Filosofia: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - "[à][\s][?]" con "à?"
m (Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]")
m (Sostituzione testo - "[à][\s][?]" con "à?")
Riga 33: Riga 33:
* Come si fa a conoscere il mondo?
* Come si fa a conoscere il mondo?
* Cos'è la scienza?
* Cos'è la scienza?
* Cos'è la verità ?
* Cos'è la verità?


===L'etica===
===L'etica===
Riga 79: Riga 79:
* In quale modo si deve esprimere un'idea, affinché essa abbia un unico significato?
* In quale modo si deve esprimere un'idea, affinché essa abbia un unico significato?
* Tutte le idee possono essere espresse tramite parole?
* Tutte le idee possono essere espresse tramite parole?
* Cos'è la verità ?
* Cos'è la verità?


==Anarchismo filosofico==
==Anarchismo filosofico==
Riga 85: Riga 85:
L'[[anarchismo]] filosofico trova le proprie origini nel [[Scuola cinica|Cinismo]] e in particolare in [[Diogene di Sinope]] (412 - 323 a.c), sprezzatore delle convenzioni sociali e delle istituzioni riconosciute. In senso più specifico, come rifiuto dello [[Stato]] e strutturazione più articolata del pensiero, l'[[anarchismo]] nasce col pensatore e politico inglese [[William Godwin]] (1756-1836) che vede nella [[libertà]] individuale assoluta la soluzione dei problemi sociali, insieme al rifiuto della monarchia. Nel [[1793]] egli pubblica ''An Enquiry Concerning the Principles of Political Justice and its Influence on General Virtue and Happiness'' (''Analisi sui principi della giustizia politica e la sua influenza sulla virtù e sulla felicità  collettiva''). Si tratta di un trattato ispirato al razionalismo illuminista laicista in una prospettiva di organizzazione sociale non statualizzata. Ciò che caratterizza il pensiero di [[William Godwin|Godwin]] è un po' ciò che sta alla base di tutto il pensiero anarchico, cioè che l'individualità  non venga mai mortificata dalla collettivizzazione in senso comunista, com'era stato per esempio teorizzato da [[Jean Meslier]], [[Morelly]] e [[Dom Deschamps]].   
L'[[anarchismo]] filosofico trova le proprie origini nel [[Scuola cinica|Cinismo]] e in particolare in [[Diogene di Sinope]] (412 - 323 a.c), sprezzatore delle convenzioni sociali e delle istituzioni riconosciute. In senso più specifico, come rifiuto dello [[Stato]] e strutturazione più articolata del pensiero, l'[[anarchismo]] nasce col pensatore e politico inglese [[William Godwin]] (1756-1836) che vede nella [[libertà]] individuale assoluta la soluzione dei problemi sociali, insieme al rifiuto della monarchia. Nel [[1793]] egli pubblica ''An Enquiry Concerning the Principles of Political Justice and its Influence on General Virtue and Happiness'' (''Analisi sui principi della giustizia politica e la sua influenza sulla virtù e sulla felicità  collettiva''). Si tratta di un trattato ispirato al razionalismo illuminista laicista in una prospettiva di organizzazione sociale non statualizzata. Ciò che caratterizza il pensiero di [[William Godwin|Godwin]] è un po' ciò che sta alla base di tutto il pensiero anarchico, cioè che l'individualità  non venga mai mortificata dalla collettivizzazione in senso comunista, com'era stato per esempio teorizzato da [[Jean Meslier]], [[Morelly]] e [[Dom Deschamps]].   
[[Image:Proudhon.gif|left|thumb|[[Pierre-Joseph Proudhon]]]]
[[Image:Proudhon.gif|left|thumb|[[Pierre-Joseph Proudhon]]]]
Ma è soprattutto con [[Pierre-Joseph Proudhon]] (1809-1865) che l'[[anarchismo]] prende delle strade definite. Egli nel [[1840]] presenta all'Accademia di Besançon la celebre memoria dal titolo ''Che cos'è la proprietà ? ovvero Ricerche sul principio del diritto e del governo.'' In esso la proprietà  come istituto riconosciuto dallo stato in termini ingiusti compromette l'essenza stessa dello [[Stato|stato]]. Per lui sono contraddittori e inconsistenti anche il consenso universale, la legislazione del lavoro, i diritti riconosciuti. Il problema di Proudhon è l'analisi dei privilegi sociali in rapporto ai doveri e la legittimità  del possedere i mezzi di produzione dal godimento illecito dei frutti del lavoro.
Ma è soprattutto con [[Pierre-Joseph Proudhon]] (1809-1865) che l'[[anarchismo]] prende delle strade definite. Egli nel [[1840]] presenta all'Accademia di Besançon la celebre memoria dal titolo ''Che cos'è la proprietà? ovvero Ricerche sul principio del diritto e del governo.'' In esso la proprietà  come istituto riconosciuto dallo stato in termini ingiusti compromette l'essenza stessa dello [[Stato|stato]]. Per lui sono contraddittori e inconsistenti anche il consenso universale, la legislazione del lavoro, i diritti riconosciuti. Il problema di Proudhon è l'analisi dei privilegi sociali in rapporto ai doveri e la legittimità  del possedere i mezzi di produzione dal godimento illecito dei frutti del lavoro.


In realtà  egli non pensa ad un'anarchia radicale, ma ad un forma forte di limitazione del potere centrale a favore di poteri locali, associazionistici, di gruppi di lavoratori cooperanti e associati in un certo contesto.
In realtà  egli non pensa ad un'anarchia radicale, ma ad un forma forte di limitazione del potere centrale a favore di poteri locali, associazionistici, di gruppi di lavoratori cooperanti e associati in un certo contesto.
64 364

contributi