Daniel Guérin: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - "à " con "à "
m (Sostituzione testo - ")<ref>" con ") <ref>")
m (Sostituzione testo - "à " con "à ")
Riga 6: Riga 6:
Nato a Parigi il [[19 maggio]] [[1904]] in una famiglia dell'alta borghesia francese (imparentata con i proprietari delle edizioni Hachette) di simpatie ''dreyfusarde'' e progressiste, Daniel Guérin riceve un'educazione classica molto importante.  
Nato a Parigi il [[19 maggio]] [[1904]] in una famiglia dell'alta borghesia francese (imparentata con i proprietari delle edizioni Hachette) di simpatie ''dreyfusarde'' e progressiste, Daniel Guérin riceve un'educazione classica molto importante.  


All'età di 23 anni visita il [[Libano]] e l'[[Indocina]], scoprendo gli effetti nefasti del [[colonialismo]] occidentale che lo avvicineranno alle tesi socialiste. <ref>Bill Marshall, ''[https://books.google.it/books?id=jfq5Tp0nq98C&pg=PA541&hl=it#v=onepage&q&f=false France and the Americas: Culture, Politics, and History]'' (2005) </ref> Inizialmente è attivo nell'ambito del [[sindacalismo rivoluzionario]], prestando la sua collaborazione con la [[stampa anarchica|rivista]] «[[La Révolution prolétarienne]]» di [[Pierre Monatte]]. Nel [[1932]] inizia la militanza nella [[CGT]] francese e contemporaneamente, più o meno nello stesso periodo, entra a far parte anche del gruppo della sinistra rivoluzionaria ''[[Marceau Pivert's]]'' - corrente del [[SFIO]], la sezione francese dell'[[l'Internazionale dei lavoratori|Internazionale dei lavoratori]]). Quando il gruppo viene espulso dal [[SFIO]] diviene uno dei leaders del nuovo [[Partito Socialista Operaio e Contadino]], di idee [[trotzkismo|trotzkiste]].  
All'età di 23 anni visita il [[Libano]] e l'[[Indocina]], scoprendo gli effetti nefasti del [[colonialismo]] occidentale che lo avvicineranno alle tesi socialiste. <ref>Bill Marshall, ''[https://books.google.it/books?id=jfq5Tp0nq98C&pg=PA541&hl=it#v=onepage&q&f=false France and the Americas: Culture, Politics, and History]'' (2005) </ref> Inizialmente è attivo nell'ambito del [[sindacalismo rivoluzionario]], prestando la sua collaborazione con la [[stampa anarchica|rivista]] «[[La Révolution prolétarienne]]» di [[Pierre Monatte]]. Nel [[1932]] inizia la militanza nella [[CGT]] francese e contemporaneamente, più o meno nello stesso periodo, entra a far parte anche del gruppo della sinistra rivoluzionaria ''[[Marceau Pivert's]]'' - corrente del [[SFIO]], la sezione francese dell'[[l'Internazionale dei lavoratori|Internazionale dei lavoratori]]). Quando il gruppo viene espulso dal [[SFIO]] diviene uno dei leaders del nuovo [[Partito Socialista Operaio e Contadino]], di idee [[trotzkismo|trotzkiste]].  


