Crass: differenze tra le versioni

4 byte aggiunti ,  17:17, 7 ago 2022
Riga 8: Riga 8:
L'allontanamento dei ''Crass'' dall'illusione punk ebbe un riscontro anche estetico, dettato dall'esigenza di distinguersi da quella scomoda e superficiale moda: «Decidemmo di vestirci di nero per protestare contro il pavoneggiarsi narcisistico della moda [[punk]], iniziammo ad utilizzare video e filmati durante i nostri spettacoli, ci dedicammo alla stampa di volantini per spiegare le nostre posizioni e pubblicammo un giornale, ''International anthem''. E per smentire le voci messe in giro dalla stampa, secondo cui non eravamo che degli estremisti di destra e/o di sinistra, decidemmo di attaccare dietro il palco, ai nostri concerti, una bandiera col [[simbolismo anarchico|simbolo dell'anarchia]]». La stessa vita in una comune rappresentava un esperimento utopico che coinvolgeva l'esperienza nella sua globalità, compreso lo stile di vita e il vivere all'interno di ciò che il teorico anarchico [[Murray Bookchin]] ha definito "gruppo di affinità", ma che soprattutto tentava in concreto di colmare il divario fra teoria e prassi, un risultato raramente conseguito nella storia del pensiero e dei movimenti anarchici.
L'allontanamento dei ''Crass'' dall'illusione punk ebbe un riscontro anche estetico, dettato dall'esigenza di distinguersi da quella scomoda e superficiale moda: «Decidemmo di vestirci di nero per protestare contro il pavoneggiarsi narcisistico della moda [[punk]], iniziammo ad utilizzare video e filmati durante i nostri spettacoli, ci dedicammo alla stampa di volantini per spiegare le nostre posizioni e pubblicammo un giornale, ''International anthem''. E per smentire le voci messe in giro dalla stampa, secondo cui non eravamo che degli estremisti di destra e/o di sinistra, decidemmo di attaccare dietro il palco, ai nostri concerti, una bandiera col [[simbolismo anarchico|simbolo dell'anarchia]]». La stessa vita in una comune rappresentava un esperimento utopico che coinvolgeva l'esperienza nella sua globalità, compreso lo stile di vita e il vivere all'interno di ciò che il teorico anarchico [[Murray Bookchin]] ha definito "gruppo di affinità", ma che soprattutto tentava in concreto di colmare il divario fra teoria e prassi, un risultato raramente conseguito nella storia del pensiero e dei movimenti anarchici.


I ''Crass'', con il loro fondatore [[Penny Rimbaud]], hanno mosso dure critiche ad una certa parte del movimento ''[[Punk]]'', a gruppi come ''[[Sex Pistols]]'' e ''[[The Clash]]'', accusati di essere niente altro che burattini e promotori del business della [[musica]]. I ''Crass'' si proposero quindi come una valida alternativa, all'interno del punk, a gruppi come quelli sopra citati, che, da una parte, hanno fatto dell'autodistruzione, del [[nichilismo]] e della [[violenza]] uno stile di vita e che, dall'altra, hanno spesso venduto il loro prodotto musicale ai migliori offerenti del mercato, di quel mondo che cercavano così assiduamente di distruggere.
I ''Crass'', con il loro fondatore [[Penny Rimbaud]], hanno mosso dure critiche ad una certa parte del movimento ''[[Punk]]'', a gruppi come ''[[Sex Pistols]]'' e ''[[The Clash]]'', accusati di essere niente altro che burattini e promotori del business della [[musica]]. I ''Crass'' si proposero quindi come una valida alternativa, all'interno del [[punk]], a gruppi come quelli sopra citati, che, da una parte, hanno fatto dell'autodistruzione, del [[nichilismo]] e della [[violenza]] uno stile di vita e che, dall'altra, hanno spesso venduto il loro prodotto musicale ai migliori offerenti del mercato, di quel mondo che cercavano così assiduamente di distruggere.


Essi contribuirono anche alla diffusione dell'[[anarcho-punk]] in [[Italia]] con una storica discesa al centro sociale ''[[Virus (centro sociale)|Virus]]'' di Milano nei primi anni '80.
Essi contribuirono anche alla diffusione dell'[[anarcho-punk]] in [[Italia]] con una storica discesa al centro sociale ''[[Virus (centro sociale)|Virus]]'' di Milano nei primi anni '80.
64 364

contributi