Crass: differenze tra le versioni

5 byte aggiunti ,  13:32, 7 ago 2022
Riga 31: Riga 31:
===Denunce e perquisizioni===
===Denunce e perquisizioni===


Il desiderio di [[autonomia]] dei ''Crass'' non trovò vita facile. Fu proprio il primo disco a firma ''Crass Records'' ([[1979]]) a provocare le prime perquisizioni [[poliziesche]]: «Poco dopo l'uscita di ''The feeding of the 5000'' per ''Small Wonder'' riuscimmo a trovare uno stabilimento disposto a stampare ''Asylum'': riregistrammo il pezzo e lo pubblicammo assieme a ''Shaved women'' stampando in casa le copertine ed imponendo un prezzo di vendita di 45 pence. Questo nostro lavoro venne premiato da una visita a casa nostra di una sezione della buon costume di Scotland Yard e da numerose denuncie per vilipendio alla religione e oscenità, che portarono a ispezioni della [[polizia]] in tutti i negozi di dischi del paese». Recitato dalla voce di [[Eve Libertine]] su una base fatta di effetti sonori, il testo di ''Asylum'' è un duro attacco al [[patriarcato]] occidentale attraverso il discorso guida del cristianesimo, collocato in un contesto più ampio di militarismo e misoginia. La pubblicazione del singolo ''Reality Asylum'', oltre alle già citate denunce per oscenità e perquisizioni [[poliziesche]], provocò anche un ammonimento da parte della sezione buoncostume di Scoltand Yard, che li avvisò del fatto che per quanto fossero formalmente "liberi", non sarebbe stato consigliabile ripetere un'avventura simile. Ma «la natura stessa della nostra libertà ci ha invece imposto di ritentare: si mise così in moto quella continua serie di vessazioni da parte della [[polizia]] nei nostri confronti che dura a tutt'oggi». Oltre ad essere fortemente osteggiati da mass media ed [[autorità]], i ''Crass'' ebbero problemi col circuito del music business in generale: «È stato all'incirca in quel periodo che per la prima ed unica volta sono state trasmesse delle nostre canzoni per la radio nazionale da John Peel: da allora la nostra reputazione di bestemmiatori e blasfemi ci ha precluso qualsiasi possibilità di intervento e partecipazione nelle trasmissioni radiofoniche inglesi. Sembrava infatti che il dissentire pubblicamente su un argomento come la guerra nelle Falklands fosse inaccettabile da un pubblico che intasava il centralino della ''BBC'' con telefonate di protesta».
Il desiderio di [[autonomia]] dei ''Crass'' non trovò vita facile. Fu proprio il primo disco a firma ''Crass Records'' ([[1979]]) a provocare le prime perquisizioni [[poliziesche]]: «Poco dopo l'uscita di ''The feeding of the 5000'' per ''Small Wonder'' riuscimmo a trovare uno stabilimento disposto a stampare ''Asylum'': riregistrammo il pezzo e lo pubblicammo assieme a ''Shaved women'' stampando in casa le copertine ed imponendo un prezzo di vendita di 45 pence. Questo nostro lavoro venne premiato da una visita a casa nostra di una sezione della buon costume di Scotland Yard e da numerose denuncie per vilipendio alla religione e oscenità, che portarono a ispezioni della [[polizia]] in tutti i negozi di dischi del paese». Recitato dalla voce di [[Eve Libertine]] su una base fatta di effetti sonori, il testo di ''Asylum'' è un duro attacco al [[patriarcato]] occidentale attraverso il discorso guida del cristianesimo, collocato in un contesto più ampio di militarismo e misoginia. La pubblicazione del singolo ''Reality Asylum'', oltre alle già citate denunce per oscenità e perquisizioni [[poliziesche]], provocò anche un ammonimento da parte della sezione buoncostume di Scoltand Yard, che li avvisò del fatto che, per quanto fossero formalmente "liberi", non sarebbe stato consigliabile ripetere un'avventura simile. Ma «la natura stessa della nostra libertà ci ha invece imposto di ritentare: si mise così in moto quella continua serie di vessazioni da parte della [[polizia]] nei nostri confronti che dura a tutt'oggi». Oltre ad essere fortemente osteggiati da mass [[media]] ed [[autorità]], i ''Crass'' ebbero problemi col circuito del music business in generale: «È stato all'incirca in quel periodo che per la prima ed unica volta sono state trasmesse delle nostre canzoni per la radio nazionale da John Peel: da allora la nostra reputazione di bestemmiatori e blasfemi ci ha precluso qualsiasi possibilità di intervento e partecipazione nelle trasmissioni radiofoniche inglesi. Sembrava infatti che il dissentire pubblicamente su un argomento come la guerra nelle Falklands fosse inaccettabile da un pubblico che intasava il centralino della ''BBC'' con telefonate di protesta».


===Un attacco [[femminismo|femminista]]===
===Un attacco [[femminismo|femminista]]===
64 364

contributi