Impresa di Fiume: differenze tra le versioni

Riga 47: Riga 47:
#'''La questione femminile''': riconoscimento alle donne della parità salariale e riconoscimento di ogni [[sessualità |libertà sessuale]];
#'''La questione femminile''': riconoscimento alle donne della parità salariale e riconoscimento di ogni [[sessualità |libertà sessuale]];
#'''La difesa''': abolizione dell'esercito in tempo di pace, obbligo del servizio militare, in caso di guerra per tutti i cittadini (uomini e donne), dai diciassette ai cinquantadue anni.
#'''La difesa''': abolizione dell'esercito in tempo di pace, obbligo del servizio militare, in caso di guerra per tutti i cittadini (uomini e donne), dai diciassette ai cinquantadue anni.
[[File:Giolitti2.jpg|thumb|[[Giovanni Giolitti]], primo ministro all'epoca della "liberazione di Fiume" (24-30 dicembre 1920) che causò diverse decine di morti.]]
[[File:Giolitti2.jpg|thumb|250px|[[Giovanni Giolitti]], primo ministro all'epoca della "liberazione di Fiume" ([[24dicembre|24]]-[[30 dicembre]] [[1920]]) che causò diverse decine di morti.]]


In realtà, è necessario notare che '''la «Carta del Carnaro» espresse un concetto opposto d'antistato''': attraverso la politica del corporativismo, si propose il superamento della dottrina capitalista e marxista, proponendosi di creare una società antagonista rispetto a queste due dottrine. Nella Carta, la presenza dello Stato è forte e accentuata, tant'è che nel [[1927]] il regime fascista avrebbe preso spunto proprio dalla dottrina economica proposta da De Ambris. A Fiume avvenne l'incontro definitivo tra il '''sindacalismo rivoluzionario di De Ambris''' e il '''nazionalismo di D'Annunzio''', che si tradusse, poi, nella stesura della «Carta del Carnaro», che avrebbe dato al fascismo l'ispirazione per la sua dottrina economica. Già nel [[1911]] Angelo Olivetti aveva tracciato il punto d'incontro dei due sovversivismi:
In realtà, è necessario notare che '''la «Carta del Carnaro» espresse un concetto opposto d'antistato''': attraverso la politica del corporativismo, si propose il superamento della dottrina capitalista e marxista, proponendosi di creare una società antagonista rispetto a queste due dottrine. Nella Carta, la presenza dello Stato è forte e accentuata, tant'è che nel [[1927]] il regime fascista avrebbe preso spunto proprio dalla dottrina economica proposta da De Ambris. A Fiume avvenne l'incontro definitivo tra il '''sindacalismo rivoluzionario di De Ambris''' e il '''nazionalismo di D'Annunzio''', che si tradusse, poi, nella stesura della «Carta del Carnaro», che avrebbe dato al fascismo l'ispirazione per la sua dottrina economica. Già nel [[1911]] Angelo Olivetti aveva tracciato il punto d'incontro dei due sovversivismi:
64 364

contributi