Nel [[1932]] compie un viaggio nella [[Nazionalsocialismo|Germania nazista]], per comprenderne i legami con il [[capitalismo]], da cui scaturirà il testo ''[[La peste Brune]]'' <ref name=" Peste "> Con il termine Peste Brune (Peste Bruna) si indicava il soprannome affibbiato durante la seconda guerra mondiale al nazismo, per analogia al colore delle loro camicie. Questo soprannome qualificava il nazismo, e il fascismo in genere, come una malattia politica, contagiosa ed infettiva molto pericolosa </ref>. Si schiera contro il [[fascismo]] e il [[Nazionalsocialismo|nazismo]], di cui denuncia i crimini in ogni modo <ref name="occhi">Si legga ''[[Ho visto, con i miei occhi, il fascismo]]''</ref> e progressivamente sviluppa una concezione che cerchi di conciliare [[anarchismo e marxismo]],e che cercherà di sviluppare nel suo saggio ''Marxismo libertario?''.<br />
Nel [[1932]] compie un viaggio nella [[Nazionalsocialismo|Germania nazista]], per comprenderne i legami con il [[capitalismo]], da cui scaturirà il testo ''[[La peste Brune]]'' <ref name=" Peste "> Con il termine Peste Brune (Peste Bruna) si indicava il soprannome affibbiato durante la seconda guerra mondiale al nazismo, per analogia al colore delle loro camicie. Questo soprannome qualificava il nazismo, e il fascismo in genere, come una malattia politica, contagiosa ed infettiva molto pericolosa </ref>. Si schiera contro il [[fascismo]] e il [[Nazionalsocialismo|nazismo]], di cui denuncia i crimini in ogni modo <ref name="occhi">Si legga ''[[Ho visto, con i miei occhi, il fascismo]]''</ref> e progressivamente sviluppa una concezione che cerchi di conciliare [[anarchismo e marxismo]],e che cercherà di sviluppare nel suo saggio ''Marxismo libertario?''.<br />
Nel [[1933]] si sposa con Maria, conosciuta in [[Germania]], nonostante avesse già avuto numerose avventure sentimentali con giovani operai e sottoproletari di Parigi.
Nel [[1933]] si sposa con Maria, conosciuta in [[Germania]], nonostante avesse già avuto numerose avventure sentimentali con giovani operai e sottoproletari di Parigi.


===La rivoluzione spagnola e analisi sulle rivoluzioni. ===
===La rivoluzione spagnola e analisi sulle rivoluzioni. ===
Riga 19: Riga 19:


=== Il Sessantotto e il movimento gay ===
=== Il Sessantotto e il movimento gay ===
È proprio il [[Maggio 1968|Maggio '68]] e la nascita del movimento omosessuale che convinsero Guérin a dichiarare pubblicamente la propria identità sessuale. L'anno seguente, sulla copertina di ''Saggio sulla rivoluzione sessuale dopo Reich e Kinsey'' si dichiara uomo «sposato e padre di famiglia...», ma ad un certo punto del testo invece annuncia di essere diventato rivoluzionario proprio perché omosessuale.  
È proprio il [[Maggio 1968|Maggio '68]] e la nascita del movimento omosessuale che convinsero Guérin a dichiarare pubblicamente la propria identità sessuale. L'anno seguente, sulla copertina di ''Saggio sulla rivoluzione sessuale dopo Reich e Kinsey'' si dichiara uomo «sposato e padre di famiglia...», ma ad un certo punto del testo invece annuncia di essere diventato rivoluzionario proprio perché omosessuale.  


