Emile Derré: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - "Emile Zola" con "Émile Zola"
m (Sostituzione testo - "à " con "à ")
m (Sostituzione testo - "Emile Zola" con "Émile Zola")
Riga 6: Riga 6:
Nel [[1905]] realizza il busto di [[Louise Michel]] che decorerà la sua tomba. Un anno più tardi, crea per il Salon des Artiste Français ''Le Chapiteau des Baisers'' inizialmente chiamato «Sogno per una casa del popolo», le effigi di [[Louise Michel]], [[Eliseé Reclus]] e [[Auguste Blanqui]] sono facilmente riconoscibili. Questo capitello collocato al Giardino del Lussemburgo a Parigi, verrà fatto rimuovere da Mitterand nel [[1984]], poi abbandonato nel cortile dei Gobelins. Alla fine degli anni '90 sarà restaurato e collocato sulla piazza del comune a Roubaix.
Nel [[1905]] realizza il busto di [[Louise Michel]] che decorerà la sua tomba. Un anno più tardi, crea per il Salon des Artiste Français ''Le Chapiteau des Baisers'' inizialmente chiamato «Sogno per una casa del popolo», le effigi di [[Louise Michel]], [[Eliseé Reclus]] e [[Auguste Blanqui]] sono facilmente riconoscibili. Questo capitello collocato al Giardino del Lussemburgo a Parigi, verrà fatto rimuovere da Mitterand nel [[1984]], poi abbandonato nel cortile dei Gobelins. Alla fine degli anni '90 sarà restaurato e collocato sulla piazza del comune a Roubaix.


Nel [[1906]], Emile Derré presenta anche una statua in bronzo di [[Louise Michel]] che accompagna un'allieva, che oggi è nel giardino pubblico a Levallois-Perret. Nel [[1908]], scolpisce un busto di [[Emile Zola]] (realizzato, ironia della storia, grazie alla fusione delle campane di una chiesa demolita nel 1906) e che attualmente è al collegio Emile Zola di Suresnes.
Nel [[1906]], Emile Derré presenta anche una statua in bronzo di [[Louise Michel]] che accompagna un'allieva, che oggi è nel giardino pubblico a Levallois-Perret. Nel [[1908]], scolpisce un busto di [[Émile Zola]] (realizzato, ironia della storia, grazie alla fusione delle campane di una chiesa demolita nel 1906) e che attualmente è al collegio Émile Zola di Suresnes.


Da segnalare anche un ''Tronc aux filles mères'', forse perduto, così come una fontana in pietra detta degli “Innocenti” ai piedi della collinetta di Montmartre. Dopo l'esecuzione di [[Francisco Ferrer]], realizza due opere in suo onore: Una eretta in piazza Montmartre a Parigi (perduta?) e un busto di Ferrer inviato a Lisbona.
Da segnalare anche un ''Tronc aux filles mères'', forse perduto, così come una fontana in pietra detta degli “Innocenti” ai piedi della collinetta di Montmartre. Dopo l'esecuzione di [[Francisco Ferrer]], realizza due opere in suo onore: Una eretta in piazza Montmartre a Parigi (perduta?) e un busto di Ferrer inviato a Lisbona.
64 364

contributi