Eresia: differenze tra le versioni

1 byte rimosso ,  01:45, 29 mar 2019
m
Sostituzione testo - " p" con " p"
m (Sostituzione testo - " a" con " a")
m (Sostituzione testo - " p" con " p")
Riga 27: Riga 27:
Dopo tutta una serie di "eresie minori" (Pelagiani, Nestorianesimo, Monofisismo, [[Iconoclastia]], [[Patarini]],<ref>La Pataria, o movimento dei patarini, fu un movimento sorto in seno alla Chiesa milanese medievale. I patarini lottavano contro la ricchezza e la corruzione morale delle alte cariche ecclesiastiche, in particolare degli arcivescovi di Milano.</ref> ecc.), fu il '''Catarismo''' a caratterizzare il basso medioevo, diffondendosi in tutta Europa tra il XII e XIV secolo.<ref>Il periodo precedente vide lo sviluppo di eresie definite genericamente pre-catare. [http://www.eresie.it/it/BassoMedioevo.htm Vedi scheda].</ref> Come il nome suggerisce il Catarismo (o purismo) prende il nome dal popolo dei catari. Il Catarismo fu aspramente contrastato dalla chiesa [[Medioevo | medioevale]], poiché si presentava come la pura essenza della cristianità. Il principale motivo per cui questo movimento ebbe molti problemi con la '''chiesa cattolica''', fu quello di professare la pura spiritualità, lasciando perdere tutte le ricchezze che la chiesa aveva accumulato sino a quel tempo, infatti i propri valori erano: povertà, umiltà e carità. Nel [[1208]], Innocenzio III, impartì una '''crociata''' contro i catari, che culmino nel [[1244]], con il rogo di circa 200 catari, determinando la fine del movimento del Catarismo.
Dopo tutta una serie di "eresie minori" (Pelagiani, Nestorianesimo, Monofisismo, [[Iconoclastia]], [[Patarini]],<ref>La Pataria, o movimento dei patarini, fu un movimento sorto in seno alla Chiesa milanese medievale. I patarini lottavano contro la ricchezza e la corruzione morale delle alte cariche ecclesiastiche, in particolare degli arcivescovi di Milano.</ref> ecc.), fu il '''Catarismo''' a caratterizzare il basso medioevo, diffondendosi in tutta Europa tra il XII e XIV secolo.<ref>Il periodo precedente vide lo sviluppo di eresie definite genericamente pre-catare. [http://www.eresie.it/it/BassoMedioevo.htm Vedi scheda].</ref> Come il nome suggerisce il Catarismo (o purismo) prende il nome dal popolo dei catari. Il Catarismo fu aspramente contrastato dalla chiesa [[Medioevo | medioevale]], poiché si presentava come la pura essenza della cristianità. Il principale motivo per cui questo movimento ebbe molti problemi con la '''chiesa cattolica''', fu quello di professare la pura spiritualità, lasciando perdere tutte le ricchezze che la chiesa aveva accumulato sino a quel tempo, infatti i propri valori erano: povertà, umiltà e carità. Nel [[1208]], Innocenzio III, impartì una '''crociata''' contro i catari, che culmino nel [[1244]], con il rogo di circa 200 catari, determinando la fine del movimento del Catarismo.
[[File:Adamites.png|thumb|280px|Adamiti che ballano nudi in strada]]  
[[File:Adamites.png|thumb|280px|Adamiti che ballano nudi in strada]]  
Nel basso Medioevo, a partire dalla fine XII secolo, prese origine la [[Valdismo|corrente valdese]] del cristianesimo, un movimento pauperistico costituito da contadini e povera gente. Scomunicato nel 1184, precedette il movimento guidato da San Francesco d'Assisi. Dopo la morte del fraticello d'Assisi (1226), i suoi seguaci si disputarono la sua eredità spirituale scatenando una lotta interna al movimento francescano tra fazioni moderate<ref>Erano i cosiddetti '''conventuali''', che intendevano mitigare la regola dell'ordine </ref> e radicali su quale caratteristiche avrebbe dovuto avere il francescanesimo. Tra queste ultime vi erano gli Spirituali, la cui ala sinistra era costituita dagli Apostolici di [[Fra Dolcino]]. Tra il XIII e IV secolo si svilupparono presero origine diverse eresie cristiane fortemente contestatarie, da molti definite come dottrine [[I precursori dell'Anarchismo|precursori dell'anarchismo]], tra cui il [[bogomilismo]] (nato in [[Bulgaria]] nel X secolo ma diffusosi qualche secolo più avanti) e il movimento degli [[Hussiti]].