Nelle analisi politiche del testo cercò di coniugare il pensiero di [[Karl Marx]] giovane, con l'[[anarchismo]] classico, la psicanalisi secondo Reich e i dati del Rapporto Kinsey, grazie ai quali sviluppò l'idea del [[marxismo libertario]], che fu una delle motivazioni che alimentò i “sessantottini”. Partecipa a diverse [[antimilitarismo|azioni antimilitariste]], militando anche nel [[F.H.A.R]] (Fronte omosessuale d'Azione Rivoluzionaria). Si schierò in favore dell'indipendenza algerina e collaborò con diverse organizzazioni anarchiche: il ''[[Mouvement communiste libertaire]]'' («Movimento comunista libertario», MCL), fondato nel [[1969]] da lui stesso insieme a [[Georges Fontenis]]; ''Organisation révolutionnaire anarchiste'' («Organizzazione Rivoluzionaria Anarchica», ORA), dal [[1971]] al [[1977]]; ''Union de Travailleurs Communiste Libertaire'' («Unione dei Lavoratori Comunisti Libertari», UTCL) - divenuta poi [[Alternative Libertaire]] - dal [[1979]] al [[1988]], anno della sua morte (avvenuta il [[14 aprile]]).
Nelle analisi politiche del testo cercò di coniugare il pensiero di [[Karl Marx]] giovane, con l'[[anarchismo]] classico, la psicanalisi secondo Reich e i dati del Rapporto Kinsey, grazie ai quali sviluppò l'idea del [[marxismo libertario]], che fu una delle motivazioni che alimentò i “sessantottini”. Partecipa a diverse [[antimilitarismo|azioni antimilitariste]], militando anche nel [[F.H.A.R]] (Fronte omosessuale d'Azione Rivoluzionaria). Si schierò in favore dell'indipendenza algerina e collaborò con diverse organizzazioni anarchiche: il ''[[Mouvement communiste libertaire]]'' («Movimento comunista libertario», MCL), fondato nel [[1969]] da lui stesso insieme a [[Georges Fontenis]]; ''Organisation révolutionnaire anarchiste'' («Organizzazione Rivoluzionaria Anarchica», ORA), dal [[1971]] al [[1977]]; ''Union de Travailleurs Communiste Libertaire'' («Unione dei Lavoratori Comunisti Libertari», UTCL) - divenuta poi [[Alternative Libertaire]] - dal [[1979]] al [[1988]], anno della sua morte (avvenuta il [[14 aprile]]).
Riga 25: Riga 25:
== Il comunismo libertario ==
== Il comunismo libertario ==
{{vedi|comunismo libertario}}
{{vedi|comunismo libertario}}
: «La specificità del comunismo del quale abbozzo i contorni, è integrazionista e non microcosmica, essa vorrebbe essere la sintesi, o anche il superamento, dell'anarchismo e del migliore pensiero di Marx [...] la futura rivoluzione sociale non sarà né del dispotismo moscovita né della clorosi socialdemocratica, che non sarà autoritaria, ma libertaria e autogestionaria, o, se lo si vuole, consiglista».  
: «La specificità del comunismo del quale abbozzo i contorni, è integrazionista e non microcosmica, essa vorrebbe essere la sintesi, o anche il superamento, dell'anarchismo e del migliore pensiero di Marx [...] la futura rivoluzione sociale non sarà né del dispotismo moscovita né della clorosi socialdemocratica, che non sarà autoritaria, ma libertaria e autogestionaria, o, se lo si vuole, consiglista».  


Guérin fu critico tanto dell'"[[anarchismo]] tradizionale" quanto del marxismo autoritario e dogmatico. Guerin fu particolare ammiratore di [[Proudhon]], che considerava il padre dell'[[autogestione]] (respingendo ovviamente alcuni aspetti particolarmente discriminatori dello stesso nei confronti delle donne, degli omosessuali... ), di [[Bakunin]], che per Guérin era stato profeta dell'inevitabile piega autoritaria che avrebbe preso la teoria marxista, [[Max Stirner]], considerato precursore del [[1968]], soprattutto grazie al suo interesse per la liberazione sessuale, di [[Diego Abad de Santillán]], fautore di un'[[autogestione]] economica "integrata", e del collettivista belga [[César de Paepe]], del quale apprezzava l'idea dell'organizzazione nazionale e transnazionale dei servizi pubblici in un ambito libertario.  
Guérin fu critico tanto dell'"[[anarchismo]] tradizionale" quanto del marxismo autoritario e dogmatico. Guerin fu particolare ammiratore di [[Proudhon]], che considerava il padre dell'[[autogestione]] (respingendo ovviamente alcuni aspetti particolarmente discriminatori dello stesso nei confronti delle donne, degli omosessuali... ), di [[Bakunin]], che per Guérin era stato profeta dell'inevitabile piega autoritaria che avrebbe preso la teoria marxista, [[Max Stirner]], considerato precursore del [[1968]], soprattutto grazie al suo interesse per la liberazione sessuale, di [[Diego Abad de Santillán]], fautore di un'[[autogestione]] economica "integrata", e del collettivista belga [[César de Paepe]], del quale apprezzava l'idea dell'organizzazione nazionale e transnazionale dei servizi pubblici in un ambito libertario.  
Riga 32: Riga 32:
* il concetto di alienazione, compatibile con l'interesse dell'[[anarchismo]] sulla [[libertà]] individuale;
* il concetto di alienazione, compatibile con l'interesse dell'[[anarchismo]] sulla [[libertà]] individuale;
* l'istanza con la quale considerava che l'emancipazione dei lavoratori dovesse essere opera dei lavoratori stessi;
* l'istanza con la quale considerava che l'emancipazione dei lavoratori dovesse essere opera dei lavoratori stessi;
* l'analisi della [[capitalismo |società capitalista]];
* l'analisi della [[capitalismo |società capitalista]];
* il [[materialismo storico]] e dialettico.
* il [[materialismo storico]] e dialettico.


