Franz Kafka: differenze tra le versioni

Riga 70: Riga 70:
==== Kafka e Arthur Holitscher ====
==== Kafka e Arthur Holitscher ====


L'opera ''Amerika heute und morgen'' ([[1912]]) di [[Arthur Holitscher]] fu una delel fonti principali del romanzo ''America''. [[Arthur Holitscher|Holitscher]] non nascondeva la propria simpatia per gli [[anarco-sindcalisti]] dell'''[[Industrial Workers of the World]]'', per William Haywood ed Emma Goldman, mettendo a confronto la loro combattività e il loro radicalismo con l'incoerenza del "socialismo accademico" dei dirigenti socialdemocratici, persi nei meandri della «macchina dei compromessi» parlamentare. Nell'autobiografia di [[Arthur Holitscher|Holitscher]], pubblicata nel [[1924]] con il titolo ''Storia della vita di un ribelle'', che Kafka, come attesta la sua corrispondenza, lesse nel marzo di quell'anno, l'autore racconta della propria ribellione contro i genitori borghesi, la sua attrazione per il [[socialismo]] e poi per l'[[anarchismo]] ([[Ravachol]], Reclus, [[Jean Grave|Grave]], [[Kropotkin]]).
L'opera ''Amerika heute und morgen'' ([[1912]]) di [[Arthur Holitscher]] fu una delel fonti principali del romanzo ''America''. [[Arthur Holitscher|Holitscher]] non nascondeva la propria simpatia per gli [[anarco-sindacalisti]] dell'''[[Industrial Workers of the World]]'', per William Haywood ed Emma Goldman, mettendo a confronto la loro combattività e il loro radicalismo con l'incoerenza del "socialismo accademico" dei dirigenti socialdemocratici, persi nei meandri della «macchina dei compromessi» parlamentare. Nell'autobiografia di [[Arthur Holitscher|Holitscher]], pubblicata nel [[1924]] con il titolo ''Storia della vita di un ribelle'', che Kafka, come attesta la sua corrispondenza, lesse nel marzo di quell'anno, l'autore racconta della propria ribellione contro i genitori borghesi, la sua attrazione per il [[socialismo]] e poi per l'[[anarchismo]] ([[Ravachol]], Reclus, [[Jean Grave|Grave]], [[Kropotkin]]).


== Note ==
== Note ==
64 364

contributi