Gruppi di Iniziativa Anarchica: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - "[à][\s][:]" con "à:"
m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ")
m (Sostituzione testo - "[à][\s][:]" con "à:")
Riga 4: Riga 4:
Sino al Congresso di Carrara ([[31 ottobre]]-[[4 novembre]] [[1965]]), il movimento anarchico italiano si riconosceva sostanzialmente in blocco nelle tesi della [[Federazione Anarchica Italiana]]. Quel Congresso segnò invece una clamorosa rottura tra la fazione organizzatrice e quelle anti-organizzatrice, che non accettava il nuovo patto associativo che a detta loro ledeva la [[libertà ]] e l'[[autonomia]] degli associati.
Sino al Congresso di Carrara ([[31 ottobre]]-[[4 novembre]] [[1965]]), il movimento anarchico italiano si riconosceva sostanzialmente in blocco nelle tesi della [[Federazione Anarchica Italiana]]. Quel Congresso segnò invece una clamorosa rottura tra la fazione organizzatrice e quelle anti-organizzatrice, che non accettava il nuovo patto associativo che a detta loro ledeva la [[libertà ]] e l'[[autonomia]] degli associati.
[[File:Aurelio_chessa.jpg|thumb|left|210 px|[[Aurelio Chessa]] (1935)]]
[[File:Aurelio_chessa.jpg|thumb|left|210 px|[[Aurelio Chessa]] (1935)]]
Gli anti-organizzatori, appoggiati tra gli altri da [[Armando Borghi]], [[Pio Turroni]], [[Aurelio Chessa]] e [[Luciano Farinelli]], si riunirono in Convegno a Pisa il [[19 dicembre]] [[1965]], sancendo la nascita dei Gruppi di Iniziativa Anarchica (GIA). I GIA inizialmente presero piede soprattutto in Toscana, ma nel giro di poco tempo si diffusero anche in altre città : Ancona, Brescia, Campiano, Canosa, Cesena, Genova e Senigallia.
Gli anti-organizzatori, appoggiati tra gli altri da [[Armando Borghi]], [[Pio Turroni]], [[Aurelio Chessa]] e [[Luciano Farinelli]], si riunirono in Convegno a Pisa il [[19 dicembre]] [[1965]], sancendo la nascita dei Gruppi di Iniziativa Anarchica (GIA). I GIA inizialmente presero piede soprattutto in Toscana, ma nel giro di poco tempo si diffusero anche in altre città: Ancona, Brescia, Campiano, Canosa, Cesena, Genova e Senigallia.
Il gruppo si dotò di una Commissione di corrispondenza (CDC) con compiti di coordinamento tra i gruppi, con sede dapprima a Brescia, poi Genova e infine a Campiano (provincia di Ravenna). Al compagno bresciano [[Ivan Guerrini]] venne affidato l'ufficio di corrispondenza. Nacque il quindicinale ''L'Internazionale'' e nel [[1966]] lo stesso Guerrini produsse un ciclostilato mensile - ''Notiziario GIA'' -, nel quale venivano raccolte e diffuse notizie interne, proposte di lavoro, corrispondenza varia. Nel frattempo si svolsero 5 congressi GIA.
Il gruppo si dotò di una Commissione di corrispondenza (CDC) con compiti di coordinamento tra i gruppi, con sede dapprima a Brescia, poi Genova e infine a Campiano (provincia di Ravenna). Al compagno bresciano [[Ivan Guerrini]] venne affidato l'ufficio di corrispondenza. Nacque il quindicinale ''L'Internazionale'' e nel [[1966]] lo stesso Guerrini produsse un ciclostilato mensile - ''Notiziario GIA'' -, nel quale venivano raccolte e diffuse notizie interne, proposte di lavoro, corrispondenza varia. Nel frattempo si svolsero 5 congressi GIA.


64 364

contributi