Il secondo dopoguerra in Italia: corpi di polizia e repressione della lotta antifascista: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - "Decima MAS" con "Xª MAS"
m (Sostituzione testo - "Decima MAS" con "Xª MAS")
 
(15 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 54: Riga 54:
Cos'é la mafia? A questa domanda ben risponde Leonardo Sciascia nell'appendice del suo ''Il giorno della civetta'':
Cos'é la mafia? A questa domanda ben risponde Leonardo Sciascia nell'appendice del suo ''Il giorno della civetta'':
:«Ma la mafia era, ed è, altra cosa: un "sistema" che in Sicilia contiene e muove gli interessi economici e di [[potere]] di una classe che approssimativamente possiamo dire borghese; e non sorge e si sviluppa nel "vuoto" dello [[Stato]] (cioè quando lo [[Stato]], con le sue leggi e le sue funzioni, è debole e manca) ma dentro lo [[Stato]]. La mafia insomma altro non è che una borghesia parassitaria, una borghesia che non imprende ma soltanto sfrutta».
:«Ma la mafia era, ed è, altra cosa: un "sistema" che in Sicilia contiene e muove gli interessi economici e di [[potere]] di una classe che approssimativamente possiamo dire borghese; e non sorge e si sviluppa nel "vuoto" dello [[Stato]] (cioè quando lo [[Stato]], con le sue leggi e le sue funzioni, è debole e manca) ma dentro lo [[Stato]]. La mafia insomma altro non è che una borghesia parassitaria, una borghesia che non imprende ma soltanto sfrutta».
[[File:Il_capomafia_Vito_Genovese_con_Salvatore_Giuliano.jpg|thumb|left|250px|Vito Genovese, in divisa regolare da ufficiale americano, con accanto Salvatore Giuliano, il futuro responsabile dell'eccidio di Portella della Ginestra ([[1 maggio]] [[1947]]) contro la popolazione inerme che festeggiava il [[1 maggio|Primo Maggio]]. Giuliano godeva della protezione di Genovese quando passò con i "liberatori". Giuliano, inoltre, viene indicato, secondo molti documenti, come un ex marò della Decima MAS di Junio Valerio Borghese, corpo [[militare]] della RSI che si macchiò di crimini di guerra contro partigiani e civili disarmati.]]
[[File:Il_capomafia_Vito_Genovese_con_Salvatore_Giuliano.jpg|thumb|left|250px|Vito Genovese, in divisa regolare da ufficiale americano, con accanto Salvatore Giuliano, il futuro responsabile dell'eccidio di Portella della Ginestra ([[1 maggio]] [[1947]]) contro la popolazione inerme che festeggiava il [[1 maggio|Primo Maggio]]. Giuliano godeva della protezione di Genovese quando passò con i "liberatori". Giuliano, inoltre, viene indicato, secondo molti documenti, come un ex marò della MAS di Junio Valerio Borghese, corpo [[militare]] della RSI che si macchiò di crimini di guerra contro partigiani e civili disarmati.]]
[[File:Carlo-tresca-1910.jpg|thumb|250px|L'anarchico [[Carlo Tresca]].]]
[[File:Carlo-tresca-1910.jpg|thumb|250px|L'anarchico [[Carlo Tresca]].]]
===La Sicilia al centro di intighi internazionali e reazionari===
===La Sicilia al centro di intighi internazionali e reazionari===
I rapporti desecretati dell'[[OSS]] e del CIC (i servizi segreti statunitensi della Seconda guerra mondiale) provano l'esistenza di un patto scellerato in Sicilia tra la cosiddetta "Banda Giuliano" e le forze paramilitari del [[Fascismo|fascismo]] di Salò (in primis la Decima MAS di Junio Valerio Borghese e la rete eversiva del principe Pignatelli nel Meridione), il tutto con la copertura di alcuni apparati dello [[Stato]]. Queste "scoperte" sono il risultato di una ricerca promossa e realizzata negli ultimi anni da Nicola Tranfaglia (Università di Torino) e dal ricercatore indipendente Mario J. Cereghino <ref>Dal [http://www.edscuola.com/archivio/interlinea/banda_giuliano.htm  dossier] a cura del Prof. Giuseppe Casarrubea.</ref>.
I rapporti desecretati dell'[[OSS]] e del CIC (i servizi segreti statunitensi della Seconda guerra mondiale) provano l'esistenza di un patto scellerato in Sicilia tra la cosiddetta "Banda Giuliano" e le forze paramilitari del [[Fascismo|fascismo]] di Salò (in primis la MAS di Junio Valerio Borghese e la rete eversiva del principe Pignatelli nel Meridione), il tutto con la copertura di alcuni apparati dello [[Stato]]. Queste "scoperte" sono il risultato di una ricerca promossa e realizzata negli ultimi anni da Nicola Tranfaglia (Università di Torino) e dal ricercatore indipendente Mario J. Cereghino <ref>Dal [http://www.edscuola.com/archivio/interlinea/banda_giuliano.htm  dossier] a cura del Prof. Giuseppe Casarrubea.</ref>.