Riga 38: Riga 38:


== Citazioni ==
== Citazioni ==
*«Il doppio fallimento del riformismo e dello stalinismo, ci deve urgentemente far riconciliare la democrazia proletaria e il socialismo, la libertà e la rivoluzione» (''Per un marxismo libertario'').
*«Il doppio fallimento del riformismo e dello stalinismo, ci deve urgentemente far riconciliare la democrazia proletaria e il socialismo, la libertà e la rivoluzione» (''Per un marxismo libertario'').
== Note ==
== Note ==
<references/>
<references/>
Riga 45: Riga 45:
*[http://latradizionelibertaria.over-blog.it/article-marxismo-libertario-daniel-guerin-la-condanna-del-comunismo-autoritario-da-parte-di-michail-bakunin-32436474.html La condanna del "comunismo" autoritario da parte di Michail Bakunin]  
*[http://latradizionelibertaria.over-blog.it/article-marxismo-libertario-daniel-guerin-la-condanna-del-comunismo-autoritario-da-parte-di-michail-bakunin-32436474.html La condanna del "comunismo" autoritario da parte di Michail Bakunin]  
*[http://latradizionelibertaria.over-blog.it/article-marxismo-libertario-daniel-guerin-la-rivoluzione-degiacobinizzata-da-les-temps-modernes-aprile-1957-97222304.html La Rivoluzione degiacobinizzata, da: "Les Temps Modernes", Aprile 1957.]
*[http://latradizionelibertaria.over-blog.it/article-marxismo-libertario-daniel-guerin-la-rivoluzione-degiacobinizzata-da-les-temps-modernes-aprile-1957-97222304.html La Rivoluzione degiacobinizzata, da: "Les Temps Modernes", Aprile 1957.]
*[[Sessualità, omosessualità e Rivoluzione]]
*[[Sessualità, omosessualità e Rivoluzione]]
*[[Ho visto, con i miei occhi, il fascismo]]
*[[Ho visto, con i miei occhi, il fascismo]]


== Bibliografia ==
== Bibliografia ==
*Daniel Guerin, ''Rosa Luxemburg e la spontaneità rivoluzionaria'', Mursia editore, 2009
*Daniel Guerin, ''Rosa Luxemburg e la spontaneità rivoluzionaria'', Mursia editore, 2009
*Daniel Guerin, ''Per un marxismo libertario'', Roberto Massari, 2008
*Daniel Guerin, ''Per un marxismo libertario'', Roberto Massari, 2008
*Daniel Guerin, ''[http://anarcopedia.altervista.org/Daniel_Guerin_-_L____Anarchismo._Dalla_dottrina_all_azione.pdf L'anarchismo. Dalla dottrina all'azione]'', Samizadat, 1998
*Daniel Guerin, ''[http://anarcopedia.altervista.org/Daniel_Guerin_-_L____Anarchismo._Dalla_dottrina_all_azione.pdf L'anarchismo. Dalla dottrina all'azione]'', Samizadat, 1998
*Daniel Guerin, ''Fascismo e gran capitale'', Roberto Massari, 1994
*Daniel Guerin, ''Fascismo e gran capitale'', Roberto Massari, 1994
*Daniel Guerin, ''Il movimento operaio negli Stati Uniti 1867-1970'', 1975
*Daniel Guerin, ''Il movimento operaio negli Stati Uniti 1867-1970'', 1975
*Daniel Guerin, ''Rosa Luxemburg e la spontaneità rivoluzionaria'', Mursia, 1974
*Daniel Guerin, ''Rosa Luxemburg e la spontaneità rivoluzionaria'', Mursia, 1974
*Daniel Guerin, ''Né Dio né padrone. Antologia del pensiero anarchico'', Jaca Book, 1971
*Daniel Guerin, ''Né Dio né padrone. Antologia del pensiero anarchico'', Jaca Book, 1971
*Daniel Guerin, ''Fronte popolare, rivoluzione mancata'', Jaca Book, 1971
*Daniel Guerin, ''Fronte popolare, rivoluzione mancata'', Jaca Book, 1971
64 364

contributi