Nel basso Medioevo, a partire dalla fine XII secolo, prese origine la [[Valdismo|corrente valdese]] del cristianesimo, un movimento pauperistico costituito da contadini e povera gente. Scomunicato nel 1184, precedette il movimento guidato da San Francesco d'Assisi. Dopo la morte del fraticello d'Assisi (1226), i suoi seguaci si disputarono la sua eredità spirituale scatenando una lotta interna al movimento francescano tra fazioni moderate<ref>Erano i cosiddetti '''conventuali''', che intendevano mitigare la regola dell'ordine </ref> e radicali su quale caratteristiche avrebbe dovuto avere il francescanesimo. Tra queste ultime vi erano gli Spirituali, la cui ala sinistra era costituita dagli Apostolici di [[Fra Dolcino]]. Tra il XIII e IV secolo si svilupparono presero origine diverse eresie cristiane fortemente contestatarie, da molti definite come dottrine [[I precursori dell'Anarchismo|precursori dell'anarchismo]], tra cui il [[bogomilismo]] (nato in [[Bulgaria]] nel X secolo ma diffusosi qualche secolo più avanti) e il movimento degli [[Hussiti]].
Nel XVI secolo prese vita la cosiddetta Riforma protestante, che è quell'insieme di movimenti religiosi che nel XVI secolo produssero una frattura interna alla [[Chiesa]] che diede vita alle Chiese protestanti. Le figure più importanti che emersero furono Martin Lutero e Giovanni Calvino, ma dal punto di vista rivoluzionario, quelle di maggior rilievo furono ribelli come [[Thomas Müntzer]] e [[Gerrard Winstanley]] e filosofi [[Giordano Bruno]] e [[Tommaso Campanella]]. I movimenti di maggior importanza nati dalla riforma, considerati affini in qualche modo all'anarchismo, furono alcune correnti dell'[[anabattismo]] e i [[Diggers]].
Nel XVI secolo prese vita la cosiddetta Riforma protestante, che è quell'insieme di movimenti religiosi che nel XVI secolo produssero una frattura interna alla [[Chiesa]] che diede vita alle Chiese protestanti. Le figure più importanti che emersero furono Martin Lutero e Giovanni Calvino, ma dal punto di vista rivoluzionario, quelle di maggior rilievo furono ribelli come [[Thomas Müntzer]] e [[Gerrard Winstanley]] e filosofi [[Giordano Bruno]] e [[Tommaso Campanella]]. I movimenti di maggior importanza nati dalla riforma, considerati affini in qualche modo all'anarchismo, furono alcune correnti dell'[[anabattismo]] e i [[Diggers]].
Con il periodo dell'illuminismo, le scissioni eretiche interne alla chiesa proseguirono (es. [[deismo]]), ma senza quella carica rivoluzionaria che sembravano aver assunto in passato. Qualche elemento contestario dell'ordine lo si trova tra i [[quaccheri]], quantunque poi vi siano notevoli contraddizioni interne tra le varie correnti degli stessi.
Con il periodo dell'illuminismo, le scissioni eretiche interne alla chiesa proseguirono (es. [[deismo]]), ma senza quella carica rivoluzionaria che sembravano aver assunto in passato. Qualche elemento contestario dell'ordine lo si trova tra i [[quaccheri]], quantunque poi vi siano notevoli contraddizioni interne tra le varie correnti degli stessi.
64 364

contributi