Nell'eccidio di Portella della Ginestra, per esempio, le inchieste-ricostruzioni proposte anche in documentari televisivi, hanno accertato la presenza [[Fascismo|fascista]] di esponenti dell'intelligence straniera e di appartenenti agli organi di [[repressione]] dello [[Stato]] italiano, soprattutto legati all'autonomismo siciliano, partito come istanza di sinistra guidata dall'[[antifascismo|antifascista]] Antonio Canepa <ref>[http://montagna-longa.noblogs.org/post/2006/05/06/il-fascista-giuliano-i-legami-tra-il-bandito-e-l-estrema-destra-di-attilio-bolzoni-tratto-da-la-repubblica-sabato-28-aprile-2007 Rapporto] del vicequestore di Trapani Giuseppe Peri.</ref>. Dopo l'efferato omicidio di Canepa ad opera dei carabinieri (con Canepa caddero anche due suoi compagni), il movimento separatista siciliano fu trasformato in strumento di [[repressione]] antipopolare, grazie all'infiltrazione di personaggi come il bandito Salvatore Giuliano, che godeva anche dell'appoggo di Vito Genovese <ref>[[indagine_sul_caso_dell%27anarchico_Tresca_e_sviluppi_relativi#Approfondimenti_su_Vito_Genovese|''Approfondimenti su Vito Genovese'']]</ref>, mafioso, simpatizzante fascista <ref name="nola">Vedi [[corpi_di_polizia_e_repressione_della_lotta_antifascista#Il_finanziamento_alla_casa_del_fascio_di_Nola|''Il finanziamento alla casa del fascio di Nola'']].</ref> e (presumibilmente) mandante dell'omicidio dell'anarchico [[Carlo Tresca]] <ref name="carlo">[[Carlo_Tresca#Ipotesi_sulla_sua_morte|Ipotesi sulla morte di Carlo Tresca]].</ref>
Nell'eccidio di Portella della Ginestra, per esempio, le inchieste-ricostruzioni proposte anche in documentari televisivi, hanno accertato la presenza [[Fascismo|fascista]] di esponenti dell'intelligence straniera e di appartenenti agli organi di [[repressione]] dello [[Stato]] italiano, soprattutto legati all'autonomismo siciliano, partito come istanza di sinistra guidata dall'[[antifascismo|antifascista]] Antonio Canepa <ref>[http://montagna-longa.noblogs.org/post/2006/05/06/il-fascista-giuliano-i-legami-tra-il-bandito-e-l-estrema-destra-di-attilio-bolzoni-tratto-da-la-repubblica-sabato-28-aprile-2007 Rapporto] del vicequestore di Trapani Giuseppe Peri.</ref>. Dopo l'efferato omicidio di Canepa ad opera dei carabinieri (con Canepa caddero anche due suoi compagni), il movimento separatista siciliano fu trasformato in strumento di [[repressione]] antipopolare, grazie all'infiltrazione di personaggi come il bandito Salvatore Giuliano, che godeva anche dell'appoggo di Vito Genovese <ref>[[indagine_sul_caso_dell%27anarchico_Tresca_e_sviluppi_relativi#Approfondimenti_su_Vito_Genovese|''Approfondimenti su Vito Genovese'']]</ref>, mafioso, simpatizzante fascista <ref name="nola">Vedi [[corpi_di_polizia_e_repressione_della_lotta_antifascista#Il_finanziamento_alla_casa_del_fascio_di_Nola|''Il finanziamento alla casa del fascio di Nola'']].</ref> e (presumibilmente) mandante dell'omicidio dell'anarchico [[Carlo Tresca]] <ref name="carlo">[[Carlo_Tresca#Ipotesi_sulla_sua_morte|Ipotesi sulla morte di Carlo Tresca]].</ref>
<ref>Coordinamento delle ricerche presso gli Archivi Nazionali degli [[Stati Uniti]] (NARA, College Park, Maryland) e l'Archivio Centrale dello Stato (Roma): Nicola Tranfaglia (Università di Torino), Giuseppe Casarrubea (Palermo), Mario J. Cereghino (San Paolo del Brasile).</ref>.
<ref>Coordinamento delle ricerche presso gli Archivi Nazionali degli [[Stati Uniti]] (NARA, College Park, Maryland) e l'Archivio Centrale dello Stato (Roma): Nicola Tranfaglia (Università di Torino), Giuseppe Casarrubea (Palermo), Mario J. Cereghino (San Paolo del Brasile).</ref>.


