Etienne de La Boétie: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]"
m (Sostituzione testo - "[à][\s][,]" con "à,")
m (Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]")
Riga 18: Riga 18:
Il testo ha una forte carica libertaria e [[autorità |antiautoritaria]], costituendo un punto di riferimento inizialmente per l'opposizione calvinista alla monarchia cattolica, poi per l'opposizione contro l'''Ancien Régime'' che scaturì dalla [[Rivoluzione Francese]], in seguito per la protesta repubblicana contro la Restaurazione attuata al congresso di Vienna ed infine per [[l'Internazionale dei lavoratori]], ed in particolare per la sua corrente libertaria.
Il testo ha una forte carica libertaria e [[autorità |antiautoritaria]], costituendo un punto di riferimento inizialmente per l'opposizione calvinista alla monarchia cattolica, poi per l'opposizione contro l'''Ancien Régime'' che scaturì dalla [[Rivoluzione Francese]], in seguito per la protesta repubblicana contro la Restaurazione attuata al congresso di Vienna ed infine per [[l'Internazionale dei lavoratori]], ed in particolare per la sua corrente libertaria.


Il Discorso è stato dunque utilizzato per la critica di ogni regime e [[autorità ]], dalla monarchia feudale fino allo stato borghese liberale, mantenendo la sua validità  contro la tirannia in sé, al di là  del tempo e dei paesi in causa.
Il Discorso è stato dunque utilizzato per la critica di ogni regime e [[autorità]], dalla monarchia feudale fino allo stato borghese liberale, mantenendo la sua validità  contro la tirannia in sé, al di là  del tempo e dei paesi in causa.


''Il Discorso'' si fonda su due elementi principali: il primo è costituito dall'idea che la tirannia non sia imposta, ma consensualmente accettata dal popolo (servitù volontaria); il secondo consiste nell'abbrutimento del popolo, poiché l'asservimento porta ad un indebolimento dell'individuo, ed i tiranni di ogni epoca, accorgendosene, agiscono per ampliarne l'effetto.
''Il Discorso'' si fonda su due elementi principali: il primo è costituito dall'idea che la tirannia non sia imposta, ma consensualmente accettata dal popolo (servitù volontaria); il secondo consiste nell'abbrutimento del popolo, poiché l'asservimento porta ad un indebolimento dell'individuo, ed i tiranni di ogni epoca, accorgendosene, agiscono per ampliarne l'effetto.
64 364

contributi