Il secondo dopoguerra in Italia: corpi di polizia e repressione della lotta antifascista: differenze tra le versioni

Riga 7: Riga 7:
La situazione italiana del secondo dopoguerra per anni ricordò sotto molti aspetti quella del primo dopoguerra, in cui, pur di sbarrare la strada al "pericolo rosso", si lasciò mano libera ai [[Fascismo|fascisti]], permettendo loro di infiltrarsi all'interno dello [[Stato]] grazie alle mancate epurazioni degli stessi dagli apparati istituzionali più importanti, sopratutto da quelli preposti alla [[repressione]].  
La situazione italiana del secondo dopoguerra per anni ricordò sotto molti aspetti quella del primo dopoguerra, in cui, pur di sbarrare la strada al "pericolo rosso", si lasciò mano libera ai [[Fascismo|fascisti]], permettendo loro di infiltrarsi all'interno dello [[Stato]] grazie alle mancate epurazioni degli stessi dagli apparati istituzionali più importanti, sopratutto da quelli preposti alla [[repressione]].  


Dopo il [[1945]], furono arruolati molti ex-nazifascisti in Europa da parte dell'[[OSS]], divenuta poi CIA a partire dal [[1947]]. Questo dà un'idea delle pesantissime intrusioni nella vita politico e sociale italiana dei servizi segreti, prima anglo-statunitensi (a questo proposito è importantissimo tutto quel che si è venuto a sapere rispetto ai tragici fatti della [[Brigata Osoppo]] e dopo esclusivamente statunitensi, dal periodo della caduta del [[Fascismo|fascismo]] in poi, in cui fu prioritario contrastare con ogni metodo il presunto "pericolo comunista". In sostanza, lasciando perdere le strumentali collocazioni politiche, si volle impedire che le rivendicazioni e le rivolte delle classi sociali meno abbienti giungessero a risultati concreti.
Dopo il [[1945]] furono arruolati molti ex-nazifascisti in Europa da parte dell'[[OSS]], divenuta poi CIA a partire dal [[1947]]. Questo dà un'idea delle pesantissime intrusioni nella vita politico e sociale italiana dei servizi segreti, prima anglo-statunitensi (a questo proposito è importantissimo tutto quel che si è venuto a sapere rispetto ai tragici fatti della [[Brigata Osoppo]] e dopo esclusivamente statunitensi, dal periodo della caduta del [[Fascismo|fascismo]] in poi, in cui fu prioritario contrastare con ogni metodo il presunto "pericolo comunista". In sostanza, lasciando perdere le strumentali collocazioni politiche, si volle impedire che le rivendicazioni e le rivolte delle classi sociali meno abbienti giungessero a risultati concreti.


Il [[PCI]] d'altronde "lavorò" non poco per spegnere i sogni rivoluzionari di molti partigiani ancora attivi politicamente, e riallinearli così alle direttive del partito, rivoluzionario a parole ma per niente nei fatti, espellendo ed ostracizzando anche quelle fazioni che non accettavano gli "ordini". Emblematico il caso locale genovese di ''Lotta Comunista'', formazione fuoriuscita dalla dissoluzione dei [[Gruppi Anarchici di Azione Proletaria]], quello dei Gruppi Leninisti della Sinistra Comunista ed altre formazioni di matrice internazionalista, bordighista e [[Lev Trotzkij|trotskijsta]].  
Il [[PCI]] d'altronde "lavorò" non poco per spegnere i sogni rivoluzionari di molti partigiani ancora attivi politicamente, e riallinearli così alle direttive del partito, rivoluzionario a parole ma per niente nei fatti, espellendo ed ostracizzando anche quelle fazioni che non accettavano gli "ordini". Emblematico il caso locale genovese di ''Lotta Comunista'', formazione fuoriuscita dalla dissoluzione dei [[Gruppi Anarchici di Azione Proletaria]], quello dei Gruppi Leninisti della Sinistra Comunista ed altre formazioni di matrice internazionalista, bordighista e [[Lev Trotzkij|trotskijsta]].  
64 364

contributi