Rapporti incrociati fra la Decima MAS di Borghese, la [[mafia e fascismo|mafia]] e il golpismo [[fascista]] si evincono anche dalla vicenda del giornalista Mauro De Mauro (rapito da ''Cosa nostra'' e mai più ritrovato), secondo quanto riportato da Andrea Cottone e Laura Nicastro in un articolo <ref>[http://archive.is/fnbWa ''Non solo mafia: i misteri del delitto De Mauro'']</ref> pubblicato dalla testata giornalistica dell'Università di Palermo <ref>[http://archive.is/k2qDh Quotidiano] della Scuola di Giornalismo "Mario Francese".</ref>. Un episodio visto, non solo dagli [[antifascismo|antifascisti]] ma anche da storici quali Philip Cooke <ref>Philip Cocke, autore di ''Luglio 1960: Tambroni e la repressione fallita''", Professore di Sviluppo Regionale all'Università di Cardiff e Direttore del Centre for Advanced Studies di tale università.</ref>, come un tentativo, coperto dagli apparati [[repressivi]] istituzionali, di restaurazione del [[Fascismo|fascismo]] per permettere il riciclaggio dei suoi membri.
Rapporti incrociati fra la MAS di Borghese, la [[mafia e fascismo|mafia]] e il golpismo [[fascista]] si evincono anche dalla vicenda del giornalista Mauro De Mauro (rapito da ''Cosa nostra'' e mai più ritrovato), secondo quanto riportato da Andrea Cottone e Laura Nicastro in un articolo <ref>[http://archive.is/fnbWa ''Non solo mafia: i misteri del delitto De Mauro'']</ref> pubblicato dalla testata giornalistica dell'Università di Palermo <ref>[http://archive.is/k2qDh Quotidiano] della Scuola di Giornalismo "Mario Francese".</ref>. Un episodio visto, non solo dagli [[antifascismo|antifascisti]] ma anche da storici quali Philip Cooke <ref>Philip Cocke, autore di ''Luglio 1960: Tambroni e la repressione fallita''", Professore di Sviluppo Regionale all'Università di Cardiff e Direttore del Centre for Advanced Studies di tale università.</ref>, come un tentativo, coperto dagli apparati [[repressivi]] istituzionali, di restaurazione del [[Fascismo|fascismo]] per permettere il riciclaggio dei suoi membri.


