Disobbedienza civile (concetto): differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - ")<ref>" con ") <ref>"
m (Sostituzione testo - "»<ref>" con "» <ref>")
m (Sostituzione testo - ")<ref>" con ") <ref>")
Riga 7: Riga 7:


== Generalità  ==
== Generalità  ==
: «Noi cessiamo di collaborare coi nostri governanti quando le loro azioni ci sembrano ingiuste. Questa è la resistenza passiva». (Gandhi)<ref>M.K. Gandhi - ''Teoria e pratica della non violenza'' ed. Einaudi- pag.14.</ref>
: «Noi cessiamo di collaborare coi nostri governanti quando le loro azioni ci sembrano ingiuste. Questa è la resistenza passiva». (Gandhi) <ref>M.K. Gandhi - ''Teoria e pratica della non violenza'' ed. Einaudi- pag.14.</ref>
Quando in Europa si fece strada la "disobbedienza civile" come mezzo di opposizione ad una legge ingiusta, negli [[USA|Stati Uniti]] tale concetto era già  ben conosciuto grazie alle opere di [[Thoreau]]. Quest'ultimo, insieme a [[Lev Tolstoj |Tolstoj]], influenzò soprattutto i movimenti di resistenza non-violenta come quello promosso da [[Ghandi]] contro l'[[imperialismo]] inglese o quello di [[Martin Luther King]] contro la segregazione razziale e per i diritti civili oppure ancora il movimento contro la guerra in [[Vietnam]].
Quando in Europa si fece strada la "disobbedienza civile" come mezzo di opposizione ad una legge ingiusta, negli [[USA|Stati Uniti]] tale concetto era già  ben conosciuto grazie alle opere di [[Thoreau]]. Quest'ultimo, insieme a [[Lev Tolstoj |Tolstoj]], influenzò soprattutto i movimenti di resistenza non-violenta come quello promosso da [[Ghandi]] contro l'[[imperialismo]] inglese o quello di [[Martin Luther King]] contro la segregazione razziale e per i diritti civili oppure ancora il movimento contro la guerra in [[Vietnam]].


64 364

contributi