolo.ch/cbach/biografie.php?id=424 Cantiere Biografico degli anarchici in Svizzera]</ref>.
Pur essendo cittadino francese, Guillaume non smette di interessarsi alle questioni svizzere, tentando senza fortuna di riunificare alcune tendenze rivoluzionarie del Partito socialista con quelle [[sindacalismo rivoluzionario|sindacali rivoluzionarie]] della "Fédération des Unions Ouvrières de la Suisse Romande" (Federazione degli Operai della Svizzera Romanda). Con quest'ultima collabora anche nel suo organo propagandistico, il settimanale «La Voix du Peupl» <ref name="cantiere">[http://www.anarca-bolo.ch/cbach/biografie.php?id=424 Cantiere Biografico degli anarchici in Svizzera]</ref>.


Quando "scoppia" la Prima Guerra mondiale, Guillaume assume clamorose posizioni filo-governative, in sintonia con la maggioranza moderata dei socialisti e dei sindacalisti della [[CGT]] francese, e aderisce nel [[1914]] all'''Union Sacrée'' <ref>L'Union Sacrée è il nome dato al movimento politico che ha unito i francesi di qualsiasi tendenza (politica o religiose) in occasione dello scoppio della prima guerra mondiale. Il termine fu utilizzato per la prima volta alla camera dei deputati il [[4 agosto]] [[1914]], dal Presidente della repubblica, Raymond Poincaré, nel suo messaggio alle assemblee. Ciò portò gran parte delle organizzazioni sindacali e politiche di sinistre, principalmente la CGT e la SFIO, a sostenere il governo borghese. Quest'unanimità  nazionale persisté, eccetto alcuni dissensi della sinistra, fino alla fine del conflitto.</ref>.  
Quando "scoppia" la Prima Guerra mondiale, Guillaume assume clamorose posizioni filo-governative, in sintonia con la maggioranza moderata dei socialisti e dei sindacalisti della [[CGT]] francese, e aderisce nel [[1914]] all'''Union Sacrée'' <ref>L'Union Sacrée è il nome dato al movimento politico che ha unito i francesi di qualsiasi tendenza (politica o religiose) in occasione dello scoppio della prima guerra mondiale. Il termine fu utilizzato per la prima volta alla camera dei deputati il [[4 agosto]] [[1914]], dal Presidente della repubblica, Raymond Poincaré, nel suo messaggio alle assemblee. Ciò portò gran parte delle organizzazioni sindacali e politiche di sinistre, principalmente la CGT e la SFIO, a sostenere il governo borghese. Quest'unanimità  nazionale persisté, eccetto alcuni dissensi della sinistra, fino alla fine del conflitto.</ref>.  


Ormai ammalato, nel dicembre del [[1914]] abbandona Parigi per rientrare in [[Svizzera]] e curarsi. <ref name="cantiere">[http://www.anarca-bolo.ch/cbach/biografie.php?id=424 Cantiere Biografico degli anarchici in Svizzera]</ref>.<br />
Ormai ammalato, nel dicembre del [[1914]] abbandona Parigi per rientrare in [[Svizzera]] e curarsi. <ref name="cantiere">[http://www.anarca-bolo.ch/cbach/biografie.php?id=424 Cantiere Biografico degli anarchici in Svizzera]</ref>.<br />
64 364

contributi