In questo contesto, poi sfociato nell'eccidio di Portella della Ginestra, il [[comunista]] Girolamo Li Causi, alla camera dei deputati, denunciò l'implicazione di mafiosi, dei "servizi" e di molti post-[[Fascismo|fascisti]] <ref>Portella della Ginestra, [http://legislature.camera.it/_dati/costituente/lavori/Assemblea/sed185/sed185nc_5725.pdf intervento di Girolamo Li Causi] all'Assemblea Costituente, seduta del [[15 luglio]] [[1947]].</ref>, alcuni dei quali ex [[poliziotti]] già processati per crimini di guerra, come '''Giuseppe Gueli''' <ref>Giuseppe Gueli è un personaggio assai singolare che troviamo implicato nei più sporchi accadimenti del [[fascismo]], per cui riportiamo alcune testimonianze tratte dagli atti del processo a suo carico.
In questo contesto, poi sfociato nell'eccidio di Portella della Ginestra, il [[comunista]] Girolamo Li Causi, alla camera dei deputati, denunciò l'implicazione di mafiosi, dei "servizi" e di molti post-[[Fascismo|fascisti]] <ref>Portella della Ginestra, [http://legislature.camera.it/_dati/costituente/lavori/Assemblea/sed185/sed185nc_5725.pdf intervento di Girolamo Li Causi] all'Assemblea Costituente, seduta del [[15 luglio]] [[1947]].</ref>, alcuni dei quali ex [[poliziotti]] già processati per crimini di guerra, come '''Giuseppe Gueli''' <ref>Giuseppe Gueli è un personaggio assai singolare che troviamo implicato nei più sporchi accadimenti del [[fascismo]], per cui riportiamo alcune testimonianze tratte dagli atti del processo a suo carico.
Riga 98: Riga 98:


===Sulla rivolta antifascista di Genova===
===Sulla rivolta antifascista di Genova===
*''Rinascita'', 1960, pp. 619-688
*Anton Gaetano Parodi, ''Le giornate di Genova'', Editori Riuniti, 1960
*Anton Gaetano Parodi, ''Le giornate di Genova'', Editori Riuniti, 1960
*Francesco Gandolfi, ''A Genova non si passa'', prefazione di Sandro Pertini, Edizioni Avanti!
*Francesco Gandolfi, ''A Genova non si passa'', prefazione di Sandro Pertini, Edizioni Avanti!, 1960
*Movimento 30 Giugno, ''Il 30 Giugno a Genova''
*Movimento 30 Giugno, ''Il 30 Giugno a Genova'', 1960
*Paolo Arvati e Paride Rugafiori, ''Storia della camera del lavoro di Genova dalla Resistenza al Giugno 1960'', Editrice Sindacale Italiana, 1981
*Paride Battini, ''L'occasionale storia di un porto e della sua gente'', Editore Marietti, 1991
*Philip Cooke, ''Luglio 1960: Tambroni e la repressione fallita'', Teti Editore, 2000
*Philip Cooke, ''Luglio 1960: Tambroni e la repressione fallita'', Teti Editore, 2000
*Paride Battini, ''L'occasionale storia di un porto e della sua gente'', Editore Marietti
*Paolo Arvati, Paride Rugafiori, ''Storia della camera del lavoro di Genova dalla Resistenza al Giugno 1960''
*''Rinascita'', 1960, pp. 619-688


===Sugli accadimenti di Sicilia===
===Sugli accadimenti in Sicilia===
*Giuseppe Casarrubea, ''Storia segreta della Sicilia. Dallo sbarco alleato a Portella della Ginestra'', Bompiani editore
*Giuseppe Casarrubea, ''Fra' Diavolo e il governo nero. «Doppio Stato» e stragi nella Sicilia del dopoguerra'', Franco Angeli, 1998
*Giuseppe Casarrubea, ''Tango Connection. L'oro nazifascista, l'America Latina e la guerra al comunismo in Italia. 1943-1947'', Bompiani editore
*Giuseppe Casarrubea, ''Salvatore Giuliano. Morte di un capobanda e dei suoi luogotenenti'', Franco Angeli, 2001
*Giuseppe Casarrubea, ''Salvatore Giuliano. Morte di un capobanda e dei suoi luogotenenti'', Franco Angeli editore
*Giuseppe Casarrubea, ''Storia segreta della Sicilia. Dallo sbarco alleato a Portella della Ginestra'', Bompiani, 2005
*Giuseppe Casarrubea, ''Fra' Diavolo e il governo nero. «Doppio Stato» e stragi nella Sicilia del dopoguerra'', Franco Angeli editore
*Giuseppe Casarrubea, ''Tango Connection. L'oro nazifascista, l'America Latina e la guerra al comunismo in Italia. 1943-1947'', Bompiani, 2007
*Giuseppe Casarrubea, ''Portella della Ginestra. Microstoria di una strage di Stato'', Franco Angeli editore
*Giuseppe Casarrubea, ''Portella della Ginestra. Microstoria di una strage di Stato'', Franco Angeli, 2016


