Crass: differenze tra le versioni

44 byte aggiunti ,  13:39, 7 ago 2022
Nessun oggetto della modifica
Riga 35: Riga 35:
===Un attacco [[femminismo|femminista]]===
===Un attacco [[femminismo|femminista]]===


Reality Asylum non sarà l'unico brano ad affrontare tematiche connesse alla discriminazione sessuale. Mossi dal desiderio di «sferrare un attacco femminista» al fine di spingere le persone a imparare a rifiutare i ruoli che ci sono imposti dall'alto, tipo il «maschio dominatore» contro la «femmina remissiva», ruoli finora accettati passivamente" nel [[1980]] i Crass pubblicarono l'album Penis Envy (invidia del pene). Curato esclusivamente dalla parte femminile del collettivo, l'album affrontava, secondo un punto di vista esclusivamente femminile ma che esulava dai tradizionali schemi "femministi", il ruolo della donna nella società patriarcale, la sua sessualità e le discriminazioni presenti nella religione cattolica. Penis Envy provocò numerose reazioni sconcertate evidenziando numerosi pregiudizi radicati non solo nei mass [[media]], ma anche negli stessi punks. L'album provocò anche le reazioni della stampa generalmente di sinistra che li accusò di ambiguità e di anti-femminismo, «però tali critiche non hanno senso di esistere a una ragionata lettura dei testi di queste canzoni, continuamente in bilico tra racconti personali e considerazioni politiche». L'ultimo brano di Penis Envy, intitolato ''Our Wedding'' (Il nostro matrimonio), venne usato per colpire direttamente la rivista «Loving», rivista rosa per adolescenti «specializzata nello sfruttamento della solitudine giovanile». Proposta sotto lo pseudonimo di Creative Recording and Sound Service, la canzone in questione era una parodia di una canzone d'amore ispirata al matrimonio. Stampata in formato 7" flexi venne allegata alla rivista «Loving» che la propose alle proprie lettrici come "un must per il felice giorno del matrimonio". Apparentemente tale, Our Wedding si rivelò in realtà come una feroce critica all'istituzione stessa. «Non appena l'inganno venne scoperto l'intera Fleet Street venne scossa, e molte teste caddero nella redazione di "Loving.
''Reality Asylum'' non fu l'unico brano ad affrontare tematiche connesse alla discriminazione sessuale. Mossi dal desiderio di «sferrare un attacco [[femminista]]» al fine di spingere le persone a imparare a rifiutare i ruoli che ci sono imposti dall'alto, tipo il «maschio dominatore» contro la «femmina remissiva», ruoli finora accettati passivamente, nel [[1980]] i ''Crass'' pubblicarono l'album'' Penis Envy'' (''Invidia del pene''). Curato esclusivamente dalla parte femminile del collettivo, l'album affrontava, secondo un punto di vista esclusivamente femminile ma che esulava dai tradizionali schemi "femministi", il ruolo della donna nella società [[patriarcale]], la sua sessualità e le discriminazioni presenti nella religione cattolica. ''Penis Envy'' provocò numerose reazioni sconcertate, evidenziando numerosi pregiudizi radicati non solo nei mass [[media]], ma anche negli stessi [[punks]]. L'album provocò anche le reazioni della stampa generalmente di sinistra, che li accusò di ambiguità e di anti-femminismo (a una ragionata lettura dei testi di queste canzoni, continuamente in bilico tra racconti personali e considerazioni politiche, tali critiche non avevano senso di esistere). L'ultimo brano di ''Penis Envy'', intitolato ''Our Wedding'' (''Il nostro matrimonio''), venne usato per colpire direttamente la rivista ''Loving'', rivista rosa per adolescenti «specializzata nello sfruttamento della solitudine giovanile». Proposta sotto lo pseudonimo di ''Creative Recording and Sound Service'', la canzone in questione era una parodia di una canzone d'amore ispirata al matrimonio. Stampata in formato 7" flexi, venne allegata alla rivista ''Loving'', che la propose alle proprie lettrici come "un must per il felice giorno del matrimonio". Apparentemente tale, ''Our Wedding'' si rivelò in realtà come una feroce critica all'istituzione stessa. Non appena l'inganno venne scoperto l'intera ''Fleet Street'' venne scossa e molte teste caddero nella redazione di ''Loving''.


===Contro l'Oi! e gli ''Skinheads''===
===Contro l'Oi! e gli ''Skinheads''===
64 364

contributi