Fabrizio De André: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  07:39, 12 giu 2020
m
Sostituzione testo - "De Andrè" con "De André"
Nessun oggetto della modifica
m (Sostituzione testo - "De Andrè" con "De André")
Riga 26: Riga 26:
«Dopo le medie - ha raccontato ancora la madre - si iscrisse al liceo classico Colombo, che frequentò regolarmente fino alla licenza. Nelle materie letterarie andava abbastanza bene, anche se non studiava molto, ma in quelle scientifiche faceva fatica. Comunque non faceva proprio nulla per prendersi un bel voto; gli bastava la sufficienza. La sua passione era sempre la musica. Aveva avuto in regalo una chitarra e non la lasciava mai, neppure quando andava in bagno. Incominciò a scrivere qualche canzone, a cantarla».
«Dopo le medie - ha raccontato ancora la madre - si iscrisse al liceo classico Colombo, che frequentò regolarmente fino alla licenza. Nelle materie letterarie andava abbastanza bene, anche se non studiava molto, ma in quelle scientifiche faceva fatica. Comunque non faceva proprio nulla per prendersi un bel voto; gli bastava la sufficienza. La sua passione era sempre la musica. Aveva avuto in regalo una chitarra e non la lasciava mai, neppure quando andava in bagno. Incominciò a scrivere qualche canzone, a cantarla».


Proprio durante gli anni del liceo avvenne un'esperienza determinante per De André: nella primavera del [[1956]], infatti, suo padre portò dalla Francia due 78 giri di [[Georges Brassens]]. Dall'incontro col grande cantautore francese, Fabrizio ricavò stimoli per la lettura di autori anarchici che non abbandonerà più: [[Michail Bakunin|Bakunin]] e [[Errico Malatesta|Malatesta]], [[Pëtr Kropotkin|Kropotkin]] e [[Max Stirner]]. Inoltre, nel mondo cantato da Brassens, egli ritrovava quei personaggi così umili e veri che vivevano nei caruggi della sua città e che troveranno spazio, comprensione e dignità nelle sue canzoni. <ref>[http://stanislao62-amicidifabriziodeandr.blogspot.it/2008/08/de-andr-e-lanarchia.html De Andrè e l'anarchia]</ref>
Proprio durante gli anni del liceo avvenne un'esperienza determinante per De André: nella primavera del [[1956]], infatti, suo padre portò dalla Francia due 78 giri di [[Georges Brassens]]. Dall'incontro col grande cantautore francese, Fabrizio ricavò stimoli per la lettura di autori anarchici che non abbandonerà più: [[Michail Bakunin|Bakunin]] e [[Errico Malatesta|Malatesta]], [[Pëtr Kropotkin|Kropotkin]] e [[Max Stirner]]. Inoltre, nel mondo cantato da Brassens, egli ritrovava quei personaggi così umili e veri che vivevano nei caruggi della sua città e che troveranno spazio, comprensione e dignità nelle sue canzoni. <ref>[http://stanislao62-amicidifabriziodeandr.blogspot.it/2008/08/de-andr-e-lanarchia.html De André e l'anarchia]</ref>


De André si iscrisse anche all'università, ma le sue scelte confermarono la scarsa propensione agli studi "ufficiali": frequentò [[medicina sociale|medicina]], poi lettere e infine giurisprudenza, senza laurearsi. Le sue giornate trascorrevano infatti tra [[musica]], letture (Villon e Dostoevskij, sempre [[Bakunin]] e [[Max Stirner]]) e, soprattutto, serate in compagnia degli amici Luigi Tenco, Gino Paoli, Paolo Villaggio e altri. Affermerà in seguito, ricordando quel tempo: «Ebbi ben presto abbastanza chiaro che il mio lavoro doveva camminare su due binari: l'ansia per una giustizia sociale che ancora non esiste, e l'illusione di poter partecipare, in qualche modo, a un cambiamento del mondo. La seconda si è sbriciolata ben presto, la prima rimane».
De André si iscrisse anche all'università, ma le sue scelte confermarono la scarsa propensione agli studi "ufficiali": frequentò [[medicina sociale|medicina]], poi lettere e infine giurisprudenza, senza laurearsi. Le sue giornate trascorrevano infatti tra [[musica]], letture (Villon e Dostoevskij, sempre [[Bakunin]] e [[Max Stirner]]) e, soprattutto, serate in compagnia degli amici Luigi Tenco, Gino Paoli, Paolo Villaggio e altri. Affermerà in seguito, ricordando quel tempo: «Ebbi ben presto abbastanza chiaro che il mio lavoro doveva camminare su due binari: l'ansia per una giustizia sociale che ancora non esiste, e l'illusione di poter partecipare, in qualche modo, a un cambiamento del mondo. La seconda si è sbriciolata ben presto, la prima rimane».
Riga 84: Riga 84:
== Voci correlate ==
== Voci correlate ==
*[[Lettera a Fabrizio De André (di Pino Bertelli)|Lettera a Fabrizio De André]], canzone scritta da [[Pino Bertelli]] e musicata da [[Massimo Panicucci]].  
*[[Lettera a Fabrizio De André (di Pino Bertelli)|Lettera a Fabrizio De André]], canzone scritta da [[Pino Bertelli]] e musicata da [[Massimo Panicucci]].  
*[[Lettera a Fabrizio De Andrè (di Matteo Iammarrone)]], poesia scritta da Matteo Iammarrone
*[[Lettera a Fabrizio De André (di Matteo Iammarrone)]], poesia scritta da Matteo Iammarrone
*[[Piero Ciampi]]
*[[Piero Ciampi]]


64 364

contributi