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==
*[[Mafia e fascismo]]
*[[Mafia e fascismo]]
*[[Salvatore Giuliano, un bandito fascista]]
*[[Salvatore Giuliano, un bandito fascista]]
*[[congresso_di_Palermo|Convegno universitario di Palermo]], sui rapporti tra servizi segreti, mafia, fascismo, poliziotti e servitori del fascismo riciclati dopo la Liberazione.
*[[congresso_di_Palermo|Convegno universitario di Palermo]] (voce sui rapporti tra servizi segreti, mafia, [[fascismo]], [[poliziotti]] e servitori del [[fascismo]] riciclati dopo la Liberazione)
*[[Cronologia delle rivolte e dei morti dalla caduta del fascismo ai giorni nostri]], voce di ''[[Anarcopedia]]'' che fornisce un maggior dettaglio cronologico degli eccidi compiuti dopo la caduta del regime [[fascista]].
*[[Cronologia delle rivolte e dei morti dalla caduta del fascismo ai giorni nostri]] (voce che fornisce un maggior dettaglio cronologico degli eccidi compiuti dopo la caduta del regime [[fascista]])


== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.uonna.it/cronos.htm Cronologia dell'azione dei servizi segreti americani in Italia dal 1943 al 1994]
*[https://web.archive.org/web/20050221104505/http://www.uonna.it/cronos.htm Cronologia dell'azione dei servizi segreti americani in Italia dal 1943 al 1994]
*[http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Lupo_rosso/Sandboxnuova/corpi_di_polizia_e_repressione_della_lotta_antifascista Corpi di polizia e repressione della lotta antifascista]
*[http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Lupo_rosso/Sandboxnuova/corpi_di_polizia_e_repressione_della_lotta_antifascista ''Corpi di polizia e repressione della lotta antifascista'']
*[http://it.wikipedia.org/wiki/Central_Intelligence_Agency#Europa Arruolamento di nazifascisti da parte della CIA in Europa ed in Italia a scopo repressivo rivendicazioni sociali]
*[http://it.wikipedia.org/wiki/Central_Intelligence_Agency#Europa Arruolamento di nazifascisti da parte della CIA in Europa ed in Italia allo scopo di reprimere le rivendicazioni sociali]
*[http://www.archiviocasarrubea.it/memorie-digitli/interviste-co/ Interviste a Giuseppe Casarrubea] su mafia, fascismo e intrighi del secondo dopoguerra
*[http://www.archiviocasarrubea.it/memorie-digitli/interviste-co/ Interviste a Giuseppe Casarrubea] su mafia, [[fascismo]] e intrighi del secondo dopoguerra


[[Categoria:Antifascismo|Corpi di polizia e repressione della lotta antifascista]]
[[Categoria:Antifascismo|Corpi di polizia e repressione della lotta antifascista]]
[[Categoria:Fascismo|Corpi di polizia e repressione della lotta antifascista]]
[[Categoria:Fascismo|Corpi di polizia e repressione della lotta antifascista]]
[[Categoria:Storia generale|Corpi di polizia e repressione della lotta antifascista]]
[[Categoria:Storia generale|Corpi di polizia e repressione della lotta antifascista]]
64 364

contributi